Approfondimenti

I dubbi irrisolti sul risultato dei bombardamenti statunitensi sui siti nucleari iraniani

I dubbi irrisolti sul risultato dei bombardamenti statunitensi sui siti nucleari iraniani

La conferenza stampa di Pete Hegseth, il segretario alla difesa, e del capo dell’esercito americano, Dan Caine, è interessante sotto diversi punti di vista. In particolare, forse più per quello che i due non hanno detto, che per quello che hanno detto. Si trattava della prima occasione in cui le autorità militari americane comunicavano, ufficialmente, i dettagli dell’attacco di domenica ai siti nucleari iraniani.

Dal punto di vista dei dettagli, non siamo venuti a sapere molto più di quanto non sapessimo già. Per esempio, che le bunker buster bombs che sono state sganciate su Teheran sono state sviluppate nel corso degli anni avendo proprio in testa la possibilità di bombardare i siti dell’Iran. Che i piloti hanno volato trentasette ore, avanti e indietro, per arrivare ai siti e tornare alle basi da cui erano partiti. E poi, sono stati mostrati video dei bombardamenti. E Dan Caine ha anche raccontato quello che è successo nella base di el Udaid quando sono arrivate le bombe della rappresaglia iraniana.

Gran parte del personale era stato evacuato, dopo che gli iraniani avevano avvertito della rappresaglia. Tutti si attendevano però ben altro. E cioè, veri, concreti dettagli, su quello che i bombardamenti americani hanno ottenuto. Nelle scorse ore, ci sono state molte polemiche su due rapporti contraddittori, uno dell’intelligence militare, uno della CIA. Quello dell’intelligence militare spiega che i danni ai siti è stato moderato, e che l’attacco ha solo ritardato di circa 3 mesi la produzione dell’arma nucleare. Il rapporto della CIA, prodotto dopo quello dell’intelligence militare, è invece più vicina alle dichiarazioni di Donald Trump, secondo cui il colpo alle ambizioni nucleari americane è stato definitivo.

La conferenza del Pentagono era attesa proprio per sapere qualcosa di più dell’entità dei danni subiti dai siti iraniani. E invece, niente, Hegseth, più che soffermarsi sui dettagli tecnici, è andato avanti a forza di insulti e valutazione del rutto politiche, orientate soprattutto contro i media che non trattano bene Donald Trump, che evidenziano solo gli aspetti negativi, che non rispettano l’eroismo dei soldati che hanno compiuto la missione. A un certo punto, Jennifer Griffin, storica corrispondente di Fox News, quindi non una testata avversa, è stata duramente attaccata da Hegseth quando ha provato a chiedere se gli iraniani hanno spostato da Fordo l’uranio arricchito, prima dei bombardamenti.

Quanto a Dan Caine, quando gli hanno chiesto se il nucleare iraniano è stato spazzato via dai raid, si è rifiutato di rispondere, spiegando che all’esercito spetta solo descrivere l’operazione militare. È invece compito delle agenzie di intelligence, tra queste la CIA, valutare l’entità e gli effetti dell’attacco. Significativamente, né Hegseth né Dan Caine hanno però voluto ripetere la parola pronunciata da Donald Trump, e cioè che i siti iraniani sono stati obliterati. Segno che, almeno per ora, il mistero su cosa gli americani sono riusciti davvero a ottenere, permane.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta