Approfondimenti

Il terzo giorno di offensiva russa, le manifestazioni per la pace e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 26 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Russia ha ordinato al suo esercito di allargare l’offensiva in Ucraina “da tutte le direzioni”. La Nato sta puntando sul fattore tempo per indebolire militarmente la Russia. Questa notte sia l’ambasciatore cinese all’Onu che il suo ministro degli esteri hanno espresso il disagio della Cina. Pur capendo le ragioni di Putin, i due diplomatici hanno detto che rispetto e salvaguardia di sovranità e integrità territoriale valgono anche per l’Ucraina. Il numero delle persone in fuga dalla guerra e che hanno già lasciato l’ucraina è salito a 150.000. Oggi le strade di Milano, come quelle di molte altre città, si sono riempite dei colori della pace. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il terzo giorno dell’offensiva russa

Nel pomeriggio il portavoce del ministero della Difesa di Mosca ha detto che la Russia ha ordinato al suo esercito di allargare l’offensiva in Ucraina “da tutte le direzioni”. Il portavoce del Cremlino ha detto che la decisione è stata presa dopo che l’Ucraina ha rifiutato di partecipare al processo negoziale. Rifiuto che, però, Zelensky ha smentito. E poco fa la CNN ha riportato di un lunga colonna di blindati di Mosca che si sta dirigendo verso il territorio ucraino e la città di Kharkiv, nell’est del Paese vicino al confine russo. Secondo l’inviato sul posto questi movimenti si susseguono “da tutta la giornata”, insieme a un aumento dei lanci di razzi rispetto ai giorni scorsi.
Secondo il Pentagono, nelle ultime 24 ore la Russia avrebbe inviato decine di migliaia di truppe in Ucraina e Vladimir Putin avrebbe anche chiamato anche i riservisti per l’invasione.
Anche il leader della Cecenia ha detto di aver schierato i propri combattenti a fianco delle truppe russe.
Il campo principale della battaglia è ora la capitale Kiev, che è accerchiata. Alle 5 di oggi è scattato un coprifuoco che durerà fino a lunedì, dalle 5 del pomeriggio fino alle 8 del mattino.

I tentativi della comunità internazionale per contenere il conflitto

(di Chawki Senouci)

“Nella situazione attuale non ci sono tante alternative,
o la guerra totale o i negoziati, quindi l’unica via possibile è la diplomazia, perché nessuno popolo al mondo desidera una guerra totale”
E’ quello che ha detto ieri l’ex presidente francese, Sarkozy a Macron che ha chiesto consiglio ai suoi predecessori. Ma Macron alla fine ha ignorato questa lezione di pragmatismo e ha deciso, come quasi tutti i paesi della Nato, di inviare soldi e armi all’ucraina. A che cosa puntano quindi i paesi membri della nato?
La risposta l’ha data lo stesso Macron questa mattinata “Questa guerra durerà a lungo”. La Nato starebbe puntando sul fattore tempo per indebolire militarmente la Russia. Secondo il New York Times, Joe Biden avrebbe tirato fuori dal cassetto la vecchia dottrina del contenimento, la strategia politica usata dagli Stati Uniti durante la guerra fredda per lottare contro l’espansione del comunismo. I tempi però sono cambiati, ora l’ovest dovrà fare i conti con diversi ostacoli legati a un mondo ben più interconnesso. Dovrà fare i conti anche con la realtà. Come abbiamo raccontato poco fa, la Russia ha annunciato un’offensiva a tutto campo. Come sempre a pagare il prezzo più alto sarà la popolazione ucraina. Un negoziato, che ci sarà prima o poi, ma che che nessuno vuole adesso, eviterebbe una tragedia umanitaria maggiore.

I primi segnali di disagio della Cina

Oggi in Ucraina stanno parlando soltanto le armi. Tutto tace sul fronte diplomatico. Nessuno segnale di apertura da Mosca e dalle cancellerie occidentali. Nessuno leader, nemmeno l’Onu, si è offerto per una mediazione per almeno una tregua umanitaria.
Da una parte piovono bombe e missili su Kiev e sulle altre città ucraine dall’altra le promesse di piegare la Russia con le sanzioni. Ed è in questa dinamica che il ruolo della Cina potrebbe essere decisivo.
Dal punto di vista Finanziario e commerciale la Cina diventerà sempre di più vitale per l’economia russa. Ma Pechino non vuole vedere destabilizzate le sue relazioni con L’Unione Europea. E allora quello che sembrava l’alleato di ferro di Mosca ha cominciato a mandare dei segnali che dovrebbero essere presi in considerazioni dal Cremlino. L’altro ieri al consiglio di sicurezza Pechino si era astenuta, cioè non ha posto il veto contro una risoluzione di condanna della Russia. Questa notte sia l’ambasciatore cinese all’Onu che il suo ministro degli esteri hanno espresso il disagio della Cina. Pur capendo le ragioni di Putin, i due diplomatici hanno detto che rispetto e salvaguardia di sovranità e integrità territoriale valgono anche per l’Ucraina. Nella visione cinese “l’Ucraina dovrebbe essere un ponte tra Est e Ovest, non una frontiera di grandi scontri di potere”.

Il grande esodo dei profughi ucraini

La stazione centrale di Kiev è presa d’assalto da tutte le persone che hanno deciso di lasciare la capitale, così come tutte le altre stazioni ucraine. Secondo l’alto commissario Onu per i rifugiati Filippo Grandi, il numero delle persone in fuga dalla guerra e che hanno già lasciato l’ucraina è salito a 150.000. Metà di loro sono andati in Polonia e molti altri in Ungheria, Moldova, Romania e altri paesi.”
Alle frontiere dei paesi confinanti con l’ucraina le code di macchine che cercano di scappare dalla guerra sono lunghe diversi chilometri, anche la Slovacchia ha dichiarato di essere in una situazione straordinaria per il grande afflusso di profughi, secondo il ministero dell’interno slovacco, nelle ultime 24 ore sono arrivate oltre 10mila persone dall’ucraina e ci sono dalle 8 alle 10 di coda ai valichi di frontiera.

Milano dice no alla guerra

(di Alessandro Braga)
Sarà stato il messaggio, chiaro e diretto: Milano dice No alla guerra.
Sarà stata l’emotività crescente dovuta all’escalation della cronaca degli ultimi giorni. Come che sia, oggi in piazza a Milano c’era un mucchio di gente. Ben oltre le aspettative degli organizzatori, ben oltre quello che ci si poteva immaginare, per numero e per qualità della partecipazione. Tanti ragazze e ragazzi così giovani negli ultimi anni si sono visti scendere in piazza solo nei venerdì dei Fridays for future, o per rivendicare i diritti civili, siano il Ddl Zana o il pride. L’aspetto generazionale è quello che colpisce di più. Ragazzi poco più che ventenni, o anche meno, mischiati a chi ha ritirato fuori le bandiere della pace, impolverate da tempo in qualche cassetto. Una marea eterogenea, che non si chiedeva più di tanto la ragione del perché esserci, se non per il fatto di esserci, perché era giusto esserci. Per dire, chiaramente, No alla guerra, senza se e senza ma. Se oggi, da Milano, da sempre laboratorio politico e socviale, sia nato qualcosa di più profondo e duraturo, è presto per dirlo. Di sicuro, da Milano, oggi è arrivata una risposta a chi sbeffeggia chi scende in piazza con gessetti e candele per dire No alla guerra. Perché saranno solo gessetti, candele e bandiere arcobaleno, ma intanto ci sono. E sono tante.

Le voci dalla manifestazione di Milano


In piazza per la pace

L’Italia si mobilita contro l’aggressione militare della Russia in Ucraina con manifestazioni in tutti i capoluoghi.

[GUARDA LE FOTO DEGLI ASCOLTATORI DI RADIO POPOLARE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

Adesso in diretta