Approfondimenti

La giornata dell’orgoglio LGBTQ, le manifestazioni contro lo sblocco dei licenziamenti e le altre notizie della giornata

milano pride 2021 ANSA

Il racconto della giornata di sabato 26 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giornata di manifestazioni in tutta Italia. A Roma c’è stato un corteo di protesta contro lo sblocco degli sfratti, a Bari, Torino e Firenze i sindacati confederali sono scesi in piazza contro lo sblocco dei licenziamenti. Manifestazioni in tante città anche per l’evento concluso del Pride. Nel Movimento 5 Stelle, intanto, proseguono le trattative per evitare l’addio definitivo di Giuseppe Conte. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Ore di trattative nel Movimento 5 Stelle

Sono ore di trattative nel Movimento 5 Stelle, si cerca una mediazione tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte per evitare che l’ex presidente del Consiglio molli tutto, offeso dagli sgarbi di Grillo, e getti il Movimento in una crisi ancora più profonda di quanto già non sia.
Che le trattative comunque proseguano lo dimostra il fatto che la conferenza stampa di Conte sia stata informalmente confermata per lunedì, quando solo ieri sera sembrava che potesse essere già oggi.

Gianfranco Pasquino, emerito di scienza politica all’Università di Bologna:


 

Milano (e l’Italia intera) celebra la giornata dell’orgoglio LGBTQ

Giornata dell’orgoglio LGBTQ, con manifestazioni in diverse città italiane. Migliaia di persone in piazza a Milano all’Arco della Pace, per l’evento conclusivo del Pride. Tanti anche al Parco Sempione, dove era stato installato un mega schermo per assistere agli interventi sul palco.

(di Barbara Sorrentini)

Una piazza pienissima e coloratissima piena di ragazze e ragazzi, anche minorenni, per la prima volta al Pride. Tutti vicini, ma con le mascherine per ascoltare gli interventi e la musica dal camion di fronte all’Arco della Pace. Ha aperto il sindaco di Milano Beppe Sala, impegnandosi a portare avanti una politica cittadina contro l’omofobia e la violenza di genere. Una volta sul palco Sala ha regalato ad Alessandro Zan il suo orologio arcobaleno, chiedendogli di controllare i tempi per l’approvazione del suo DDL.
A sua volta applaudito e atteso Zan ha parlato alla fine, ribadendo il senso del suo DDL, conosciuto per filo e per segno dai ragazzi e le ragazze, che rivendicano il loro diritto di amare in modo fluido e senza discriminazioni. Un pomeriggio caldissimo, accompagnato dall’arrivo di una biciclettata arcobaleno e che lascerà un segno dopo questo anno di pandemia e distanziamenti.

Si avvicina lo sblocco dei licenziamenti. Manifestazioni a Bari, Torino e Firenze

Oggi giornata di mobilitazione anche per i lavoratori. In mattinata ci sono state manifestazioni organizzate dai sindacati confederali a Bari, Torino e Firenze contro lo sblocco dei licenziamenti.
Sentiamo le voci delle lavoratrici e dei lavoratori in piazza a Torino, raccolte da Luca Parena:

I sindacati chiedono la proroga del blocco dei licenziamenti, a quattro giorni dalla scadenza, per disinnescare quella che definiscono una possibile “bomba sociale“.

Intanto, a SkyTG24, è intervenuto il ministro del lavoro, Andrea Orlando. Si è detto aperto al dialogo con i sindacati e ha ammesso che, in questa fase, il rischio sociale esiste, “non va drammatizzato, credo che ci siano gli strumenti per gestirlo, ma credo sia sbagliato rimuoverlo o negarlo come si è fatto nel dibattito pubblico”. Ha poi aggiunto che “anche quando ci sarà la ripresa non è detto che porti con sé una proporzionale ripresa dal punto di vista occupazionale e non è detto che l’occupazione ritorni nei settori in cui si è perduta”. Diversa l’opinione del leader di Italia Viva, Matteo Renzi: “Non sono così pessimista, non vedo bombe sociali“.

A Roma in piazza contro lo sblocco degli sfratti

A Roma c’è stato un corteo di protesta contro lo sblocco degli sfratti, previsto dal Governo sempre per il 30 giugno. Da piazza Indipendenza fino a Porta Pia, sotto le finestre del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una manifestazione per chiedere non solo di mantenere il blocco, misura comunque emergenziale, ma soprattutto una vera politica pubblica della casa, con permanenti sostegni al reddito e interventi di calmierazione degli affitti.
Tra gli organizzatori del corteo c’era l’Associazione Inquilini e Abitanti del sindacato Usb. Sentiamo il coordinatore nazionale Angelo Fascetti:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati COVID di oggi: 838 i nuovi contagi, con un tasso di positività allo 0,4%. Le vittime sono state 40
Il Governo ha fatto sapere che a luglio arriveranno 12 milioni di dosi di vaccini Pfizer e due milioni di Moderna. Questo per rassicurare le Regioni che denunciavano una possibile emergenza delle forniture, proprio mentre bisogna accelerare con la campagna perchè la variante Delta, molto contagiosa, si diffonde con grande velocità anche da noi. Ci sono in Italia ben 2 milioni e 700 mila italiani over 60 che non hanno fatto neanche la prima dose di vaccino e, dunque, non hanno alcuna copertura. Sono il 7,8% degli over 80, il 13,5% degli over 70 e il 20% delle persone tra i 60 e i 69 anni. Per la variante Delta, però, l’esperienza di altri Paesi insegna che l’unica barriera è la doppia dose di vaccino.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta