Approfondimenti

La battaglia politica tra Letta e Renzi, lo stato d’assedio ad Haiti e le altre notizie della giornata

Enrico Letta PD ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 7 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La legge Zan andrà in aula martedì prossimo e PD e Movimento 5 Stelle hanno ribadito che non ci può essere accordo con Renzi. Il governo cambierà i vertici della RAI, dopo la stagione sovranista di Marcello Foa, puntando su una forte impronta manageriale all’azienda. La nave la Ocean Viking è in stallo da quasi tre giorni con a bordo 600 persone salvate nel Mediterraneo. A Roma è stata aperta la camera ardente per Raffaella Carrà. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

La battaglia politica tra Letta e Renzi

La legge Zan andrà in aula martedì prossimo e sarà una battaglia, dopo che PD e Movimento 5 Stelle hanno ribadito che non ci può essere accordo con Renzi sugli emendamenti presentati da Italia Viva. In gioco c’è la legge che introduce pene più severe per i reati di odio contro le persone LGBT, ma lo scontro sembra nascere più per una battaglia politica tra Renzi e Letta che per il merito del testo.

Finisce la stagione sovranista di Foa alla RAI

Il governo cambierà i vertici della RAI, dopo la stagione sovranista di Marcello Foa, puntando su una forte impronta manageriale all’azienda. Lunedì prossimo, durante l’assemblea degli azionisti della tv pubblica, verranno indicati il nuovo amministratore e il nuovo presidente.
Per la prima carica si fanno i nomi di Matteo Maggiore della Banca Europea degli investimenti e di Giorgio Stock della Warner Media. Per la presidenza la scelta potrebbe ricadere su Alessandra Perrazzelli di Banca d’Italia.

Continua lo stallo della Ocean Viking

“Siamo alla stremo, stiamo finendo il cibo, non ce la facciamo più”: questo è l’appello lanciato dalla Ocean Viking, la nave della ong SOS Méditerranée, che da ormai quasi tre giorni in mare in attesa di un porto con a bordo 600 persone migranti salvate nel Mediterraneo.
Né l’Italia né Malta danno alla Ocean Viking un porto. Viviana è una operatrice di Ocean Viking:


 

La camera ardente per Raffaella Carrà a Roma

A Roma è aperta la camera ardente per Raffaella Carrà. Tantissime le persone presenti, come tantissime quelle che nel pomeriggio hanno partecipato al corteo funebre che ha attraversato le strade della Capitale facendo tappa nei luoghi simbolo della carriere della Carrà. Alla camera ardente in Campidoglio abbiamo raggiunto Vladimir Luxuria:


 

Stato d’assedio ad Haiti

Ad Haiti nel pomeriggio è stato dichiarato lo stato d’assedio ed è stato chiuso l’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. Lo ha comunicato il primo ministro uscente Claude Joseph a poche ore dall’omicidio del presidente Jovenel Moise e della moglie Martine Moise. Nella notte un gruppo armato, non ancora identificato, ha fatto irruzione nella loro abitazione uccidendo a colpi di pistola il presidente e ferendo la moglie morta poi poche ore dopo in ospedale.
“Siamo scioccati e condanniamo questo atto odioso”: ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Nel paese da settimane la situazione è fuori controllo come ci racconta Fiammetta Cappellini rappresentante ad Haiti della Ong Avsi.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi sono state superate le 4 milioni di vittime nel mondo a 500 giorni esatti da quando fu dichiarata la Pandemia. Era l’11 marzo 2020.
“Un dato- quello dei morti- di molto sottostimato” secondo l’OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sempre oggi ha lanciato un monito: “Pensare che il tasso di infezione da COVID non aumenterà grazie ai vaccini è un errore, facciamo appello perché si usi prudenza estrema per quanto concerne la fine totale delle restrizioni sanitarie e sociali in questo momento” ha detto Michael Ryan, responsabile delle emergenze sanitarie dell’OMS.
Oggi in Italia sono stati registrati mille i nuovi casi con un tasso di positività in lieve risalita allo 0,5%. 14 le vittime. Si confermano in calo i ricoveri e le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 9:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 01/06/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 01-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 01/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 01/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 01-06-2023

  • PlayStop

    Mono di giovedì 01/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 31/05/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 31-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 31/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-05-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 31/05/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 31-05-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 31/05/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 31-05-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 31/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 31-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 31/05/2023

    (170 - 361) Dove scopriamo che sotto la Scandinavia vogliono costruire il tunnel sottomarino più lungo del mondo mentre in Italia c’è chi pensa che per il ponte sullo stretto i geologi non siano importanti e siano allo stesso livello dei giornalisti. Secondo puntata della rubrica delle interviste a corpo libero con l'inviato Salvo Buonfine. Oggi andiamo a scoprire il… Nella terza parte ospitiamo Carlo Angioni, redattore della Gazzetta dello Sport, per cercare di capire qualcosa di più sul futuro dello Stadio Meazza.

    Muoviti muoviti - 31-05-2023

Adesso in diretta