Approfondimenti

Le milizie russe sono entrate a Severodonetsk, l’effetto della guerra sui prezzi del cibo e le altre notizie della giornata

Severodonetsk Donbass

Il racconto della giornata di mercoledì 1 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A quasi 100 giorni dall’inizio della guerra in Ucraina i russi sono a un passo dalla conquista di un importante centro strategico nel Donbass, la città di Severodonetsk. La crescita del costo dei beni alimentari dovuta al conflitto in Ucraina è destinata ad essere di lunga durata. Oggi l’Anmil ha pubblicato i dati dei primi mesi di quest’anno: un incremento del 48% degli infortuni rispetto all’anno scorso. 261 i morti dal primo gennaio al 30 aprile. In Giappone si va verso l’approvazione della pillola abortiva ma costerà 780 dollari e per averla sarà richiesto il consenso del partner. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I russi sono a un passo dalla conquista di Severodonetsk

A quasi 100 giorni dall’inizio della guerra in Ucraina i russi sono a un passo dalla conquista di un importante centro strategico nel Donbass, la città di Severodonetsk. Le truppe di mosca oggi sono tornate a bombardare pesantemente anche il sud dell’Ucraina in particolare la città di Mykolayv “Stanno sparando nuovi proiettili del peso di oltre 100 chili a una distanza di circa 40 chilometri, provocando danni significativi agli edifici residenziali” ha dichiarato il governatore ucraino della regione.
Gli ultimi sviluppi dell’offensiva russa nel Donbass con il nostro collaboratore Luca Steinmann

In questo contesto oggi il Cremlino ha ribadito la disponibilità di Putin ad un incontro con Zelensky ma sulla base di un documento di intesa. L’ultimo documento e incontro tra le due delegazione fu a Istanbul ma risale ormai a molte settimane fa. E’ possibile a questo punto una ripresa delle trattative? Ascoltiamo l’opinione di Alberto Negri editorialista de “Il Manifesto”

Si alza intanto la tensione tra il Cremlino e Washington dopo la decisione di Biden di inviare missili multipli a lunga gittata.
La Casa Bianca assicura che non verranno usati per colpire il territorio russo, Lavrov ha risposto che «non è credibile» e che ora c’è il rischio di un ampliamento del conflitto.
Sulla strategia americana ascoltiamo Fabrizio Tonello americanista e docente di scienze politiche all’università di Padova

L’effetto della guerra sui prezzi del cibo durerà fino al 2024 e oltre

Mentre la segretaria del Tesoro statunitense Janet Yellen ha ammesso di aver sbagliato le previsioni sull’inflazione, la Bce potrebbe decidere un rialzo di 50 punti base per cercare di frenare la spinta all’aumento dei prezzi, ai massimi storici nell’Eurozona. Lo ha detto Robert Holzman della Banca centrale europea.

E la crescita del costo dei beni alimentari dovuta al conflitto in Ucraina è destinata ad essere di lunga durata, secondo un rapporto di Standard & Poor’s. Fino al 2024 e oltre, è la previsione. L’analisi individua le cause della fiammata dei prezzi nella chiusura dei porti, la carenza di fertilizzanti, l’interruzione del commercio e il rialzo dei carburanti.
Secondo Coldiretti se la crisi durasse così a lungo 200 milioni di persone rischierebbero di trovarsi in condizioni di grave sicurezza alimentare.

Abbiamo chiesto al geografo dell’Università di Torino Giacomo Pettenati qual è la ragione di un impatto così forte e di lunga durata

 

Nei primi quattro mesi del 2022 ci sono stati 261 morti sul lavoro

Un incidente al minuto.
“In Italia si continua a morire e si continua a essere feriti sul lavoro: oltre 6/700mila incidenti all’anno che corrispondono mediamente a uno ogni minuto, ha detto Bruno Giordano, direttore capo dell’Ispettorato nazionale del lavoro

“Bisogna fare innanzitutto formazione e sensibilizzazione delle imprese – ha aggiunto il magistrato – in particolare delle piccole e medie imprese, perché è in questi luoghi che si verificano la maggior parte degli infortuni”.

Oggi l’Anmil ha pubblicato i dati dei primi mesi di quest’anno: un incremento del 48% degli infortuni rispetto all’anno scorso. 261 i morti dal primo gennaio al 30 aprile. L’associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro ha pubblicato il report in occasione del 2 giugno: domani festa della repubblica. “fondata sul lavoro”, sottolinea l’associazione.

Una pillola per pochi: l’aborto in Giappone è un vero privilegio

(di Eleonora Panseri)

Mentre gli occhi del mondo restano puntati sugli Stati Uniti, dove c’è grande attesa per la decisione che la Corte Suprema prenderà tra poche settimane sulla Roe v. Wade, in Giappone entro la fine dell’anno il governo dovrebbe approvare la pillola abortiva, già disponibile in 70 Paesi nel mondo. L’ingresso del Giappone in questa lista è tuttavia accompagnato da un grande “Ma”. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

15 milioni di morti nel mondo più della media, nel biennio 2020-2021. Sono i dati dell’Oms del biennio della pandemia.
Dato che le vittime ufficialmente attribuite in modo diretto al Covid sono circa 6 milioni, l’eccesso di mortalità risulta essere molto più grande.
C’è quindi molto probabilmente un numero ampio di decessi per Covid non registrati ufficialmente come tali. E poi ci sono le vittime indirette, le persone morte cioè non direttamente per il virus ma per altre patologie o per le carenze del sistema ospedaliero, messo sotto stress dalla pandemia.

Quello che si può ricavare dai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità è che l’eccesso di mortalità è più alto nei paesi più poveri, e all’interno dei singoli paesi – ad esempio gli Stati Uniti – nella zone a reddito più basso. Insomma: anche la pandemia non è stata uguale per tutti. Le disuguaglianze hanno pesato anche in questo caso.

A studiare questo particolare aspetto del dossier dell’Oms è stata Chiara Sabelli giornalista scientifica di “Scienza in rete”.

Lele Liguori l’ha intervistata

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

Adesso in diretta