Approfondimenti

Il venerdì di sciopero globale per il clima, in centinaia a Riace per Mimmo Lucano e le altre notizie della giornata

Legambiente Arco della Pace ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 1° ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi, all’indomani della condanna in primo grado di Mimmo Lucano, centinaia di persone si sono ritrovate a Riace per esprimere solidarietà all’ex sindaco. Lo sciopero globale per il Clima ha coinvolto oggi anche Milano, con l’attivista svedese Greta Thunberg insieme a migliaia di giovani nel capoluogo lombardo. La storia di Vanessa Nakate, attivista ugandese di 24 anni che da oltre 3 anni si batte per la giustizia climatica per tutti, manifestando in Uganda e in giro per il mondo. Disney ha annunciato la sua prima docuserie italiana, quattro episodi incentrati sulla guerra contro la ‘ndrangheta portata avanti dal Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Centinaia di persone a Riace per esprimere solidarietà a Mimmo Riace

A Riace oggi sono arrivate centinaia di persone da tutta Italia per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano condannato ieri a 13 anni e 2 mesi. Presidi e sit-in si sono svolti anche a Napoli e Milano. Ma in serata è arrivata l’ultima beffa per Lucano considerato, l’unico candidato impresentabile alle prossime elezioni regionali in Calabra, secondo il codice di autoregolamentazione dei partiti e la legge Severino. Lucano oggi era nella sua Riace e ha risposto così alla condanna e alle accuse sulla gestione dei migranti:


 

Il venerdì di sciopero globale per il clima a Milano

(di Claudio Jampaglia)

Un corteo come non se ne vedevano da prima del COVID – 30mila per la Questura, quindi molti di più per i manifestanti – per lo sciopero studentesco per il clima, anticipato nella notte da tende che hanno invaso Piazza Affari. Cartelli fatti da sé e volti sorridenti hanno seguito lo striscione della delegazione internazionale guidata dagli esponenti dei Friday’s for future dal Brasile, Libano, Irlanda, Uganda, Messico e ovviamente Svezia con Greta Thunberg, l’iniziatrice, che dal palco ha ricordato “il cambiamento si fa nelle strade”. Si ma anche nei forum, visto che propongono gli stessi contenuti e non si fanno dividere. E’ la sfida di questa nuova generazione: concreta, radicale e sorridente nell’annunciarci la fine del nostro mondo se non cambiamo rotta; hanno delle richieste precise come lo stop all’uso di combustibili di origine fossile in qualsiasi settore economico entro il 2030 e chiedono ad esempio che la transizione ecologica produca lavori puliti e pagati meglio. Ambiente e giustizia sociale a braccetto, un po’ come se rivoluzione e riformismo si incontrassero nel qui e ora del XXIesimo secolo. Domani chiedono a tutti e tutte noi di scendere in piazza con loro, di nuovo qui a Milano. E di credere in questo cambiamento anche se magari dovremo rinunciare alla benzina o cambiare abitudini. Spetta a noi quindi dire se meritano di vincere.

L’appello per l’Africa dell’attivista Vanessa Nakate

(di Simonetta Poltronieri)

Vanessa Nakate, 24 anni, attivista ugandese. Da oltre 3 anni si batte per la giustizia climatica per tutti, manifestando in Uganda e in giro per il mondo.
“Negli ultimi anni ho assistito sempre di più all’impatto della crisi climatica sul continente africano”, ha detto intervenendo alla Youth4Climate di Milano. “È assurdo, perché l’Africa genera meno CO2 di tutti gli altri continenti, ad esclusione dell’Antartide. Servono più aiuti a chi soffre per il clima”. L’appello di Vanessa Nakate pone nuova luce sulla situazione che migliaia di persone nel continente africano stanno vivendo. E subendo. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La docuserie di Disney+ sulla guerra contro la ‘ndrangheta

(di Barbara Sorrentini)

Si intitolerà ‘Ndrangheta, World Wide Mafia. È la docuserie annunciata oggi dalla Disney con quattro episodi in stile crime incentrati sulla guerra contro la ‘ndrangheta, portata avanti dal Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri.
“La segretissima organizzazione criminale italiana è una delle principali realtà a livello mondiale nel business della droga e del riciclaggio di denaro e si è infiltrata ovunque, dall’economia legale ai circoli politici”, spiega la Disney in un comunicato.
Le storie, scritte e dirette dai due autori francesi Jacques Charmelot e François Chayé, nascono dalle ricerche condotte seguendo la squadra di sicurezza di Gratteri, con le minacce ricevute per la sua lotta sul campo in Calabria, una delle regioni più povere d’Italia. Nicola Gratteri in questi anni ha ricevuto molteplici minacce di morte, da più di trent’anni vive sotto scorta e la docuserie racconterà anche lo storico maxi-processo iniziato nel gennaio 2021 a Lamezia Terme contro più di 350 imputati, legati anche al traffico internazionale della droga.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati del monitoraggio settimanale sul COVID confermano un generale miglioramento della situazione. Con l’incidenza in diminuzione, cioè il numero di casi ogni 100 mila abitanti, passato da 45 a 37 nell’ultima settimana. In calo anche ricoveri e terapie intensive. “L’Italia si conferma con una curva tra le più contenute in Europa in termini di incidenza. Il decremento si registra anche nelle fasce d’età più giovani” ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS), Silvio Brusaferro.
Anche le vaccinazioni sono in crescita nelle fasce tra i 20-29 anni e tra i 12-19 anni, ha sottolineato Brusaferro. Mentre la terza dose non sarà obbligatoria per i sanitari ha dichiarato il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute Gianni Rezza. Sulla terza dose ricordiamo che da domenica 3 ottobre in Lombardia si apriranno le prenotazioni per gli over 80.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta