Approfondimenti

L’ultimo sfregio ai familiari delle vittime di Cutro, la parità di genere ancora lontana e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 8 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.Dopo la disastrosa gestione del naufragio e dei soccorsi, ancora oggetto di indagini da parte della procura di Crotone, il governo si recherà a Cutro dove domani si terrà un Consiglio dei Ministri. Tuttavia, nelle ultime ore si è verificato un nuovo e clamoroso episodio: il governo ha deciso di spostare tutte le salme delle vittime al cimitero musulmano di Bologna, senza informare preventivamente le famiglie. Di fronte alle proteste dei parenti, il Prefetto è dovuto intervenire e il trasferimento è stato parzialmente bloccato. Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha affermato che la parità di genere nel mondo non verrà raggiunta prima di 300 anni. Secondo il segretario generale della NATO, Bakhmut potrebbe cadere in mano russa nel giro di pochi giorni. La Consulta ha fissato per il 18 aprile l’udienza pubblica in cui sarà trattata l’ordinanza con la quale la Corte d’assise d’appello di Torino ha sospeso il processo contro Alfredo Cospito

Cutro, lo schiaffo del Viminale alle vittime e alle loro famiglie

(di Michele Migone)
Una donna afghana che ha perso la figlia e il genero, ha preso il cartello e si è seduta a terra di fronte al Palamilione di Crotone dove le bare sono ancora in fila, una accanto all’altra. Sul cartello c’era scritto “Il governo italiano gioca con i morti”. Accanto a lei altri parenti delle vittime. La protesta ha avuto effetto: ha bloccato la decisione del Viminale di trasferire le salme a Bologna, a 946 chilometri di distanza. Una decisione presa senza consultare i familiari. E a quanto pare senza neppure avvertire il prefetto della città. Partiranno solo le salme per cui il governo ha avuto il permesso dalla famiglia, 10 oggi e 14 domani. Rimarranno quelle dei 17 afghani. Ancora risuonano quelle parole disumane sulle partenze irresponsabili dette dal ministro Piantedosi che oggi un altro atto è arrivato per rendere ancora più atroce il destino delle vittime del naufragio, prima da vivi e poi da morti. Secondo uno dei parenti, Abdollahim Yadgary, sei i morti della sua famiglia, il ministero voleva spostare tutte le salme a Bologna perché domani a Cutro arriverà l’intero governo per il Consiglio dei Ministri. Dopo alcune ore di braccio di ferro, il governo ha accettato di pagare le spese per il rimpatrio delle salme, anche se ha avanzato riserve di natura geopolitica su questi rimpatri, riserve non comprese dai familiari. Marco Bona, avvocato di una delle famiglie, ha parlato di sciatteria, di mancanza di rispetto e sensibilità nei confronti del dolore e del lutto di queste persone.

La crudeltà del governo a Cutro

(di Luigi Ambrosio)
Trasferire i morti della strage di Cutro a 945 chilometri di distanza. Il che avrebbe significato per i familiari delle vittime, arrivati di corsa a Crotone dai loro paesi di origine o dai paesi dove vivono, la Germania soprattutto, doversi sobbarcare un altro viaggio. Lungo, faticoso, doloroso. Costoso. La decisione di trasferire le salme da Catanzaro a Bologna era stata presa dal Viminale alla vigilia della calata dell’intero governo, che domani si riunirà a Cutro.
“Vogliono fare sparire i morti ma vogliono soprattutto fare sparire i loro familiari che avrebbero potuto manifestare”, dicono in Calabria. Avrebbero potuto guastare la scena del Consiglio dei Ministri riunito a Cutro.
Solo la protesta dei familiari ha smosso la Prefettura che ha raggiunto un compromesso: viaggio a Bologna su base volontaria. Alcuni hanno accettato, altri no. Anche perché all’inizio sembrava che si dovessero pure pagare le spese.
Per non dire dei sopravvissuti, che erano stati abbandonati fuori dal centro di accoglienza a passare la notte, in un capannone, su delle panchine o su dei letti con le reti ma senza i materassi.
Un trattamento crudele da parte di un governo impersonato da un ministro che definì i migranti sulle navi delle Ong “carichi residuali” e che dopo la strage di Cutro mandò il messaggio che è meglio non partire, per non rischiare quella fine.
“Sono orgoglioso di essere un questurino” aveva detto Piantedosi. Affermazione che potrebbe essere letta anche come “lavoro facendo quello che mi chiedono di fare”. E in effetti scaricare tutto su di lui sarebbe comodo. Pesa, oltre al cinismo di Piantedosi, il silenzio di Meloni. Anche oggi non ha detto una parola. Ed è un silenzio che indica chiaramente come la linea del ministro dell’Interno sia la linea del Governo tutto.

La parità di genere nel pianeta non sarà raggiunta prima di 300 anni

(di Alessandro Gilioli)
Se nasci femmina nelle zone rurali dell’Etiopia la tua vita ha solo ed esclusivamente tre possibilità: o sposarti ragazzina con un uomo di cui sarai schiava nei campi e a casa; o emigrare in un paese del golfo dove sarai schiava di una ricca famiglia locale; o andare a prostituirti per diventare schiava di turisti e funzionari stranieri.

Se nasci femmina nelle campagne del Sud Sudan sai già che (se non sarai uccisa dopo lo stupro di una milizia locale) comunque non vivrai  dopo i 45-50 anni, perché quando le donne non hanno più il ciclo vengono espulse dai villaggi e mandate nel bush, dove moriranno rapidamente di stenti. 

Se nasci femmina nello Yemen hai il 50 per cento delle probabilità che tu venga data in moglie a uno sconosciuto prima dei 14 anni. 

Se nasci femmina nel Somaliland hai il 98 per cento di possibilità di subire mutilazioni genitali. 

Se nasci in femmina in Afghanistan sai che non potrai mai studiare all’università. 

Se nasci femmina di casta dalit nell’Uttar Pradesh indiano sai che nessuno verrà mai processato se il branco ti stupra.  

Se nasci femmina in Mauritania non sarai mai proprietaria di nulla perché la legge stabilisce che tutto, dalla terra all’eredità, appartiene solo a tuo marito o a tuo fratello. 

“La parità di genere nel pianeta non sarà raggiunta prima di 300 anni”, ha detto l’altro giorno il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. Non sappiamo se è stato troppo pessimista. Sappiamo che per avvicinarci all’obiettivo dovremo lavorare molto tutti e tutte – e per tutto il nostro tempo di vita.

Stoltenberg: “Bakhmut potrebbe cadere in mano russa nei prossimi giorni”

(di Emanuele Valenti)
Secondo il segretario generale della NATO, Stoltenberg, Bakhmut potrebbe cadere in mano russa nel giro di pochi giorni.
“Non rappresenterebbe una svolta per la guerra – ha detto il segretario dell’Alleanza Atlantica – ma dobbiamo stare attenti a non sottovalutare le truppe di Mosca”.
Poche ore prima lo stesso Zelensky aveva messo in guardia su quello che potrebbe succedere a breve. “Da Bakhmut i russi avrebbero una porta aperta per la loro offensiva”. Parole molto diverse da quelle pronunciate finora dal presidente ucraino.
Difficile capire esattamente cosa stia succedendo sul terreno.
I mercenari di Wagner sostengono di controllare la parte orientale della città, a est del fiume che taglia quello che rimane – molto poco – della città.
A ovest di Bakhmut ci sono le due principali città del Donbas ancora in mano ucraina, Slovianask e Kramatarosk.
I servizi occidentali rimangono comunque convinti che i russi non riusciranno a guadagnare tanto territorio.

Oggi a Kyiv c’è stata la visita di Antonio Guterres.
Il segretario generale delle Nazioni Unite sta negoziando il rinnovo dell’accordo sul grano. Dopo un incontro con Zelensky ha ammesso che le trattative sono complesse. Ci sono ancora dieci giorni, fino al 18 marzo.

Il caso Cospito approda alla Corte Costituzionale

La Consulta ha fissato per il 18 aprile l’udienza pubblica in cui sarà trattata l’ordinanza con la quale la Corte d’assise d’appello di Torino ha sospeso il processo all’anarchico per i due ordigni davanti alla Scuola allievi carabinieri di Fossano e ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in relazione a una norma del codice penale. Si tratta della norma che per il reato di strage politica non consente al giudice di ritenere prevalente la circostanza attenuante dei fatti di lieve entità in casi, come quello di Cospito, di recidiva aggravata. La procura generale aveva chiesto per Cospito il massimo della pena per devastazione, saccheggio e strage (ergastolo), mentre la difesa si è appellata alla lieve entità del fatto, non avendo provocato il fatto nessun ferito ed essendo – secondo la difesa – un atto dimostrativo. In punta di diritto, se venisse concessa l’attenuante della lieve entità, la condanna non potrebbe più essere quella massima ma sarebbe compresa tra i venti e i ventiquattro anni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

Adesso in diretta