Approfondimenti

Renzi (indagato) boicotta il ddl Zan insieme alla destra, il green pass di Macron e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 13 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Matteo Renzi e il suo agente Lucio Presta sono sotto inchiesta per finanziamento illecito e false fatturazioni per il documentario “Firenze secondo me”, come raccontato dal quotidiano Domani. Intanto al Senato il leader di Italia Viva e la destra affondano il ddl Zan, e la Lega si prepara a presentare migliaia di emendamenti. Covid, il pugno duro francese crea un terremoto: il presidente Macron introduce il green pass per entrare nei luoghi pubblici, in Italia cinque regioni potrebbero dover diventare zona gialla. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Renzi e il suo manager Presta sono indagati per “Firenze secondo me”

Il giorno tanto atteso è arrivato. Oggi il disegno di legge Zan è all’esame dell’aula del Senato. Un approdo che la destra e chi si oppone alla legge ha tentato in tutti i modi finora di evitare, e la strategia rimane quella dell’allungamento dei tempi all’infinito, anche oggi. Intanto un’altro fatto oggi ha scosso la politica: Renzi è indagato per finanziamento illecito e false fatturazioni. Lo ha reso noto il quotidiano ‘Domani’, secondo cui “la procura di Roma ha iscritto il leader di Italia Viva nel registro degli indagati qualche settimana fa, in merito a un’inchiesta sui rapporti economici tra Renzi e l’agente televisivo”. Sentiamo il giornalista di Domani, Giovanni Tizian

Un milione di vaccini prenotati dopo il discorso di Macron

L’aumento dei contagi, dovuto al rapido diffondersi della variante Delta, sta facendo crescere il timore di nuove restrizioni e la richiesta di rendere obbligatorio il pass vaccinale per accedere ai luoghi della socialità, sull’esempio francese. Ieri Macron ha annunciato l’obbligo del green pass vaccinale per accedere a ristoranti, bar, centri commerciali, trasporti e in tutti quei luoghi che accolgono più di 50 persone. Il commissario Figliuolo si è detto favorevole, per il Pd è una strada che si puo percorrere, contraria invece Giorgia Meloni. Le regioni, anche in questo caso, si muovono in ordine sparso: oggi si sono dette favorevoli Lazio, Liguria e Campania. Ma un provvedimento come quello francese è possibile applicarlo anche in italia ? Lo abbiamo chiesto al costituzionalista Massimo Villone

Stop da agosto alle grandi navi a Venezia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto per Venezia sulle grandi navi: quelle da crociera superiori alle 25mila tonnellate dal primo agosto attraccheranno a Marghera e non più a Venezia attraversando il Canale della Giudecca. Sono previsti anche indennizzi e casse integrazione per chi perderà il lavoro per via di questa misura, compreso l’indotto. Secondo il ministro Franceschini è “una giornata che non è esagerato definire storica, si tratta del luogo più fragile e bello del mondo”. Sono altre 3 le caratteristiche che precludono alle navi l’ingresso in laguna, oltre le 25mila tonnellate: più di 180m di lunghezza, 35 di profondità e una produzione di zolfo superiore allo 0,1%. La decisione del Cdm arriva a pochi giorni dall’ultimatum lanciato dall’Unesco a Venezia: se le grandi navi non usciranno dalla città entro breve, la città verrà inserita nella lista dei luoghi in pericolo e perderà il titolo di patrimonio dell’umanità. Ora il rischio dovrebbe essere scampato: il prossimo passo è l’individuazione di un porto fuori dalla laguna che possa sostituire quello di Marghera: per costruirlo esiste un bando da 2,2 milioni di euro pubblicato lo scorso 29 giugno.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore sono in crescita i contagi. I nuovi casi oggi sono stati 1.534, ieri erano 888. Un aumento che corrisponde a un maggior numero di tamponi, infatti il tasso di positività a livello nazionale scende livemente rispetto a ieri allo 0,8%. I decessi registrati sono stati 20, mentre si confermano in calo i ricoveri e le terapie intensive.

FOTO | Il senatore di LEU Piero Grasso durante la discussione in Senato sul ddl Zan, Roma, 13 luglio 2021

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta