Approfondimenti

La guerra del gas tra Europa e Russia, i 5 Stelle verso la scissione e le altre notizie della giornata

Conte - Di Maio -Grillo

Il racconto della giornata di sabato 18 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Russia non cessa l’attacco al Donbass e l’Ucraina pianifica di riprendere i negoziati a fine agosto, ma solo dopo una serie di controffensive. Anche oggi Gazprom ha continuato a fornire volumi ridotti di Gas all’Italia, senza però ulteriori tagli. Continua ad aumentare la possibilità di una scissione del Movimento 5 Stelle. Nei prossimi giorni il governo sarà costretto a dichiarare lo stato di crisi per la siccità. A Sesto San Giovani il candidato di centrosinistra Michele Foggetta ha ancora possibilità di vincere al ballottaggio. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I negoziati tra Russia e Ucraina sono rimandati a fine agosto

Verso un’estate di guerra. La Russia non cessa l’attacco al Donbass e l’Ucraina potrebbe riprendere “a fine agosto” i colloqui con i russi, sospesi di fatto dai colloqui a Istanbul del 29 marzo, e solo dopo una serie di controffensive “in alcuni luoghi”. Lo ha detto il capo dei negoziatori ucraini. Per la portavoce del ministero degli Esteri russo, “l’Ucraina che conoscevamo, all’interno di quei confini, non ci sarà più.”, mentre continuano gli attacchi russi nella regione di Lugansk, ed attorno a Severodonetsk. Il ministro degli esteri ucraino Kuleba oggi ha parlato di contrattacchi a est, nel Donbass, e a sud: questo mentre il presidente ucraino Zelensky ha visitato la città di Mykolaiv, la sua prima visita a sud dall’inizio dell’invasione. È almeno questo il fronte che Kyev punta a recuperare prima di riprendere a trattare? Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola normale superiore S.Anna di Pisa


La Russia continua a fornire volumi ridotti di Gas all’Italia

(di Massimo Alberti)

Anche oggi la Russia ha continuato a fornire volumi ridotti di Gas all’Italia, senza però ulteriori tagli. “Gazprom ha comunicato per la giornata di oggi l’erogazione di volumi di gas in linea con quanto consegnato negli ultimi giorni”, quando il taglio dei volumi era arrivato fino al 50% della richiesta, ha comunicato l’Eni.
La guerra del gas tra Europa e Russia entra nel vivo diventando seria e problematica, con la decisione russa di tagliare le forniture anticipando il tentativo europeo di rendersi indipendente. I tagli, a vari livelli, coinvolgono ormai il cuore dell’Europa industriale, Francia, Germania, Austria, Italia, costringendo a rivolgersi ad altri paesi esportatori – non proprio specchiati sul rispetto dei diritti umani – che brindano ad una situazione in cui il prezzo è 6 volte da prima della guerra, con ricadute su tutto il sistema produttivo occidentale, nonché sui ceti più fragili, ormai pochi si azzardano a fare previsioni sull’inflazione. Per quanto riguarda l’Italia ieri Gazprom non ha fatto nuovi tagli, restando al 50% della richiesta. A fronte di consumi cresciuti del 23% nell’ultimo anno, l’import dalla Russia è sceso del 41%, ma le importazioni da altri fornitori son salite solo del 7. Lo scarto ampio tra riduzioni e nuove entrate si riflette proprio sul problema delle scorte per l’autunno: nonostante la dipendenza da Mosca si sia già ridotta dal 40 al 24%, “Se mancherà il gas russo, un razionamento occorrerà” osserva ai nostri microfoni Davide Tabarelli di Nomisma, chiedendo un intervento per limitare i rialzi dei prezzi, il famoso tetto che però in Europa trova interessi contrastanti, e che può certo mitigare l’impatto sull’inflazione, ma di sicuro sarebbe insufficiente. All’Unione Europea serve stoccare almeno l’80% delle riserve entro novembre. Secondo gli analisti, a questi ritmi non si arriverebbe al 70, che in caso di interruzione totale scenderebbe al 60%. Con tutte le conseguenze pratiche del caso.

L’implosione dei 5 Stelle sta accelerando

L’implosione dei 5 stelle sta accelerando in queste ore attorno alla risoluzione da votare martedì dopo le comunicazioni del premier sul Consiglio Europeo. Il problema resta quello delle armi all’Ucraina. Da una parte i pro Di Maio, dall’altra i pro Conte.
I dirigenti del gruppo al senato, vicini a Conte, hanno fatto trapelare che si lavora su una mozione per fermare l’invio di armi. Un modo per far pressione sul governo – la maggioranza sta trattando proprio sulla questione delle armi, ma con ogni probabilità lunedì si troverà una mediazione – ma la mozione è diventata il pretesto per far scatenare anche pubblicamente la guerra interna. Il ministro degli esteri ha parlato di un favore alla Russia, politici a lui vicino come la viceministra all’economia Castelli hanno detto che non la voterebbero, un altro senatore vicino a Di Maio, Primo di Nicola, ha evocato la scissione del movimento ai nostri microfoni.
Un’uscita dei parlamentari vicini a Di Maio, e del ministro degli esteri stesso, nei fatti, è stata evocata da altri esponenti di primo piano vicini a Conte, come i vicepresidenti o la sottosegretaria allo sviluppo economico Todde che hanno parlato di un Di Maio che sostanzialmente non rappresenta il partito.

Siccità, l’Italia va verso lo stato di crisi

(di Chiara Ronzani)

I numeri parlano chiaro: il grande fiume a Ponte della Becca, provincia di Pavia, è sceso a -3,7 metri, ai livelli più bassi da 70 anni. Il lago Maggiore è al minimo storico, con un grado di riempimento del 22%, quello di Como al 25%.
La situazione più critica è in Piemonte – dove gli invasi mostrano una riduzione compresa tra il 40 e il 50% rispetto alla media. Anche le centrali idroelettriche faticano a produrre. Centinaia i comuni in diverse province in cui sono state emesse ordinanze per il razionamento e si stanno attrezzando le autobotti.
Gli effetti per l’agricoltura sono pesanti: secondo la Confederazione italiana agricoltori è a rischio il 50% della produzione agricola del nord.
“Nella parte bassa del vercellese potrebbero essere compromesse decine di ettari di risaie”, abbiamo solo una settimana di tempo – ha detto il presidente di Ovest Sesia, la società che gestisce l’acqua per uso agricolo. Le temperature sono di quasi 6 gradi oltre la media e le previsioni non prevedono alcun miglioramento. La richiesta è di rilasciare la maggior quantità possibile di acqua dalle dighe montane.

Elezioni comunali, a Sesto San Giovanni la sfida è ancora aperta

(di Alessandro Braga)

Sulla carta lo scarto di oltre dieci punti percentuali, che ha fatto sfiorare il successo al primo turno al sindaco uscente Roberto Di Stefano, farebbe sembrare il vantaggio della coalizione di centrodestra quasi incolmabile. In realtà, la sfida è aperta, e lo sfidante del centrosinistra Michele Foggetta ha ragione nel dire che si riparte dallo zero a zero. Intanto perché Di Stefano la scorsa settimana ha praticamente fatto il pieno dei voti a sua disposizione, e oltre a guadagnarne ancora dovrà confermare quelli del primo turno, mentre Foggetta, sempre sulla carta, ha qualche possibilità in più di allargare il consenso. Certo il voto della scorsa settimana ha dimostrato che la scelta è stata molto polarizzata tra i due schieramenti maggiori, lasciando poco più che le briciole agli altri sfidanti. Per questo più che gli apparentamenti formali, sarà la capacità di portare (e riportare) alle urne le persone a fare la differenza. In un quadro generale di scarsa affezione al voto la media sestese è stata di cinque punti percentuali sotto quella nazionale. Vincerà chi riuscirà a convincere elettori e elettrici a votare. Cinque anni fa il centrodestra fece il colpaccio, conquistando la Stalingrado d’Italia per la prima volta dal dopoguerra. Stavolta, oltre ai temi amministrativi, potrebbe essere decisiva la voglia di riscatto del popolo di sinistra. La possibilità c’è. La sera del 26 giugno si saprà se si realizzerà oppure no.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 35mila i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, il 60% in più di 7 giorni fa. Il tasso di positività sale dal 12 al 18%. 45 i morti.
Sostanzialmente stabile il numero di ricoveri, che aumentano di 2 nelle terapie intensive e 11 nei reparti ordinari.
L’aumento delle reinfezioni da Covid è il dato più significativo dell’ultimo rapporto esteso dell’istituto superiore di sanità. Nell’ultima settimana sono state del 7,4%, rispetto ad una media del 4 dell’ultimo anno.
Più a rischio sono i non vaccinati e chi è vaccinato da più di 120 giorni.
La campagna sui booster per i fragili è praticamente ferma.
La prossima settimana nel Lazio verranno contattati gli over 80 che non hanno fatto ancora la quarta dose per sollecitarli a farla.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 7:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 06/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 06-06-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 05/06/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 05-06-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/06/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 05-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-06-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 05/06/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-06-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/06/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 05-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 05/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 05-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/06/2023

    1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )

    Esteri - 05-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 05/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 05-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 05/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 05-06-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 05/06/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-06-2023

Adesso in diretta