Approfondimenti

L’accordo UE-Germania sull’uso degli e-fuel, il nuovo deposito di armi nucleari in Bielorussia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Unione Europea ha trovato un accordo con la Germania sull’uso in futuro dei cosiddetti “e-fuel” nell’ambito delle discussioni sul divieto alla vendita di veicoli a benzina e diesel dal 2035. Il presidente russo Putin ha annunciato che entro luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Nelle ultime ore tra Italia, Tunisia e Malta ci sono stati diversi naufragi con decine di possibili vittime, e circa tremila persone sono state soccorse o sono sbarcate nel nostro paese. A Firenze nel pomeriggio migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione convocata dal collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisenzio. A Nettuno, a una sessantina di chilometri da Roma, c’è stata una celebrazione dall’anniversario della fondazione dei fasci di combattimento: l’Anpi era presente per contestare l’evento. In Francia migliaia di persone si sono date appuntamento al bacino idrico in costruzione a Sainte-Soline per protestare contro il progetto portato avanti da una cooperativa di agricoltori e sostenuto dallo Stato.

L’accordo tra UE e Germania sull’uso degli e-fuel

L’Unione Europea ha trovato un accordo con la Germania sull’uso in futuro dei cosiddetti “e-fuel” nell’ambito delle discussioni sul divieto alla vendita di veicoli a benzina e diesel dal 2035.
Gli e-fuel sono combustibili non derivanti da fonti fossili, ma prodotti con tecnologie alimentate con fonti rinnovabili. Con questo accordo, sarà ancora possibile vendere auto nuove con motore a combustione alimentate solo da e-fuels anche dopo il 2035. Abbiamo chiesto un parere a Federico Spadini, che cura le campagne di clima e trasporti per Greenpeace:


 

Il nuovo deposito di armi nucleari russe in Bielorussia

Il presidente russo Putin ha annunciato che entro luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Putin ha precisato che le armi serviranno per l’addestramento dei militari bielorussi, “come hanno fatto gli Stati Uniti in Europa” ha detto.
Secondo il capo del Cremlino questa decisione è stata motivata dall’annuncio di Londra sull’invio di munizioni all’uranio impoverito in Ucraina, che Putin ha minacciato di usare a sua volta se Kiev le riceverà. Dichiarazioni che alzano nuovamente la tensione sulla possibilità di uno scontro nucleare. Una possibilità che la Cina ha più volte chiesto di non alimentare, anche durante l’ultimo incontro tra Xi Jinping e Putin a Mosca.
Sui rapporti tra Cina e Russia, sentiamo Giovanni Savino, professore di relazioni internazionali esperto di Russia:

Oggi intanto i comandanti delle forze aeree di Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca hanno firmato una lettera d’intenti per creare una difesa aerea unificata in funzione anti-Russia. Come possiamo leggere questo accordo? Sentiamo Gianluca Pastori, docente di relazioni internazionali alla Cattolica di Milano:


 

Diversi naufragi nel Mediterraneo e 3mila arrivi in Italia in poche ore

A Cutro, in Calabria, a quasi un mese dalla strage del 26 febbraio è stato recuperato un altro corpo: ora le vittime accertate sono 90. Nelle ultime ore tra Italia, Tunisia e Malta ci sono stati diversi naufragi con decine di possibili vittime, e circa tremila persone sono state soccorse o sono sbarcate nel nostro paese. A Lampedusa nel centro per migranti ce ne sono circa 2.500, a fronte di una capienza intorno ai 400 posti. Sull’isola abbiamo sentito Giovanni D’Ambrosio, operatore di Mediterranean Hope, programma della Federazione delle chiese evangeliche in Italia:

Tra i gruppi di migranti in pericolo segnalati nelle ultime ore ce n’è uno di 84 persone di cui ha dato notizia l’ong Alarm Phone. Nell’area è arrivata la nave Ocean Viking di Sos Mediterraneé, che però è stata respinta da una motovedetta libica. Sos Mediterraneé ha pubblicato un video in cui si sente sparare in aria e i messaggi inviati via radio dalla nave umanitaria, “non sparateci, siamo in acque internazionali”.

Firenze scende in strada con gli operai dell’ex Gkn di Campi Bisenzio

A Firenze nel pomeriggio migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione convocata dal collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisenzio. Il servizio di Tommaso Carmignani di Controradio:

Timore di licenziamenti anche in Sardegna negli stabilimenti della Portovesme, dopo che ieri a Roma c’è stato un incontro col governo da cui non sono uscite soluzioni alla lunga vertenza che coinvolge l’azienda. Nella fabbrica di San Gavino alcuni operai sono saliti su una ciminiera, mentre in quella principale di Portovesme altri si sono incatenati ai tornelli di ingresso. La mobilitazione continuerà nelle prossime ore.

La protesta dell’Anpi per la celebrazione dei fasci di combattimento a Nettuno

A Nettuno, a una sessantina di chilometri da Roma, c’è stata una celebrazione dall’anniversario della fondazione dei fasci di combattimento. Il fatto è avvenuto in un cimitero riservato ai repubblichini ed è stato duramente contestato dall’Anpi, scesa in piazza di fronte al municipio. Fabrizio De Sanctis è presidente della sezione provinciale dell’Associazione Partigiani:


 

Francia, tensioni e scontri al bacino idrico a Sainte-Soline

Migliaia di persone si sono date appuntamento al bacino idrico in costruzione a Sainte-Soline per protestare contro il progetto portato avanti da una cooperativa di agricoltori e sostenuto dallo Stato. Agli ambientalisti si sono però aggiunti circa mille black bloc che hanno alzato la tensione. La polizia ha schierato tremila agenti, che hanno risposto con gas lacrimogeni e idranti. Il nostro collaboratore da Parigi Bruno Giorgini:


 

Israele, non si fermano le proteste contro la riforma giudiziaria di Netanyahu

Decine di migliaia di persone in piazza a Tel Aviv e in altre città israeliane per il 12esimo sabato consecutivo di protesta contro la riforma giudiziaria di Netanyahu. Già questa mattina in diverse aree del paese c’erano state mobilitazioni. Circa un migliaio di persone hanno organizzato un sit-in sotto la casa del ministro della Difesa Yoav Gallant – stretto alleato di Netanyahu che ha ha però una posizione diversa sulla riforma. Poco fa, in un discorso alla nazione ha detto che la riforma va fermata subito per ritrovare l’unità. “Esiste un pericolo chiaro, immediato e concreto alla nostra sicurezza nazionale”, ha detto Gallant.
Il contestato provvedimento questa settimana entra in una fase decisiva alla Knesset: il governo infatti intende approvarlo entro il 2 aprile, prima della pausa per la Pasqua ebraica. E per tutta la settimana sono previste manifestazioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

Adesso in diretta