Approfondimenti

Continua la guerra al diritto all’aborto negli Stati Uniti

Proteste pro aborto negli Stati Uniti

Nel 1973, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America si pronunciò sul caso “Roe contro Wade”, l’aborto entro i 7 mesi di gravidanza venne riconosciuto come diritto costituzionale. Ma, oggi, 50 anni di progresso potrebbero venir spazzati via in pochi mesi. Ne è convinta Emma Hernandez, attivista di “We Testify”, un’organizzazione nata per dare alle persone che hanno scelto di abortire la possibilità di raccontare la loro storia.

“In questo momento, negli Stati Uniti, stiamo assistendo all’emersione di tutta una serie di leggi che vietano l’aborto, come quella del Texas, dove è proibito dopo le 6 settimane. Si tratta di una legge che pone un limite ancora prima che le persone scoprano di essere incinte. E, sfortunatamente, di recente, lo stato vicino dell’Oklahoma, che fino a poco tempo fa era un luogo dove le donne del Texas potevano andare per abortire, ha istituito un altro divieto che dovrebbe entrare in vigore ad agosto.
Stiamo avendo una crescente difficoltà nell’accesso all’aborto anche se in questo momento, secondo la Costituzione, l’aborto dovrebbe essere accessibile e legale. Ci sono però alcuni singoli Stati che stanno creando leggi restrittive e divieti che rendono l’aborto praticamente impossibile. L’effetto che potrebbe avere nel tempo è che, anche se gli Stati liberali manterrano la possibilità di abortire, aumenterà il numero di persone che devono spostarsi da uno Stato all’altro per farlo. Gli Stati che hanno divieti di questo tipo sono concentrati nel Sud e nell’Midwest degli Stati Uniti. Se una donna si trova nel sud del Paese e ha la possibilità di viaggiare solo con la macchina, quello che l’aspetta è un viaggio di 8 ore per raggiungere il New Mexico, dove l’aborto è legale.
Ci aspettiamo il peggio con la decisione che verrà presa a giugno dalla Corte Suprema e ci stiamo preparando a una situazione dove l’aborto entro i sette mesi non sarà più legale in quasi tutti gli Stati Uniti”.

Quello che Hernandez e le attiviste di tutto il Paese temono, è infatti la decisione che la Corte Suprema, attualmente a maggioranza repubblicana, prenderà a giugno sulla sentenza “Dobbs contro Jackson”. Il caso riguarda una legge approvata nel 2018 dal Mississippi (ma non entrata in vigore) che vieterebbe l’aborto dopo 15 settimane di gravidanza. E se alla Corte dovesse passare potrebbe ribaltare completamente la “Roe contro Wade”. Già da alcuni anni diversi Stati repubblicani hanno provato ad aggirare la sentenza del ’73, legiferando in materia con l’obiettivo di ostacolare o impedire alle donne di abortire. I casi più recenti sono quelli del Texas, dell’Oklahoma, della Florida e del Kentucky.

“Io posso parlare della mia esperienza personale. Quando ho abortito la prima volta, in Indiana, c’erano delle restrizioni ma sono riuscita comunque ad abortire. A ogni modo, una persona deve affrontare diverse forme di violenza, anche solo nell’andare in clinica, anche se sono strutture che praticano l’aborto.
Davanti a questi luoghi si riuniscono persone che fanno parte di associazioni anti-abortiste che intimidiscono e insultano chi si sta recando in clinica per accendere a un servizio utile per la loro salute. E sappiamo anche che le persone che abortiscono vengono spesso insultate online.
In diversi Stati viene fatta richiesta di sottoporsi a tante visite, prima di poter effettivamente abortire. Così le donne sono costrette a muoversi il più rapidamente possibile per rientrare nelle tempistiche. In altri Stati, invece, bisogna per legge fare un’ecografia e avere l’immagine dell’embrione. Vengono mostrate queste immagini nella speranza che ti possano far cambiare idea.
Quindi, che siano le proteste degli antiabortisti fuori dalla clinica o leggi restrittive che rendano ancora più difficile prendere questa decisione, ci sono tanti ostacoli che impediscono di procedere con un aborto, anche se per chi sceglie di farlo si tratta della decisione migliore. La crudeltà è scritta nelle leggi, sta nell’essere sicuri di aver reso ancora più difficile per qualcuno la scelta di abortire”.

Quanto sta avvenendo negli Stati Uniti, e in molti altri Paesi, ci mostra come i diritti sessuali e riproduttivi delle donne siano ancora estremamente in pericolo.

“L’aborto negli Stati Uniti non è assolutamente qualcosa di equilibrato, e manca anche una rappresentanza politica adeguata. Perché se si osservano le statistiche, i dati, la maggior parte delle persone supporta l’aborto ma si tratta di una cosa che non si riflette nel nostro sistema legislativo.
Esiste uno stigma fortissimo intorno all’aborto che fa pensare alle persone che ci abortisce stia facendo qualcosa di moralmente sbagliato. Quando, in realtà, sappiamo perfettamente che l’aborto è una delle procedure mediche più sicure, che ci sono medicinali sicuri per abortire. Abbiamo così tante informazioni oggi per fare questa scelta senza rischi per tutti coloro che sono coinvolti.
Eppure, assistiamo a un rinnovato interesse nel legiferare sul corpo delle persone e sulle scelte personali che queste vogliono fare per se stesse.
Ma sappiamo perfettamente che le persone, che sia legale o meno, cercheranno sempre di abortire se ne hanno bisogno. E quindi, limitandolo in questo modo, stanno trasformando una procedura medica sicura in qualcosa di estremamente rischioso”.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta