Approfondimenti

I discorsi motivazionali di Letta ai candidati, il punto sulla guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 14 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’ultima speranza di Letta pare essere tenere alto l’umore dei candidati e allontanare la sensazione che tutto sia già deciso. E così si collega con loro ogni mattina su Zoom. Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero paese, compresa la Crimea. La presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, Papa Francesco torna a parlare di pace. Caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia: coinvolte nelle indagini otto persone, tutti gli agenti che hanno partecipato all’azione. L’addio a Irene Papas, leggendaria attrice greca. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ogni mattina il Pd si incontra su Zoom

(di Anna Bredice)

Alle 9,30 ormai tutti i candidati del Partito democratico hanno un appuntamento immancabile. In qualunque luogo siano, arriva la chiamata di Letta su Zoom, tutti collegati ad ascoltare il suo messaggio che in termini aziendalisti si potrebbe chiamare “motivazionale”. L’obiettivo è lo stesso: farsi forza, mettercela tutta perché la rimonta nei collegi è possibile. Letta l’ha detto anche stamattina ai candidati, tutti, sia chi è alla settima campagna elettorale che alle matricole, nessuno interviene o prende la parola, non c’è tempo, tutto si deve svolgere abbastanza brevemente, si ascoltano i consigli del segretario che in un quarto d’ora, questa la durata del collegamento, suggerisce argomenti e temi. A collegarsi il mattino anche Monica Cirinnà.

Letta non parla di numeri e cioè di sondaggi, così come alcune fonti riferiscono che non ha mai parlato male degli alleati, forse il timore è che i giudizi escano dalla scatola Zoom e rendano ancora più difficile questa campagna elettorale. Monica Cirinnà aveva inizialmente rifiutato la candidatura, offendendosi per il collegio assegnato, non sicuro, senza paracadute. Sicuramente è una candidata che ha bisogno di credere alla rimonta possibile. Lo schiaffo, così lo aveva definito un mese fa, brucia ancora. Il rischio di non farcela e di non tornare in Parlamento è alto e l’amarezza è maggiore perché è convinta che alcuni candidati all’uninominale, e non solo lei, senza la protezione del listino, non abbiano l’aiuto di cui hanno bisogno dei vertici, soli in sostanza in collegi difficili ed enormi.

Zelensky promette la liberazione di tutta l’Ucraina

Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero Paese, compresa la Crimea. Gli ucraini hanno riconquistato circa 8mila kilometri quadrati di territorio a Nord-est mentre avanzano, anche se più lentamente, a sud, verso Kherson. L’obbiettivo di Kiev sembra essere quello di arrivare al mare e tagliare la striscia russa tra il Donbass e la Crimea.
Nel pomeriggio è arrivata la risposta di Mosca. I russi hanno bombardato la regione di Zaporizhia, lo stato maggiore Ucraino ha riferito che sono state colpite infrastrutture civili,in particolare la rete elettrica e quella idrica.
Il punto sulla guerra con Francesco Strazzari, docente di relazioni Internazionali alla scuola Sant’Anna di Pisa

Sul fronte internazionale oggi la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, confermando le sanzioni contro Mosca e annunciando che Kiev avrà accesso al mercato unico europeo.
Mentre dal Kazakistan, al settimo congresso dei leader delle religioni mondiali, Papa Francesco è tornato a chiedere la fine delle ostilità e la pace “Cosa deve accadere ancora, quanti morti bisognerà attendere prima che le contrapposizioni cedano il passo al dialogo per il bene della gente, dei popoli e dell’umanità? L’unica via di uscita è la pace” ha detto Bergoglio.

Il Copasir: “I partiti italiani non hanno ricevuto soldi dalla Russia”

Si riunirà venerdì il Copasir sulle informazioni arrivate dagli Stati Uniti a proposito delle influenze russe e i rapporti finanziari con partiti europei. Il presidente del comitato di controllo sui servizi segreti Adolfo Urso ha ribadito che al momento l’Italia non risulta tra i Paesi coinvolti “ma le cose possono sempre cambiare”. “Per questo – ha concluso – approfondiremo la questione nei prossimi giorni”. Urso si trova negli Stati Uniti, incontrerà anche il presidente della commissione intelligence del senato americano.
Dagli Stati Uniti oggi è tornato sul tema un portavoce del Dipartimento di Stato.
“Non entreremo nello specifico delle informazioni di intelligence, ma siamo stati chiari in merito alla nostra preoccupazione sull’attività della Russia per influenzare il processo democratico in vari Paesi nel mondo, compreso il nostro. La nostra preoccupazione sull’attività russa a questo proposito non riguarda alcun Paese in particolare, ma è di natura globale”

 

Otto persone coinvolte nell’inchiesta sul caso Omerovic

Sono otto le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Roma sul caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia. Gli inquirenti stanno valutando le posizioni di otto persone, tra le quali gli agenti di polizia che hanno eseguito il controllo e che – secondo la denuncia della famiglia – avrebbero buttato l’uomo dalla finestra riducendolo in fin di vita. Da questi otto nomi potrebbero uscire i primi indagati. Al momento i pm di piazzale Clodio procedono per il reato di tentato omicidio ma non è escluso che nei prossimi giorni possano essere contestate altre fattispecie, tra cui il falso, alla luce dell’analisi della relazione di servizio che è stata acquisita. In sostanza l’ipotesi è che ci siano state delle falsificazioni nella ricostruzione di quanto accaduto nei verbali di polizia. Gli avvocati della famiglia oggi hanno avuto un incontro con gli inquirenti.

 

Cristoforetti sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale

La nuova comandante della Stazione Spaziale Internazionale sarà Samantha Cristoforetti, la famosa astronauta italiana. Sarà la prima donna europea a ricoprire questo prestigioso ruolo. Silvye Coyaud, giornalista divulgatrice scientifica, ci ha spiegato cosa può significare questa nomina.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1570074261301374977

https://twitter.com/RegLombardia/status/1570076927527993344

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta