Approfondimenti

La cabina di regia per la manovra economica, il gelo verso Meloni alla Scala e le altre notizie della giornata

Scala ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 7 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Accoglienza fredda per Giorgia Meloni alla prima della Scala, di fianco ad un Sergio Mattarella sommerso dagli applausi. Per Meloni la prima della Scala è stata un’altra stecca in una giornata complicata nel corso della quale ha anche firmato un Dpcm per le nuove nomine, pesantemente connotate, per il Comitato nazionale per la bioetica. A Verona polizia e carabinieri hanno fermato 13 militanti di estrema destra accusati di violenze durante i festeggiamenti della comunità marocchina per la vittoria sulla Spagna ai mondiali di calcio. In Germania, invece, la polizia ha arrestato 25 persone appartenenti a organizzazioni di estrema destra: stavano pensando di pianificare un colpo di stato. Nelle ultime ore sia i russi che gli americani hanno fatto riferimento al rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina. In Iran nella terza giornata dello sciopero generale contro il regime ci sono state altre proteste e manifestazioni.

Niente applausi ma nemmeno fischi per Giorgia alla Scala

(di Ira Rubini)

Il “Boris Godunov” che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala ha convinto gli esperti fin dai primi atti, segui ti con concentrazione e in silenzio. L’imponente dispiegamento di forze di sicurezza, con tanto di tempi contingentati e postazioni obbligate per i media e per gli spettatori aveva fatto pensare a possibili contestazioni, non solo da parte di chi manifestava in piazza ma anche di chi entrava in teatro. Niente di tutto questo. Se un lungo applauso ha accolto Sergio Mattarella, come accaduto altre volte alla Scala, con corollario di esclamazioni di ringraziamento per avere accettato il secondo mandato come Capo dello Stato, alla Presidente del Consiglio Meloni, affacciatasi per qualche minuto al Palco Reale, il pubblico ha riservato una pigra curiosità venata di indifferenza. Niente applausi, niente fischi, come peraltro per il Presidente del Senato La Russa. Semplicemente un altro establishment che si mostra dal palco più in vista d’Italia, niente di più. Una differenza significativa, in una ricorrenza che da sempre mescola arte, mondanità e politica.

Cosa significa il gelo riservato a Meloni alla Scala

(di Luigi Ambrosio)

Le ovazioni a Mattarella c’erano state anche l’anno scorso. Gli applausi caldi e intensi a Liliana Segre, pure. Ma mai era successo che le ovazioni al Presidente della Repubblica e gli applausi caldi e intensi a Liliana Segre si sommassero alla freddezza con cui invece è stata accolta Giorgia Meloni, la Presidente del Consiglio alla sua prima “prima” della Scala.
Gli applausi, i fischi, i silenzi alla Scala sono dati politici fin dai tempi di Viva Verdi. Oggi Milano ha riaffermato che possiede una cultura laica e uno sguardo che è proiettato in Europa e nel mondo, e al domani. Al contrario del Governo rappresentato da Meloni che invece ha uno sguardo chiuso su un’Italia che non solo non è quella del futuro ma non è nemmeno quella del presente, è invece la nostalgia di un passato immaginario dove tutto andava bene.
Applausi e silenzi che si sommano alle preoccupazioni e alle critiche alla prima manovra economica della destra che ha vinto le elezioni il 25 settembre da parte di sindacati, industriali, istituzioni economiche come la Banca d’Italia, la Corte dei Conti, perfino il Cnel. E da due istituzioni politiche che erano rappresentate sul palco reale della Scala da Ursula Von Der Leyen e Sergio Mattarella: la Commissione Europea e il Quirinale. Le ovazioni a Mattarella, i “viva il Presidente”, “grazie Presidente”, “bravo Sergio”, contrapposti alla freddezza verso una Meloni dal sorriso tirato, visti così pesano ancora di più.

Una cabina di regia per la manovra finanziaria

Per Meloni la prima della Scala è stata un’altra stecca in una giornata complicata. Nel primo pomeriggio aveva incontrato a Palazzo Chigi i sindacati. All’uscita Cgil e Uil hanno confermato i loro scioperi contro la manovra. Per tenere a bada i suoi alleati, intanto, Meloni ha dato vita a una cabina di regia sulla manovra composta dai rappresentanti della maggioranza, ma per la legge di bilancio, in Parlamento, il percorso è minato. Sono più di 3mila gli emendamenti, centinaia dei quali di Lega e Forza Italia.

(di Anna Bredice)


Ci risiamo. C’è una nuova “cabina di regia”. Se ne sono viste tante negli ultimi vent’anni di governo, a volte sono state preludio di crisi, perché spesso erano tentativi di risolvere contrasti di obiettivi e di potere dentro ai governi. Tocca anche a Giorgia Meloni, che sembrava avere la strada spianata con i partiti che poco potevano rispetto al suo grande risultato elettorale. La cabina di regia ora nasce per risolvere dei nodi legati alla manovra economica che ancora non sono stati sciolti, almeno fino all’ultimo vertice di maggioranza di questa mattina. Ci sono nuove modifiche alla legge di bilancio, sul superbonus e di questo appare molto contenta Forza Italia. Sul Pos si rivedrà un po’ al ribasso il limite per il contante. La cabina di regia dovrebbe servire ad un dialogo più veloce governo-maggioranza, ma è anche la dimostrazione che quella forza di imporsi Giorgia Meloni comincia a non averla più. Sarà colpa delle risorse e di una coperta troppo corta, di tempi eccessivamente stretti per non rischiare l’esercizio provvisorio. Lei stessa ha ammesso oggi con i sindacati che di più non può fare, soprattutto rispetto ad un aumento del cuneo fiscale, obiettivo comune sia dei sindacati che di Confindustria, anche se ognuno vuole meno tasse per chi rappresenta, lavoratori da una parte e imprese dall’altra. Giorgia Meloni affronta in queste ultime settimane dell’anno una manovra economica che non è quella della grande svolta promessa con il governo di destra. Non ha una visione, è il tentativo nemmeno tanto riuscito di esaudire qualche promessa elettorale, mostrando però già le prime debolezze. Sono 3.000 gli emendamenti presentati allo scadere del termine di oggi pomeriggio e 400 i milioni a disposizione per le coperture di alcune richieste, alcune anche destinate alle opposizioni. Nel fine settimana ci sarà la tagliola per centinaia di emendamenti, il tentativo è di arrivare più o meno a 400 e poi iniziare la corsa contro il tempo per approvarla entro il 31 dicembre.

Angelo Vescovi alla guida del Comitato nazionale per la bioetica

Il governo va avanti come un treno sul fronte del no ai diritti, con la nomina del nuovo comitato di bioetica. Ai vertici studiosi di estrazione cattolica contrari ad aborto ed eutanasia.

(di Diana Santini)

È Angelo Vescovi il nuovo presidente del comitato nazionale per la bioetica. Studioso delle cellule staminali, cattolico, già in prima linea contro la legge 40 sulla fecondazione assistita, più di recente è stato presidente di un comitato nato per contrastare la possibilità che si celebrasse un referendum sulla legalizzazione della cannabis. Oggi è direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, l’ospedale religioso ad alta specializzazione nato per volontà di padre pio.
Il Comitato nazionale per la bioetica è un organo consultivo del governo, i cui membri sono nominati ogni 4 anni. L’opinione del comitato può essere richiesta dal governo quando legifera su temi di natura etica. Il precedente comitato era scaduto in marzo, ma Draghi non l’aveva rinnovato. Oggi dunque, le nomine, con un Dpcm firmato Giorgia Meloni: e sono nomine pesantemente connotate.
Tra i vice di Angelo Vescovi, oltre al rabbino Di Segni che è stato riconfermato, ci sono Mauro Ronco, presidente del centro studi Livatino, un istituto che si occupa di “famiglia e diritto alla vita” e di recente si è scagliato contro la possibilità per gli studenti trans di usare a scuola un nome compatibile con la propria identità di genere. O ancora la fervente antiabortista Maria Luisa di Pietro, che sostiene che nessun aborto è terapeutico.
Ultima notazione, tra i nuovi ingressi decisi dal governo, quello dell’ex senatore Calabrò, che ai tempi della vicenda di Eluana Englaro si produsse in un disegno di legge che, se fosse stato approvato, avrebbe costretto in vita Eluana per sempre. Le cose andarono diversamente, Berlusconi fece un decreto, Napolitano non lo firmò. Ma la matrice, è quella.

13 militanti di estrema destra fermati per le violenze di Verona

A Verona polizia e carabinieri hanno fermato 13 militanti di estrema destra accusati di violenze durante i festeggiamenti della comunità marocchina per la vittoria sulla Spagna ai mondiali di calcio. La polizia ha accertato che quattro auto sono state danneggiate. Una donna è rimasta leggermente ferita. In un video finito sui social network si vedono alcune persone a volto coperto che corrono verso un’auto, da cui sventola una bandiera del paese africano. Una di queste persone colpisce un finestrino con una catena, urlando contro le persone all’interno. Il tutto appunto nel contesto delle celebrazioni che ci sono state anche in altri stati europei, oltre che nello stesso Marocco. Sul valore di un evento sportivo come questo per la popolazione del paese e per chi fa parte delle comunità marocchine all’estero sentiamo il sociologo Stefano Allievi, esperto di immigrazione:


 

Aumenta il rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Nelle ultime ore sia i russi che gli americani hanno fatto riferimento al rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina. Quel livello che li coinvolgerebbe in un confronto diretto che in realtà dal 24 febbraio scorso, l’inizio della guerra, loro stessi hanno cercato di evitare in tutti i modi.
La premessa: questo succede nella settimana nella quale sono state colpite – molto probabilmente da droni lanciati da Kyiv – tre basi aeree in territorio russo.
Da Mosca ha parlato Putin, “il rischio di uno scontro nucleare sta aumentando”, aggiungendo però che “le armi nucleari russe rimangono un deterrente, uno strumento di difesa”. Il presidente russo ha poi detto che i tempi della guerra “potrebbero essere ancora lunghi”, un messaggio rivolto all’interno.
Da Washington hanno parlato, tra gli altri, il segretario di stato Blinken e il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale Kirby, dicendo che gli Stati Uniti non hanno spinto gli ucraini a colpire in territorio russo, anzi hanno sempre esposto i loro timori per un’escalation, ma che allo stesso tempo rispettano la sovranità degli ucraini, che quindi devono decidere in autonomia, anche quando si tratta di armi americane.
L’amministrazione Biden sta cercando di tenere un punto di equilibrio: forte supporto a Kyiv senza entrare in territorio sconosciuti, uno scontro globale.
A dimostrazione di questo equilibrismo quando detto dal capo del Pentagono Austin, cioè che gli Stati Uniti non impediranno a Kyiv di sviluppare la loro capacità di colpire anche lontano, quindi – aggiungiamo noi – anche in Russia.

25 membri dell’estrema destra tedesca arrestati in Germania: volevano occupare il Parlamento

In Germania la polizia ha arrestato 25 persone appartenenti a organizzazioni di estrema destra.
Secondo le forze di sicurezza stavano pensando di pianificare un colpo di stato, con l’occupazione del parlamento di Berlino e la presa del potere. Tra gli arrestati ci sono anche ex-militari. Il governo tedesco ha detto che “le autorità utilizzeranno tutta la forza della legge contro i nemici della democrazia”.

Terza giornata dello sciopero generale in Iran

In Iran nella terza giornata dello sciopero generale contro il regime ci sono state altre proteste e manifestazioni. Forte la mobilitazione nelle università. In rete sono circolati video che mostrerebbero la dura repressione delle forze di sicurezza. Il commento di Farian Sabahi:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta