Approfondimenti

La battaglia politica tra Letta e Renzi, lo stato d’assedio ad Haiti e le altre notizie della giornata

Enrico Letta PD ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 7 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La legge Zan andrà in aula martedì prossimo e PD e Movimento 5 Stelle hanno ribadito che non ci può essere accordo con Renzi. Il governo cambierà i vertici della RAI, dopo la stagione sovranista di Marcello Foa, puntando su una forte impronta manageriale all’azienda. La nave la Ocean Viking è in stallo da quasi tre giorni con a bordo 600 persone salvate nel Mediterraneo. A Roma è stata aperta la camera ardente per Raffaella Carrà. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

La battaglia politica tra Letta e Renzi

La legge Zan andrà in aula martedì prossimo e sarà una battaglia, dopo che PD e Movimento 5 Stelle hanno ribadito che non ci può essere accordo con Renzi sugli emendamenti presentati da Italia Viva. In gioco c’è la legge che introduce pene più severe per i reati di odio contro le persone LGBT, ma lo scontro sembra nascere più per una battaglia politica tra Renzi e Letta che per il merito del testo.

Finisce la stagione sovranista di Foa alla RAI

Il governo cambierà i vertici della RAI, dopo la stagione sovranista di Marcello Foa, puntando su una forte impronta manageriale all’azienda. Lunedì prossimo, durante l’assemblea degli azionisti della tv pubblica, verranno indicati il nuovo amministratore e il nuovo presidente.
Per la prima carica si fanno i nomi di Matteo Maggiore della Banca Europea degli investimenti e di Giorgio Stock della Warner Media. Per la presidenza la scelta potrebbe ricadere su Alessandra Perrazzelli di Banca d’Italia.

Continua lo stallo della Ocean Viking

“Siamo alla stremo, stiamo finendo il cibo, non ce la facciamo più”: questo è l’appello lanciato dalla Ocean Viking, la nave della ong SOS Méditerranée, che da ormai quasi tre giorni in mare in attesa di un porto con a bordo 600 persone migranti salvate nel Mediterraneo.
Né l’Italia né Malta danno alla Ocean Viking un porto. Viviana è una operatrice di Ocean Viking:


 

La camera ardente per Raffaella Carrà a Roma

A Roma è aperta la camera ardente per Raffaella Carrà. Tantissime le persone presenti, come tantissime quelle che nel pomeriggio hanno partecipato al corteo funebre che ha attraversato le strade della Capitale facendo tappa nei luoghi simbolo della carriere della Carrà. Alla camera ardente in Campidoglio abbiamo raggiunto Vladimir Luxuria:


 

Stato d’assedio ad Haiti

Ad Haiti nel pomeriggio è stato dichiarato lo stato d’assedio ed è stato chiuso l’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. Lo ha comunicato il primo ministro uscente Claude Joseph a poche ore dall’omicidio del presidente Jovenel Moise e della moglie Martine Moise. Nella notte un gruppo armato, non ancora identificato, ha fatto irruzione nella loro abitazione uccidendo a colpi di pistola il presidente e ferendo la moglie morta poi poche ore dopo in ospedale.
“Siamo scioccati e condanniamo questo atto odioso”: ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Nel paese da settimane la situazione è fuori controllo come ci racconta Fiammetta Cappellini rappresentante ad Haiti della Ong Avsi.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi sono state superate le 4 milioni di vittime nel mondo a 500 giorni esatti da quando fu dichiarata la Pandemia. Era l’11 marzo 2020.
“Un dato- quello dei morti- di molto sottostimato” secondo l’OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sempre oggi ha lanciato un monito: “Pensare che il tasso di infezione da COVID non aumenterà grazie ai vaccini è un errore, facciamo appello perché si usi prudenza estrema per quanto concerne la fine totale delle restrizioni sanitarie e sociali in questo momento” ha detto Michael Ryan, responsabile delle emergenze sanitarie dell’OMS.
Oggi in Italia sono stati registrati mille i nuovi casi con un tasso di positività in lieve risalita allo 0,5%. 14 le vittime. Si confermano in calo i ricoveri e le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta