Approfondimenti

Il terzo giorno di offensiva russa, le manifestazioni per la pace e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 26 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Russia ha ordinato al suo esercito di allargare l’offensiva in Ucraina “da tutte le direzioni”. La Nato sta puntando sul fattore tempo per indebolire militarmente la Russia. Questa notte sia l’ambasciatore cinese all’Onu che il suo ministro degli esteri hanno espresso il disagio della Cina. Pur capendo le ragioni di Putin, i due diplomatici hanno detto che rispetto e salvaguardia di sovranità e integrità territoriale valgono anche per l’Ucraina. Il numero delle persone in fuga dalla guerra e che hanno già lasciato l’ucraina è salito a 150.000. Oggi le strade di Milano, come quelle di molte altre città, si sono riempite dei colori della pace. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere la fine della guerra in Ucraina. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il terzo giorno dell’offensiva russa

Nel pomeriggio il portavoce del ministero della Difesa di Mosca ha detto che la Russia ha ordinato al suo esercito di allargare l’offensiva in Ucraina “da tutte le direzioni”. Il portavoce del Cremlino ha detto che la decisione è stata presa dopo che l’Ucraina ha rifiutato di partecipare al processo negoziale. Rifiuto che, però, Zelensky ha smentito. E poco fa la CNN ha riportato di un lunga colonna di blindati di Mosca che si sta dirigendo verso il territorio ucraino e la città di Kharkiv, nell’est del Paese vicino al confine russo. Secondo l’inviato sul posto questi movimenti si susseguono “da tutta la giornata”, insieme a un aumento dei lanci di razzi rispetto ai giorni scorsi.
Secondo il Pentagono, nelle ultime 24 ore la Russia avrebbe inviato decine di migliaia di truppe in Ucraina e Vladimir Putin avrebbe anche chiamato anche i riservisti per l’invasione.
Anche il leader della Cecenia ha detto di aver schierato i propri combattenti a fianco delle truppe russe.
Il campo principale della battaglia è ora la capitale Kiev, che è accerchiata. Alle 5 di oggi è scattato un coprifuoco che durerà fino a lunedì, dalle 5 del pomeriggio fino alle 8 del mattino.

I tentativi della comunità internazionale per contenere il conflitto

(di Chawki Senouci)

“Nella situazione attuale non ci sono tante alternative,
o la guerra totale o i negoziati, quindi l’unica via possibile è la diplomazia, perché nessuno popolo al mondo desidera una guerra totale”
E’ quello che ha detto ieri l’ex presidente francese, Sarkozy a Macron che ha chiesto consiglio ai suoi predecessori. Ma Macron alla fine ha ignorato questa lezione di pragmatismo e ha deciso, come quasi tutti i paesi della Nato, di inviare soldi e armi all’ucraina. A che cosa puntano quindi i paesi membri della nato?
La risposta l’ha data lo stesso Macron questa mattinata “Questa guerra durerà a lungo”. La Nato starebbe puntando sul fattore tempo per indebolire militarmente la Russia. Secondo il New York Times, Joe Biden avrebbe tirato fuori dal cassetto la vecchia dottrina del contenimento, la strategia politica usata dagli Stati Uniti durante la guerra fredda per lottare contro l’espansione del comunismo. I tempi però sono cambiati, ora l’ovest dovrà fare i conti con diversi ostacoli legati a un mondo ben più interconnesso. Dovrà fare i conti anche con la realtà. Come abbiamo raccontato poco fa, la Russia ha annunciato un’offensiva a tutto campo. Come sempre a pagare il prezzo più alto sarà la popolazione ucraina. Un negoziato, che ci sarà prima o poi, ma che che nessuno vuole adesso, eviterebbe una tragedia umanitaria maggiore.

I primi segnali di disagio della Cina

Oggi in Ucraina stanno parlando soltanto le armi. Tutto tace sul fronte diplomatico. Nessuno segnale di apertura da Mosca e dalle cancellerie occidentali. Nessuno leader, nemmeno l’Onu, si è offerto per una mediazione per almeno una tregua umanitaria.
Da una parte piovono bombe e missili su Kiev e sulle altre città ucraine dall’altra le promesse di piegare la Russia con le sanzioni. Ed è in questa dinamica che il ruolo della Cina potrebbe essere decisivo.
Dal punto di vista Finanziario e commerciale la Cina diventerà sempre di più vitale per l’economia russa. Ma Pechino non vuole vedere destabilizzate le sue relazioni con L’Unione Europea. E allora quello che sembrava l’alleato di ferro di Mosca ha cominciato a mandare dei segnali che dovrebbero essere presi in considerazioni dal Cremlino. L’altro ieri al consiglio di sicurezza Pechino si era astenuta, cioè non ha posto il veto contro una risoluzione di condanna della Russia. Questa notte sia l’ambasciatore cinese all’Onu che il suo ministro degli esteri hanno espresso il disagio della Cina. Pur capendo le ragioni di Putin, i due diplomatici hanno detto che rispetto e salvaguardia di sovranità e integrità territoriale valgono anche per l’Ucraina. Nella visione cinese “l’Ucraina dovrebbe essere un ponte tra Est e Ovest, non una frontiera di grandi scontri di potere”.

Il grande esodo dei profughi ucraini

La stazione centrale di Kiev è presa d’assalto da tutte le persone che hanno deciso di lasciare la capitale, così come tutte le altre stazioni ucraine. Secondo l’alto commissario Onu per i rifugiati Filippo Grandi, il numero delle persone in fuga dalla guerra e che hanno già lasciato l’ucraina è salito a 150.000. Metà di loro sono andati in Polonia e molti altri in Ungheria, Moldova, Romania e altri paesi.”
Alle frontiere dei paesi confinanti con l’ucraina le code di macchine che cercano di scappare dalla guerra sono lunghe diversi chilometri, anche la Slovacchia ha dichiarato di essere in una situazione straordinaria per il grande afflusso di profughi, secondo il ministero dell’interno slovacco, nelle ultime 24 ore sono arrivate oltre 10mila persone dall’ucraina e ci sono dalle 8 alle 10 di coda ai valichi di frontiera.

Milano dice no alla guerra

(di Alessandro Braga)
Sarà stato il messaggio, chiaro e diretto: Milano dice No alla guerra.
Sarà stata l’emotività crescente dovuta all’escalation della cronaca degli ultimi giorni. Come che sia, oggi in piazza a Milano c’era un mucchio di gente. Ben oltre le aspettative degli organizzatori, ben oltre quello che ci si poteva immaginare, per numero e per qualità della partecipazione. Tanti ragazze e ragazzi così giovani negli ultimi anni si sono visti scendere in piazza solo nei venerdì dei Fridays for future, o per rivendicare i diritti civili, siano il Ddl Zana o il pride. L’aspetto generazionale è quello che colpisce di più. Ragazzi poco più che ventenni, o anche meno, mischiati a chi ha ritirato fuori le bandiere della pace, impolverate da tempo in qualche cassetto. Una marea eterogenea, che non si chiedeva più di tanto la ragione del perché esserci, se non per il fatto di esserci, perché era giusto esserci. Per dire, chiaramente, No alla guerra, senza se e senza ma. Se oggi, da Milano, da sempre laboratorio politico e socviale, sia nato qualcosa di più profondo e duraturo, è presto per dirlo. Di sicuro, da Milano, oggi è arrivata una risposta a chi sbeffeggia chi scende in piazza con gessetti e candele per dire No alla guerra. Perché saranno solo gessetti, candele e bandiere arcobaleno, ma intanto ci sono. E sono tante.

Le voci dalla manifestazione di Milano


In piazza per la pace

L’Italia si mobilita contro l’aggressione militare della Russia in Ucraina con manifestazioni in tutti i capoluoghi.

[GUARDA LE FOTO DEGLI ASCOLTATORI DI RADIO POPOLARE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Retrogame e lacci californiani

    quando lo studio si popola di campioni del mondo delle più disparate discipline: dal wrestling al gioco di calcio per Amiga Commodore "Kick Off". Con Nico Narciso, Gianni e il nonno più giovane della Norvegia

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

Adesso in diretta