Approfondimenti

La giornata dell’orgoglio LGBTQ, le manifestazioni contro lo sblocco dei licenziamenti e le altre notizie della giornata

milano pride 2021 ANSA

Il racconto della giornata di sabato 26 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giornata di manifestazioni in tutta Italia. A Roma c’è stato un corteo di protesta contro lo sblocco degli sfratti, a Bari, Torino e Firenze i sindacati confederali sono scesi in piazza contro lo sblocco dei licenziamenti. Manifestazioni in tante città anche per l’evento concluso del Pride. Nel Movimento 5 Stelle, intanto, proseguono le trattative per evitare l’addio definitivo di Giuseppe Conte. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Ore di trattative nel Movimento 5 Stelle

Sono ore di trattative nel Movimento 5 Stelle, si cerca una mediazione tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte per evitare che l’ex presidente del Consiglio molli tutto, offeso dagli sgarbi di Grillo, e getti il Movimento in una crisi ancora più profonda di quanto già non sia.
Che le trattative comunque proseguano lo dimostra il fatto che la conferenza stampa di Conte sia stata informalmente confermata per lunedì, quando solo ieri sera sembrava che potesse essere già oggi.

Gianfranco Pasquino, emerito di scienza politica all’Università di Bologna:


 

Milano (e l’Italia intera) celebra la giornata dell’orgoglio LGBTQ

Giornata dell’orgoglio LGBTQ, con manifestazioni in diverse città italiane. Migliaia di persone in piazza a Milano all’Arco della Pace, per l’evento conclusivo del Pride. Tanti anche al Parco Sempione, dove era stato installato un mega schermo per assistere agli interventi sul palco.

(di Barbara Sorrentini)

Una piazza pienissima e coloratissima piena di ragazze e ragazzi, anche minorenni, per la prima volta al Pride. Tutti vicini, ma con le mascherine per ascoltare gli interventi e la musica dal camion di fronte all’Arco della Pace. Ha aperto il sindaco di Milano Beppe Sala, impegnandosi a portare avanti una politica cittadina contro l’omofobia e la violenza di genere. Una volta sul palco Sala ha regalato ad Alessandro Zan il suo orologio arcobaleno, chiedendogli di controllare i tempi per l’approvazione del suo DDL.
A sua volta applaudito e atteso Zan ha parlato alla fine, ribadendo il senso del suo DDL, conosciuto per filo e per segno dai ragazzi e le ragazze, che rivendicano il loro diritto di amare in modo fluido e senza discriminazioni. Un pomeriggio caldissimo, accompagnato dall’arrivo di una biciclettata arcobaleno e che lascerà un segno dopo questo anno di pandemia e distanziamenti.

Si avvicina lo sblocco dei licenziamenti. Manifestazioni a Bari, Torino e Firenze

Oggi giornata di mobilitazione anche per i lavoratori. In mattinata ci sono state manifestazioni organizzate dai sindacati confederali a Bari, Torino e Firenze contro lo sblocco dei licenziamenti.
Sentiamo le voci delle lavoratrici e dei lavoratori in piazza a Torino, raccolte da Luca Parena:

I sindacati chiedono la proroga del blocco dei licenziamenti, a quattro giorni dalla scadenza, per disinnescare quella che definiscono una possibile “bomba sociale“.

Intanto, a SkyTG24, è intervenuto il ministro del lavoro, Andrea Orlando. Si è detto aperto al dialogo con i sindacati e ha ammesso che, in questa fase, il rischio sociale esiste, “non va drammatizzato, credo che ci siano gli strumenti per gestirlo, ma credo sia sbagliato rimuoverlo o negarlo come si è fatto nel dibattito pubblico”. Ha poi aggiunto che “anche quando ci sarà la ripresa non è detto che porti con sé una proporzionale ripresa dal punto di vista occupazionale e non è detto che l’occupazione ritorni nei settori in cui si è perduta”. Diversa l’opinione del leader di Italia Viva, Matteo Renzi: “Non sono così pessimista, non vedo bombe sociali“.

A Roma in piazza contro lo sblocco degli sfratti

A Roma c’è stato un corteo di protesta contro lo sblocco degli sfratti, previsto dal Governo sempre per il 30 giugno. Da piazza Indipendenza fino a Porta Pia, sotto le finestre del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una manifestazione per chiedere non solo di mantenere il blocco, misura comunque emergenziale, ma soprattutto una vera politica pubblica della casa, con permanenti sostegni al reddito e interventi di calmierazione degli affitti.
Tra gli organizzatori del corteo c’era l’Associazione Inquilini e Abitanti del sindacato Usb. Sentiamo il coordinatore nazionale Angelo Fascetti:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati COVID di oggi: 838 i nuovi contagi, con un tasso di positività allo 0,4%. Le vittime sono state 40
Il Governo ha fatto sapere che a luglio arriveranno 12 milioni di dosi di vaccini Pfizer e due milioni di Moderna. Questo per rassicurare le Regioni che denunciavano una possibile emergenza delle forniture, proprio mentre bisogna accelerare con la campagna perchè la variante Delta, molto contagiosa, si diffonde con grande velocità anche da noi. Ci sono in Italia ben 2 milioni e 700 mila italiani over 60 che non hanno fatto neanche la prima dose di vaccino e, dunque, non hanno alcuna copertura. Sono il 7,8% degli over 80, il 13,5% degli over 70 e il 20% delle persone tra i 60 e i 69 anni. Per la variante Delta, però, l’esperienza di altri Paesi insegna che l’unica barriera è la doppia dose di vaccino.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta