Approfondimenti

Il venerdì di sciopero globale per il clima, in centinaia a Riace per Mimmo Lucano e le altre notizie della giornata

Legambiente Arco della Pace ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 1° ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi, all’indomani della condanna in primo grado di Mimmo Lucano, centinaia di persone si sono ritrovate a Riace per esprimere solidarietà all’ex sindaco. Lo sciopero globale per il Clima ha coinvolto oggi anche Milano, con l’attivista svedese Greta Thunberg insieme a migliaia di giovani nel capoluogo lombardo. La storia di Vanessa Nakate, attivista ugandese di 24 anni che da oltre 3 anni si batte per la giustizia climatica per tutti, manifestando in Uganda e in giro per il mondo. Disney ha annunciato la sua prima docuserie italiana, quattro episodi incentrati sulla guerra contro la ‘ndrangheta portata avanti dal Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Centinaia di persone a Riace per esprimere solidarietà a Mimmo Riace

A Riace oggi sono arrivate centinaia di persone da tutta Italia per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano condannato ieri a 13 anni e 2 mesi. Presidi e sit-in si sono svolti anche a Napoli e Milano. Ma in serata è arrivata l’ultima beffa per Lucano considerato, l’unico candidato impresentabile alle prossime elezioni regionali in Calabra, secondo il codice di autoregolamentazione dei partiti e la legge Severino. Lucano oggi era nella sua Riace e ha risposto così alla condanna e alle accuse sulla gestione dei migranti:


 

Il venerdì di sciopero globale per il clima a Milano

(di Claudio Jampaglia)

Un corteo come non se ne vedevano da prima del COVID – 30mila per la Questura, quindi molti di più per i manifestanti – per lo sciopero studentesco per il clima, anticipato nella notte da tende che hanno invaso Piazza Affari. Cartelli fatti da sé e volti sorridenti hanno seguito lo striscione della delegazione internazionale guidata dagli esponenti dei Friday’s for future dal Brasile, Libano, Irlanda, Uganda, Messico e ovviamente Svezia con Greta Thunberg, l’iniziatrice, che dal palco ha ricordato “il cambiamento si fa nelle strade”. Si ma anche nei forum, visto che propongono gli stessi contenuti e non si fanno dividere. E’ la sfida di questa nuova generazione: concreta, radicale e sorridente nell’annunciarci la fine del nostro mondo se non cambiamo rotta; hanno delle richieste precise come lo stop all’uso di combustibili di origine fossile in qualsiasi settore economico entro il 2030 e chiedono ad esempio che la transizione ecologica produca lavori puliti e pagati meglio. Ambiente e giustizia sociale a braccetto, un po’ come se rivoluzione e riformismo si incontrassero nel qui e ora del XXIesimo secolo. Domani chiedono a tutti e tutte noi di scendere in piazza con loro, di nuovo qui a Milano. E di credere in questo cambiamento anche se magari dovremo rinunciare alla benzina o cambiare abitudini. Spetta a noi quindi dire se meritano di vincere.

L’appello per l’Africa dell’attivista Vanessa Nakate

(di Simonetta Poltronieri)

Vanessa Nakate, 24 anni, attivista ugandese. Da oltre 3 anni si batte per la giustizia climatica per tutti, manifestando in Uganda e in giro per il mondo.
“Negli ultimi anni ho assistito sempre di più all’impatto della crisi climatica sul continente africano”, ha detto intervenendo alla Youth4Climate di Milano. “È assurdo, perché l’Africa genera meno CO2 di tutti gli altri continenti, ad esclusione dell’Antartide. Servono più aiuti a chi soffre per il clima”. L’appello di Vanessa Nakate pone nuova luce sulla situazione che migliaia di persone nel continente africano stanno vivendo. E subendo. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La docuserie di Disney+ sulla guerra contro la ‘ndrangheta

(di Barbara Sorrentini)

Si intitolerà ‘Ndrangheta, World Wide Mafia. È la docuserie annunciata oggi dalla Disney con quattro episodi in stile crime incentrati sulla guerra contro la ‘ndrangheta, portata avanti dal Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri.
“La segretissima organizzazione criminale italiana è una delle principali realtà a livello mondiale nel business della droga e del riciclaggio di denaro e si è infiltrata ovunque, dall’economia legale ai circoli politici”, spiega la Disney in un comunicato.
Le storie, scritte e dirette dai due autori francesi Jacques Charmelot e François Chayé, nascono dalle ricerche condotte seguendo la squadra di sicurezza di Gratteri, con le minacce ricevute per la sua lotta sul campo in Calabria, una delle regioni più povere d’Italia. Nicola Gratteri in questi anni ha ricevuto molteplici minacce di morte, da più di trent’anni vive sotto scorta e la docuserie racconterà anche lo storico maxi-processo iniziato nel gennaio 2021 a Lamezia Terme contro più di 350 imputati, legati anche al traffico internazionale della droga.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati del monitoraggio settimanale sul COVID confermano un generale miglioramento della situazione. Con l’incidenza in diminuzione, cioè il numero di casi ogni 100 mila abitanti, passato da 45 a 37 nell’ultima settimana. In calo anche ricoveri e terapie intensive. “L’Italia si conferma con una curva tra le più contenute in Europa in termini di incidenza. Il decremento si registra anche nelle fasce d’età più giovani” ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS), Silvio Brusaferro.
Anche le vaccinazioni sono in crescita nelle fasce tra i 20-29 anni e tra i 12-19 anni, ha sottolineato Brusaferro. Mentre la terza dose non sarà obbligatoria per i sanitari ha dichiarato il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute Gianni Rezza. Sulla terza dose ricordiamo che da domenica 3 ottobre in Lombardia si apriranno le prenotazioni per gli over 80.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

Adesso in diretta