Approfondimenti

Le indagini sulla rete di protezione di Messina Denaro, le novità sull’inchiesta Qatargate e le altre notizie della giornata

Qatargate Parlamento Europeo ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 18 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli investigatori siciliani stanno cercando di ricostruire la rete che ha permesso al boss Matteo Messina Denaro di sfuggire alla giustizia per 30 anni, mentre un secondo covo è stato scoperto a Campobello di Mazara, luogo in cui il capomafia avrebbe trascorso gli ultimi mesi di latitanza. Le indagini sul Qatargate su allargano e uno dei principali indagati, l’ex eurodeputato Antonio Panzeri, si è detto pronto a dire tutta la verità e a collaborare con gli inquirenti. Questa mattina, alla periferia di Kiev, è precipitato l’elicottero sul quale stavano viaggiando il Ministro degli Interni e i suoi più stretti collaboratori. La Corte Suprema israeliana ha stabilito che il Ministro dell’Interno e della Sanità del nuovo governo di Benyamin Netanyahu, Aryeh Deri, del partito religioso Shas, deve essere rimosso dall’incarico perchè condannato per reati fiscali in passato.

Le indagini sulla rete che ha protetto Matteo Messina Denaro

I magistrati della Procura di Palermo e i carabinieri del Ros hanno individuato un secondo covo utilizzato da Matteo Messina Denaro. Oltre all’appartamento a Campobello di Mazara, il capomafia avrebbe fatto realizzare una sorta di bunker all’interno di un’altra abitazione nella stessa area. Il nuovo covo è una stanza nascosta all’interno di un immobile al piano terra. Ci si accede spostando il fondo scorrevole di un armadio. Dalle prime indiscrezioni, sarebbe una stanza vissuta, con tracce anche recenti. Non si sa ancora se ci siano documenti all’interno. Il proprietario dell’immobile fu indagato e poi assolto, nel 2001, dall’accusa di associazione mafiosa.
Intanto l’oncologo trapanese Filippo Zerilli è indagato nell’inchiesta sulla rete dei favoreggiatori del boss. Avrebbe eseguito l’esame del dna necessario alle cure chemioterapiche a cui Messina Denaro doveva sottoporsi. Perquisito anche il reparto di Oncologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate.
Gli investigatori stanno cercando di ricostruire la rete che ha permesso a Messina Denaro di sfuggire alla giustizia per 30 anni. Un ruolo determinante lo ha avuto la massoneria. Rino Giacalone, giornalista trapanese e direttore del sito Alqamah.it:


 

Kyiv indaga sull’incidente in cui è morto il Ministro degli Interni

(di Emanuele Valenti)

Questa mattina, alla periferia di Kiev, è precipitato l’elicottero sul quale stavano viaggiando il Ministro degli Interni e i suoi più stretti collaboratori. Sono tutti morti.
In totale le vittime sono 14. Quello che è successo intorno a Brovary, pochi chilometri a est del centro di Kyiv, è un fatto importante.
Sono morti il Ministro degli Interni, Denys Monastyrsky e i suoi più stretti collaboratori. In sostanza quel gruppo di persone che gestiva e soprattutto conosceva la macchina della sicurezza interna. Per la gestione quotidiana della guerra una perdita molto pesante.
L’elicottero è precipitato su una zona abitata. Nello specifico su una scuola. Tra le 14 vittime c’è anche un bambino. Diversi i feriti.
Sappiamo che il velivolo – per non essere visto, intercettato, dai russi – viaggiava a bassa quota, come fanno sempre gli elicotteri con i funzionari ucraini. Sappiamo che c’era nebbia, ma in realtà la dinamica è e rimarrà a lungo un mistero. Un incidente, il non rispetto delle norme di volo, oppure un sabotaggio o addirittura l’azione dei russi? Il governo ha aperto un’inchiesta. Stanno indagando i servizi di sicurezza. Denys Monastyrsky stava andando verso Kharkiv. Al suo posto è già stato nominato Ihor Klimenko, il capo della polizia.

La pressione sulla Germania per l’invio di carri armati in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Un altro fatto importante di questa giornata per quanto riguarda la crisi ucraina è stato l’intervento di Olaf Scholz al World Economic Forum di Davos. La Germania è sotto pressione per l’invio di carri armati a Kyiv. Il cancelliere tedesco non ha voluto parlare di questo, ma delle cose si stanno muovendo: la notte scorsa Scholz ha parlato al telefono con Biden, la delegazione americana che questa settimana ha visitato Kyiv è passata prima da Berlino, il portavoce della Casa Bianca per la sicurezza nazionale Kirby ha anticipato annunci nel fine settimana, i vertici NATO hanno chiesto un ulteriore sforzo all’industria bellica occidentale.
Sulla base di tutto questo è possibile prevedere che tedeschi e americani facciano un annuncio sui carri armati venerdì, in occasione della riunione, in Germania, del gruppo di contatto per l’Ucraina. Non a caso Scholz ha detto che “Berlino agirà sempre insieme agli alleati”, anche se poi ha aggiunto che “bisogna sempre evitare uno scontro Russia-NATO”.

Qatargate, Panzeri è pronto a dire tutta la verità

Arresti domiciliari per Monica Rossana Bellini, la commercialista della famiglia Panzeri, arrestata a Milano nell’ambito dell’inchiesta belga sul Qatargate. Lo ha deciso oggi il giudice Roberto Arnaldi che ha convalidato l’arresto. A fine mese ci sarà l’udienza in Corte d’Appello a Milano per decidere sull’estradizione in Belgio.
Secondo i magistrati belgi, sarebbe stata proprio la commercialista l’artefice della rete societaria utilizzata per movimentare e riciclare i soldi della presunta corruzione.
Tra gli indagati c’è anche il belga Marc Tarabella, che – secondo quanto detto da Panzeri – nel giro avrebbe ricevuto a rate una somma compresa tra 120mila e 140mila euro. Tarabella continua a proclamare la sua innocenza, ma mentre attende di essere sentito dagli inquirenti. Poco fa è stato espulso dal gruppo dei socialisti all’Eurocamera, dopo che ieri si era rifiutato di dimettersi.
Intanto di Panzeri ha detto che l’ex eurodeputato è pronto a “dire tutta la verità e a contribuire all’efficacia dell’indagine” ed “è a disposizione degli inquirenti a tutte le ore del giorno e della notte per rispondere a tutte le loro domande”. Cosa si aspettano i magistrati dalla collaborazione di Panzeri? L’abbiamo chiesto a Vincenzo Genovese, giornalista corrispondente di Euronews da Bruxelles:

 

Israele, la Corte Suprema si esprime contro la nomina di Aryeh Deri a ministro degli Interni

La Corte Suprema israeliana ha stabilito che il Ministro dell’Interno e della Sanità del nuovo governo di Benyamin Netanyahu, Aryeh Deri, del partito religioso Shas, deve essere rimosso dall’incarico perchè condannato per reati fiscali in passato. La decisione è stata presa da 10 giudici su 11 e potrebbe rappresentare una minaccia per la coalizione di governo.
La sentenza della Corte Suprema dovrà però ora essere accettata o meno da Netanyahu. Già in passato il premier israeliano aveva espresso la volontà di una riforma della giustizia che consentirebbe al Parlamento di annullare una decisione della Corte con un voto a maggioranza semplice, aumentando il potere dei funzionari eletti sui tribunali. La decisione di oggi della corte ha subito ravvivato la discussione sulla riforma e diversi esponenti del governo di destra di Netanyahu hanno criticato la sentenza della corte chiedendo di “andare avanti con la riforma del sistema giudiziario”. Anche il partito dello stesso Deri, Shas, ha commentato la decisione definendola “una decisione politica”. “Oggi la Corte Suprema ha stabilito che le elezioni sono senza senso”, ha detto.
L’opposizione ha chiesto invece al premier di rispettare la decisione della Corte: “Se Deri non sarà mandato via – ha detto il leader centrista ed ex premier Yair Lapid – il governo infrangerà la legge. Israele sarà spinto in una crisi costituzionale senza precedenti e non sarà più una democrazia”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

Adesso in diretta