Approfondimenti

I bombardamenti di Israele sui campi profughi, la nuova esondazione del Seveso e le altre notizie della giornata

Seveso ANSA

Il racconto della giornata di martedì 31 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi e in giornata il portavoce militare israeliano ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas. Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso. La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016.

Israele prende di mira i campi profughi nella striscia di Gaza

I bombardamenti israeliani di oggi hanno preso di mira i campi profughi. In tre degli otto presenti nella striscia pesanti raid hanno provocato decine di morti. Nel campo di Al Shati, lungo la costa di Gaza City almeno 10 persone sono state uccise. Nel centro della striscia, nel campo di Nuseirat sono 15 le vittime. Ma il bombardamento più pesante ha colpito il campo profughi di Jabalia, nel nord della striscia, dove ci sono almeno 50 morti, ma decine di persone ancora sotto le macerie. Le autorità della striscia hanno detto che Jabalia è stato colpito da sei bombe di fabbricazione statunitense. Che cos’è il campo profughi di Jabalia? Sentiamo Christian Elia, giornalista esperto di Medio Oriente:

Non è la prima volta che questo campo profughi, il più grande della striscia, viene colpito dall’inizio della guerra. Già prima del bombardamento di oggi diversi edifici erano stati distrutti. Oggi sarebbero state rase al suolo almeno 20 abitazioni private. Perché viene colpito così intensamente? Sentiamo ancora Christian Elia:

Il portavoce militare israeliano poco fa ha dichiarato che a Jabalia è stato condotto un attacco su vasta scala “contro una infrastruttura terroristica che apparteneva al Battaglione centrale” di Hamas, impadronitisi di edifici civili. Hamas ha chiesto ai paesi arabi di prendere una posizione chiara dopo questo attacco, mentre Fatah, il partito del presidente Abu Mazen, ha proclamato per domani in Cisgiordania il giorno della rabbia. Intanto continuano intensi combattimenti tra miliziani di Hamas e militari israeliani, che stanno cercando di spingersi sempre più a fondo nella striscia di Gaza. Il ministero della difesa israeliano Gallant ha detto che l’esercito sta ottenendo “significativi risultati nelle operazione di terra” nella Striscia ma sta “pagando un duro prezzo”. Nella striscia i morti palestinesi sono più di 8.500 e la situazione umanitaria nella è catastrofica. Nel pomeriggio da Gaza ci è arrivato questo breve messaggio da Mohammad, un cittadino della striscia:

Oggi intanto il portavoce di Hamas ha fatto sapere che “nei prossimi giorni” verranno rilasciati alcuni ostaggi stranieri. “In linea con il nostro desiderio di non trattenerli a Gaza” ha detto Hamas, senza però fornire ulteriori dettagli.
Nel pomeriggio, poi, l’esercito israeliano ha detto di aver intercettato un drone nemico nel sud del paese. L’attacco è stato poi rivendicato dai ribelli Huthi dello Yemen che hanno avvertito che altri attacchi seguiranno se non si raggiungerà il cessate il fuoco. Sentiamo Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta dell’area:


 

La nuova esondazione Seveso e i ritardi nelle opere idrauliche

(di Fabio Fimiani)

Il Nord Milano è finito nuovamente sott’acqua per l’esondazione del Seveso, una pioggia battente ma non estrema sulla Brianza nella notte, quindi sulla città nelle prime ore della giornata, ha fatto allagare i quartieri di Niguarda, Zara, e Isola. In alcuni isolati è mancata l’elettricità, la linea 3 della metropolitana è stata divisa in due tronconi, come alcuni linee di tram e bus, oltre a numerose deviazioni e ritardi. Il traffico automobilistico è rimasto semi paralizzato sulla circonvallazione esterna per tutta la mattina.
Nel 2014 la struttura di missione della presidenza del consiglio sul dissesto idrogeologico #Italiasicura, governo Renzi, riuscì a sbloccare progettazione e fondi con Regione Lombardia e Comune di Milano per la realizzazione delle vasche volano e la depurazione delle acque di uno dei 3 fiumi che attraversano la città.
Proprio la ristrettezza e tombinatura dell’alveo del Seveso a Milano è uno dei problemi che provocano le esondazioni.
L’altro è l’estrema urbanizzazione dell’hinterland, e della Brianza fino alle Prealpi, con l’impermeabilizzazione del suolo. La terra cementificata, oltre a non assorbire almeno in parte le piogge, le scarica molto velocemente nei corsi d’acqua, a loro volta ristretti.
Sono oltre sessant’anni che accade, gli episodi si sono intensificati per il cambiamento climatico, ma il ritardo nell’affrontare la situazione è superiore al ritardo per i provvedimenti per l’adattamento all’innalzamento delle temperature.
Tra poche settimane sarà pronta la vasca di laminazione del Parco Nord a Niguarda, costruita dal Comune di Milano. Nei prossimi mesi saranno pronte quelle di Senago, sul canale scolmatore Nord Ovest, che porta le acque sporche del Seveso a quelle pulite del Ticino, realizzate dalla Regione. Mancano le date di completamento per le vasche volano di maggiore capacità, quelle di Varedo e Lentate sul Seveso, ancora di pertinenza della Regione.
 

La legge di bilancio è arrivata al Senato

La legge di bilancio è arrivata al Senato e oggi il PD ha annunciato “operazioni di coordinamento” con le altre opposizioni sugli emendamenti e le richieste di modifica che saranno presentate. Da Roma Anna Bredice:


 

La preoccupazione per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici

Preoccupazione anche per i tagli sulle pensioni dei dipendenti pubblici. Centinaia di migliaia di lavoratori pubblici di sanità, enti locali, insegnanti di asilo e scuole elementari parificate e ufficiali giudiziari che andranno in pensione nei prossimi anni potrebbero vedere ridotto il loro assegno per una revisione del rendimento dei contributi versati tra il 1980 e il 1995. Sentiamo Florindo Oliverio, segretario nazionale di Funzione Pubblica Cgil:


 

Addio allo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero

(di Ira Rubini)

È morto a 85 anni lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero, figura di spicco dell’editoria italiana e direttore del Salone del Libro di Torino dal 1998 al 2016. La lunga carriera editoriale di Ferrero, nato a Torino nel 1938, ebbe inizio nel 1963 e annoverò ruoli significativi, come quello di direttore editoriale di Einaudi, di segretario generale di Bollati Boringhieri, di direttore editoriale in Garzanti e di direttore letterario di Mondadori.

Anche scrittore, Ernesto Ferrero si misurò negli anni sia con la narrativa per ragazzi, sia con quella per adulti. Fra i suoi titoli, Cervo Bianco, e soprattutto N, la storia di Napoleone raccontata dal bibliotecario che visse con lui l’esilio all’Elba. Il libro valse a Ferrero il Premio Strega e Paolo Virzì ne trasse il film N (Io e Napoleone). Ironico ma misurato, aveva raccontato la sua visione del mondo dell’editoria nel 2005 in I migliori anni della nostra vita. [CONTINUA A LEGGERE]

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta