Approfondimenti

Il caos sui vaccini in Lombardia, la richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Salvini e le altre notizie della giornata

Vaccini Lombardia - Attilio Fontana ANSA

Il racconto della giornata di sabato 20 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ancora una giornata di caos per i vaccini over 80 in Lombardia e il confronto con le altre regioni resta impietoso. La procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio di Matteo Salvini per il caso Open Arms. Edoardo Novelli commenta lo stile comunicativo del Presidente del Consiglio Mario Draghi. La Giornata nazionale in memoria delle vittime innocenti delle mafie e, infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Ancora caos sui vaccini in Lombardia

È un confronto impietoso la differenza sulle vaccinazioni tra la regione Lombardia e, ad esempio, la regione Lazio. Prendiamo gli over 80. Nel Lazio sono quasi l’80% gli ultra ottantenni vaccinati. Lo ha detto oggi il presidente Zingaretti. 
In Lombardia gli anziani sopra gli ottanta già vaccinati sono solo il 41% (lo si ricava dai dati pubblicati sul sito del governo).
Lazio 80%. Lombardia 41%.
Non solo. Vaccinarsi in Lombardia è difficile anche quando i vaccini ci sono. Sì, perché in quel caso è il sistema di prenotazione a non funzionare. Oggi tra Cremona, Como e zone della Brianza è successo che ci fossero medici e infermieri pronti a vaccinare, ma poche persone in coda, perché i candidati all’iniezione non avevano ricevuto l’sms con data e ora dell’appuntamento. La causa sarebbe stata un nuovo errore della piattaforma di Aria, la società della Regione Lombardia che gestisce le prenotazioni della campagna vaccinale.

(di Claudio Jampaglia)

Un’altra giornata di caos per i vaccini over 80 in Lombardia: ancora gli sms della piattaforma regionale che non partono a Como, Monza e Cremona dove il tam tam per non sprecare i vaccini ha raccolto così tanti anziani al polo fieristico da rischiare il sovraffollamento. Gli errori non si contano più dagli appuntamenti a decine di chilometri oppure doppi, le sale d’attesa troppo affollate, i centri vaccinali deserti. E la stragrande maggioranza di Over 80 ancora attende da più di un mese di avere un appuntamento. Finora hanno ricevuto un sms con scritto la vostra salute è la nostra prima preoccupazione. Il call center che chiamano in migliaia dice “abbiate pazienza, i vaccini devono arrivare, ri-scrivetevi al portale“. Ogni giorno chiamano il medico di base, vanno in farmacia, i più intraprendenti si sono iscritti alle liste per il vaccino last minute, chiedono a vicini e amici, ma te ti hanno chiamato. Il criterio doveva essere l’età, ma ci sono ultra novantenni che hanno ricevuto ieri l’appuntamento per aprile e neo ottantenni già vaccinati da settimane. Intanto hanno sentito annunci di ogni tipo, spesso trionfalistici, accordi con Confindustria, ridefinizione di piani e precedenze. Le lettere e le segnalazioni che riceviamo raccontano disperazione e abbandono. Alcuni ci scrivono: “Come per le Rsa, l’età anziana è diventata una colpa”. Ma se nella tragedia delle Rsa nella prima ondata la regione ha sempre sostenuto, a torto o ragione, che l’imperativo fosse svuotare gli ospedali. Qui non si vede alcuno scopo o trincea, solo sciatteria, incompetenza e arroganza. Ad aprile dovrebbero arrivare le poste a sostituire la piattaforma regionale costata 22 milioni di euro che non funziona. Nel frattempo fioriscono le truffe via sms e mail per chi attende una speranza annunciata, promessa e dovuta.

Open Arms, chiesto il rinvio a giudizio per Matteo Salvini

La procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio di Matteo Salvini per il caso Open Arms. L’ex ministro dell’Interno è accusato di sequestro di persona e rifiuto d’atti d’ufficio per aver tenuto in mezzo al mare per sei giorni 147 migranti salvati dalla ONG nell’agosto 2019. Salvini è intervenuto all’udienza sostenendo di non essersi mai sottratto al dovere del soccorso, rivendicando anzi che la sua politica avrebbe salvato vite umane. È stato il Procuratore Capo Lo Voi a chiedere al Gup il rinvio a giudizio, richiamando nel suo intervento anche le deposizioni di Giuseppe Conte e Luigi Di Maio nel processo di Catania per il caso Gregoretti: “L’azione amministrativa, hanno detto l’ex presidente del Consiglio e l’ex Ministro degli Esteri, era del ministro dell’Interno, gli altri sapevano dopo”.
Intanto oggi la nave Ocean Viking ha salvato 106 migranti, uomini, donne e bambini da un gommone strapieno e in difficoltà in acque internazionali, a 34 miglia dalla Libia.
Solo ieri la stessa nave aveva tentato di avvicinare un barcone che poi però non aveva potuto soccorrere perché era entrato in acque libiche. In attesa di soccorso, secondo i superstiti poi salvati da un peschereccio libico, sono annegate 60 persone.

Lo stile comunicativo di Mario Draghi

La conferenza stampa di ieri sera per il decreto Sostegni è stata la prima per il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Un’ora di domande dei giornalisti, presenti a Palazzo Chigi, affiancato dai ministri Franco e Orlando. Abbiamo chiesto un commento sul suo stile comunicativo a Edoardo Novelli, docente di comunicazione politica all’Università di RomaTre:


 

La Giornata nazionale oggi in memoria delle vittime innocenti delle mafie

A Roma, al Parco della Musica, c’è stata la lettura integrale dei nomi delle 1030 vittime innocenti di mafia.
Dal 2017 la giornata del 21 marzo (quest’anno anticipata al 20 in molte città) è riconosciuta da una legge dello stato. Per anni il 21 marzo è stato un giorno di mobilitazione antimafia organizzato dell’associazione Libera di don Ciotti. Tema della giornata di quest’anno: cultura e memoria. 
Enza Rando, vice-presidente di Libera:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi del ministero della salute sulla diffusione del contagio da COVID-19 in Italia.
Sono 23mila e 832 i positivi al test del coronavirus nelle ultime 24 ore, circa duemila in meno rispetto a ieri. Sono 401 i morti da COVID in un giorno. Ieri erano stati 386. Il tasso di positività (il numero di positivi per ogni 100 tamponi effettuali) è del 6,7% (ieri era al 7%).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

Adesso in diretta