Approfondimenti

Milano in piazza per la legge Zan, Merkel e Macron contro la proposta di Biden e le altre notizie della giornata

Milano ZAN ANSA

Il racconto della giornata di sabato 8 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi a Milano l’Italia dei diritti ancora una volta ha dimostrato di essere più avanti rispetto alla politica, mentre al vertice UE di Oporto si parlato anche di vaccini e di brevetti, con Merkel e Macron schierati contro la proposta di Joe Biden. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Tempo Scaduto. Milano in piazza per la legge Zan

L’Italia dei diritti ancora una volta ha dimostrato di essere più avanti rispetto alla politica. Oggi a Milano alla manifestazione “Tempo Scaduto” a sostegno della legge Zan erano in tantissimi, circa 8mila, e sarebbero stati sicuramente molti, ma molti di più senza le limitazioni dovute al COVID.
Una piazza inclusiva, popolare e fatta di tanti giovani per chiedre ad avversari e dubbiosi della legge contro la omotransfobia di smetterla con l’ostruzionismo in Parlamento e approvare una legge di civiltà. Radio Popolare ha seguito con una diretta di 3 ore la manifestazione all’Arco della Pace in diretta. Luigi Ambrosio:

Tantissime le persone che hanno partecipato, una piazza, giovane, inclusiva e popolare. Ce la racconta Barbara Sorrentini


 

Vaccini e brevetti, Merkel e Marcon contro la proposta Biden. Draghi fa il cerchiobottista

(di Raffaele Liguori)

Vertice europeo di Oporto, in Portogallo. Nella giornata conclusiva si è parlato ancora di brevetti sui vaccini. 
Macron e Merkel schierati contro Biden. Draghi, invece, è stato un po’ cerchiobottista nei confronti della proposta del capo della Casa Bianca di sospendere i brevetti sui vaccini. Da un lato il capo del governo italiano ha detto che la liberalizzazione dei brevetti “non dovrebbe costituire un grande disincentivo alla ricerca e alla produzione di altri vaccini“. Dall’altro – blandendo gli oppositori di Biden – Draghi ha aggiunto che “liberalizzare il brevetto non garantisce la produzione dei vaccini“. Sia il presidente francese Macron che la cancelliera Merkel hanno criticato Biden accusandolo di non fare abbastanza per aiutare gli altri Paesi, visto il blocco alle esportazioni di vaccini. Una revoca del blocco è stata chiesta oggi anche da Draghi.
Massimo Florio, economista dell’università Statale di Milano, esperto di ricerca e industria farmaceutica:


 

Anche oggi altri morti sul lavoro

(di Raffaele Liguori)

Stava lavorando in un cantiere di un centro commerciale a Tradate, in provincia di Varese, l’operaio 52enne morto questa mattina. 
L’uomo è precipitato da un ponteggio alto quattro metri. Vani i tentativi di rianimarlo. Intanto, a Gubbio i vigili del fuoco hanno lavorato tutto il giorno nell’area della palazzina crollata ieri in seguito a un’esplosione. Due perone sono morte travolte dal crollo del solaio mentre stavano lavorando. Le vittime sono una donna di 52 anni e un giovane di 19 che lavorava con un contratto a chiamata. Una delle tre persone ferite è tuttora ricoverata in ospedale in gravi condizioni. Non si conoscono ancora le cause dell’esplosione. Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil, responsabile del settore salute e sicurezza:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi dell’epidemia da COVID. 10.176 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. In lieve calo rispetto a ieri così il tasso di positività sceso al 3%. 224 le vittime in un giorno, in aumento rispetto alle 207 di ieri. In calo sia i pazienti nei reparti ordinari che quelli in terapia intensiva. Ricordiamo che da lunedì non ci saranno più regioni rosse, saranno quasi tutte gialle ad eccezione Sicilia, Sardegna e Valle D’Aosta arancioni. Oggi a Roma a causa degli assembramenti la polizia è intervenuta per chiudere temporaneamente alcune strade e piazze della Capitale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025

    Giovanna Branca, giornalista de Il Manifesto, analizza le giravolte e le minacce di Trump: l'esercito si prepara all'attacco all'Iran ma il presidente darà l'ordine? Massimo Zucchetti, docente al dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, considerato il maggior esperto italiano di disarmo nucleare, ha partecipato ai negoziati per l'accordo JPCOA con l'Iran nel 2015, rivela che l'Iran non è in grado di costruire una bomba, non ha plutonio, e anche se volesse farlo solo con l'uranio è al 3,5% dell'arricchimento necessario. Valentina Ghilardi, presidente del Bergamo Pride, ci racconta la sfilata e i festival con tanta musica di sabato prossimo. Telmo Pievani, docente a Padova di Filosofia delle scienze biologiche, ci racconta la traccia del tema tratta da un suo testo e di come evolve il rapporto tra la cultura scientifica e la società italiana (grazie ai giovani).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 19/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-06-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 19/06/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-06-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 18/06/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 18-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 18/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-06-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 18/06/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 18-06-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 18/06/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 18-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-06-2025

Adesso in diretta