Approfondimenti

I discorsi motivazionali di Letta ai candidati, il punto sulla guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 14 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’ultima speranza di Letta pare essere tenere alto l’umore dei candidati e allontanare la sensazione che tutto sia già deciso. E così si collega con loro ogni mattina su Zoom. Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero paese, compresa la Crimea. La presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, Papa Francesco torna a parlare di pace. Caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia: coinvolte nelle indagini otto persone, tutti gli agenti che hanno partecipato all’azione. L’addio a Irene Papas, leggendaria attrice greca. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ogni mattina il Pd si incontra su Zoom

(di Anna Bredice)

Alle 9,30 ormai tutti i candidati del Partito democratico hanno un appuntamento immancabile. In qualunque luogo siano, arriva la chiamata di Letta su Zoom, tutti collegati ad ascoltare il suo messaggio che in termini aziendalisti si potrebbe chiamare “motivazionale”. L’obiettivo è lo stesso: farsi forza, mettercela tutta perché la rimonta nei collegi è possibile. Letta l’ha detto anche stamattina ai candidati, tutti, sia chi è alla settima campagna elettorale che alle matricole, nessuno interviene o prende la parola, non c’è tempo, tutto si deve svolgere abbastanza brevemente, si ascoltano i consigli del segretario che in un quarto d’ora, questa la durata del collegamento, suggerisce argomenti e temi. A collegarsi il mattino anche Monica Cirinnà.

Letta non parla di numeri e cioè di sondaggi, così come alcune fonti riferiscono che non ha mai parlato male degli alleati, forse il timore è che i giudizi escano dalla scatola Zoom e rendano ancora più difficile questa campagna elettorale. Monica Cirinnà aveva inizialmente rifiutato la candidatura, offendendosi per il collegio assegnato, non sicuro, senza paracadute. Sicuramente è una candidata che ha bisogno di credere alla rimonta possibile. Lo schiaffo, così lo aveva definito un mese fa, brucia ancora. Il rischio di non farcela e di non tornare in Parlamento è alto e l’amarezza è maggiore perché è convinta che alcuni candidati all’uninominale, e non solo lei, senza la protezione del listino, non abbiano l’aiuto di cui hanno bisogno dei vertici, soli in sostanza in collegi difficili ed enormi.

Zelensky promette la liberazione di tutta l’Ucraina

Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero Paese, compresa la Crimea. Gli ucraini hanno riconquistato circa 8mila kilometri quadrati di territorio a Nord-est mentre avanzano, anche se più lentamente, a sud, verso Kherson. L’obbiettivo di Kiev sembra essere quello di arrivare al mare e tagliare la striscia russa tra il Donbass e la Crimea.
Nel pomeriggio è arrivata la risposta di Mosca. I russi hanno bombardato la regione di Zaporizhia, lo stato maggiore Ucraino ha riferito che sono state colpite infrastrutture civili,in particolare la rete elettrica e quella idrica.
Il punto sulla guerra con Francesco Strazzari, docente di relazioni Internazionali alla scuola Sant’Anna di Pisa

Sul fronte internazionale oggi la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, confermando le sanzioni contro Mosca e annunciando che Kiev avrà accesso al mercato unico europeo.
Mentre dal Kazakistan, al settimo congresso dei leader delle religioni mondiali, Papa Francesco è tornato a chiedere la fine delle ostilità e la pace “Cosa deve accadere ancora, quanti morti bisognerà attendere prima che le contrapposizioni cedano il passo al dialogo per il bene della gente, dei popoli e dell’umanità? L’unica via di uscita è la pace” ha detto Bergoglio.

Il Copasir: “I partiti italiani non hanno ricevuto soldi dalla Russia”

Si riunirà venerdì il Copasir sulle informazioni arrivate dagli Stati Uniti a proposito delle influenze russe e i rapporti finanziari con partiti europei. Il presidente del comitato di controllo sui servizi segreti Adolfo Urso ha ribadito che al momento l’Italia non risulta tra i Paesi coinvolti “ma le cose possono sempre cambiare”. “Per questo – ha concluso – approfondiremo la questione nei prossimi giorni”. Urso si trova negli Stati Uniti, incontrerà anche il presidente della commissione intelligence del senato americano.
Dagli Stati Uniti oggi è tornato sul tema un portavoce del Dipartimento di Stato.
“Non entreremo nello specifico delle informazioni di intelligence, ma siamo stati chiari in merito alla nostra preoccupazione sull’attività della Russia per influenzare il processo democratico in vari Paesi nel mondo, compreso il nostro. La nostra preoccupazione sull’attività russa a questo proposito non riguarda alcun Paese in particolare, ma è di natura globale”

 

Otto persone coinvolte nell’inchiesta sul caso Omerovic

Sono otto le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Roma sul caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia. Gli inquirenti stanno valutando le posizioni di otto persone, tra le quali gli agenti di polizia che hanno eseguito il controllo e che – secondo la denuncia della famiglia – avrebbero buttato l’uomo dalla finestra riducendolo in fin di vita. Da questi otto nomi potrebbero uscire i primi indagati. Al momento i pm di piazzale Clodio procedono per il reato di tentato omicidio ma non è escluso che nei prossimi giorni possano essere contestate altre fattispecie, tra cui il falso, alla luce dell’analisi della relazione di servizio che è stata acquisita. In sostanza l’ipotesi è che ci siano state delle falsificazioni nella ricostruzione di quanto accaduto nei verbali di polizia. Gli avvocati della famiglia oggi hanno avuto un incontro con gli inquirenti.

 

Cristoforetti sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale

La nuova comandante della Stazione Spaziale Internazionale sarà Samantha Cristoforetti, la famosa astronauta italiana. Sarà la prima donna europea a ricoprire questo prestigioso ruolo. Silvye Coyaud, giornalista divulgatrice scientifica, ci ha spiegato cosa può significare questa nomina.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1570074261301374977

https://twitter.com/RegLombardia/status/1570076927527993344

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 21/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 21-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 21/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 21-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 21/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 21/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 21-09-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 21/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 21-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 21/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 21-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 21/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 21-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 21/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 21-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 21/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 21-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 21/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 21-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 21/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 21-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

Adesso in diretta