Approfondimenti

L’attacco missilistico russo su Odessa, la guerra al diritto all’aborto negli Stati Uniti e le altre notizie della giornata

Odessa: spento l'incendio in un grattacielo causato dai bombardamenti nemici.

Il racconto della giornata di sabato 23 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi c’è stato un attacco missilistico russo su Odessa, la città ucraina che affaccia sul mar Nero a sud ovest del paese e che potrebbe diventare il prossimo obiettivo di conquista della guerra di Putin. A due mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, si terrà una marcia straordinaria per la pace tra Perugia e Assisi. Un uomo di 62 anni ha ucciso la moglie a coltellate, nell’appartamento della figlia a Rimini. Il ministero della Salute ha invitato a segnalare ogni caso di epatite acuta nei bambini, dopo che la malattia di natura sconosciuta è stata segnalata in Europa. Finora sono 11 i casi sospetti nel nostro paese, solo due confermati. la Corte Suprema americana, attualmente a maggioranza repubblicana, potrebbe vieterebbe l’aborto dopo 15 settimane di gravidanza. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I missili Russi su Odessa

Oggi c’è stato un attacco missilistico russo su Odessa, la città ucraina che affaccia sul mar Nero a sud ovest del paese e che potrebbe diventare il prossimo obiettivo di conquista della guerra di Putin.
Missili sono stati sparati da bombardieri che operano nella zona del Mar Caspio. Colpiti sia obiettivi militari che zone residenziali.
Almeno 5 i morti civili secondo le autorità ma sono decine i feriti.
Oggi da parte ucraina si dice che le forze russe hanno conquistato molti piccoli centri nel Donbass, anche se in alcuni casi ci sarebbe stata la ripresa di alcune località.
Da Mariupol intanto arrivano nuove denunce: “i russi bloccano l’evacuazione dalla città” dice il vicesindaco mentre la municipalità denuncia anche che 308 cittadini di Mariupol sarebbero stati deportati nell’estremo oriente russo.
Kiev intanto ha annunciato l’uccisione di altri due generali russi.
Poco fa ha parlato il presidente Zelensky: “non temo per la mia vita, voglio vedere Putin per una soluzione diplomatica, ma dalla Russia non vediamo questo. Dicono una cosa e poi fanno l’opposto”.
Il 28 aprile il segretario generale delle nazioni unite, Guterres, sarà a Kiev ma la strada della diplomazia per il momento resta sbarrata.
Cosa potrà fare Guterres a Kiev? Lo abbiamo chiesto al professor Gianluca Pastori dell’università Cattolica di Milano

 

La marcia straordinaria per la pace a due mesi dall’inizio della guerra

Domani, a due mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, si terrà una marcia straordinaria per la pace tra Perugia e Assisi.
Fermatevi, la guerra è una follia – lo slogan scelto dal comitato promotore.
Questa sera una veglia di attesa con la presenza di Don Luigi Ciotti servirà a raccogliere pensieri e parole di pace.
Andrea Ferrari, presidente del coordinamento nazionale enti locali per la pace

Domani Radio Popolare seguirà con una diretta la marcia Perugia Assisi dalle 10 alle 10.30 e poi 14.30 alle 15.30

Epatite acuta nei bambini, 11 casi sospetti in Italia

Il ministero della Salute ha invitato a segnalare ogni caso di epatite acuta nei bambini, dopo che la malattia di natura sconosciuta è stata segnalata in Europa.
Finora sono 11 i casi sospetti nel nostro paese, solo due confermati. Si tratta di una epatite molto aggressiva che colpisce bambini sotto i 10 anni e che in Gran Bretagna registra 108 casi. In quelli più gravi è stato necessario il trapianto di fegato.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato di vigilare e segnalare casi sospetti.
Abbiamo chiesto al professor Massimo Andreoni, direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata, cosa si sa al momento di questa epatite

 

Rimini, un uomo di 62 anni ha ucciso la moglie a coltellate

Un uomo di 62 anni ha ucciso la moglie a coltellate, nell’appartamento della figlia, di fronte a quello della coppia, a Rimini. L’assassinio è avvenuto ieri sera ed è l’ennesimo femminicidio annunciato. La donna l’aveva denunciato, nel febbraio scorso, mentre a gennaio era stato necessario l’intervento di un ambulanza, e ancora prima, a settembre, erano intervenuti i carabinieri.
L’uomo era seguito dal servizio di igiene mentale per una sindrome ansiosa bipolare che secondo il suo avvocato l’avrebbe portato a provare una insensata gelosia.
Nonostante tutti questi precedenti, né i servizi sanitari né la giustizia sono stati in grado di prevenire il femminicidio e di fermare l’assassino.

Continua la guerra al diritto all’aborto negli Stati Uniti

(di Eleonora Panseri)

Nel 1973, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America si pronunciò sul caso “Roe contro Wade”, l’aborto entro i 7 mesi di gravidanza venne riconosciuto come diritto costituzionale. Ma, oggi, 50 anni di progresso potrebbero venir spazzati via in pochi mesi. Ne è convinta Emma Hernandez, attivista di “We Testify”, un’organizzazione nata per dare alle persone che hanno scelto di abortire la possibilità di raccontare la loro storia.

“In questo momento, negli Stati Uniti, stiamo assistendo all’emersione di tutta una serie di leggi che vietano l’aborto, come quella del Texas, dove è proibito dopo le 6 settimane. Si tratta di una legge che pone un limite ancora prima che le persone scoprano di essere incinte. E, sfortunatamente, di recente, lo stato vicino dell’Oklahoma, che fino a poco tempo fa era un luogo dove le donne del Texas potevano andare per abortire, ha istituito un altro divieto che dovrebbe entrare in vigore ad agosto. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 70.520 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 73.212. Le vittime sono invece 143, in calo rispetto alle 202 registrate ieri. Il tasso di positività è al 16,7%, stabile rispetto a ieri.

Sono 409 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 2 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 43. I ricoverati nei reparti ordinari scendono sotto quota diecimila: sono 9.914, ovvero 162 in meno rispetto a ieri.

In totale sono 16.079.209 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 162.609.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta