Approfondimenti

Le ricerche sul ghiacciaio della Marmolada, il piano russo per la conquista del Donbass e le altre notizie della giornata

Canazei ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 4 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le ricerche proseguono sul ghiacciaio della Marmolada, dove ieri c’è stato il crollo che ha travolto decine di alpinisti ed escursionisti. Sono ancora tredici le persone di cui non si hanno notizie. La guerra in Ucraina va avanti e si concentra sempre di più sul Donbass. La Lega di Salvini continua a perdere consensi a destra, ma stavolta il partito non intende ripetere quanto accadde nel 2019: meglio lasciare al Movimento 5 Stelle il compito di staccare la spina. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia. 

Le difficili ricerche sul ghiacciaio della Marmolada

Le ricerche proseguono sul ghiacciaio della Marmolada, dove ieri c’è stato il crollo che ha travolto decine di alpinisti ed escursionisti. Sono ancora tredici le persone di cui non si hanno notizie. Sull’area sono in volo droni ed elicotteri per cercare di individuare i dispersi.
I soccorritori hanno detto che non si può accedere fisicamente al ghiacciaio, c’è il rischio di altri distacchi. Quasi impossibile pensare di recuperare dei superstiti.
Finora sono sette i morti accertati, otto i feriti, due ricoverati in gravi condizioni.
Oggi pomeriggio il Presidente del Consiglio Draghi è stato a Canazei, dove è stato allestito il centro di coordinamento dei soccorsi. Draghi ha dichiarato che questo dramma “ha una componente imprevedibile, ma dipende dal cambiamento climatico: il governo deve riflettere sull’accaduto e prendere provvedimenti” ha detto Draghi in un punto stampa.
Al momento in Italia non c’è un vero sistema di monitoraggio che permetta di seguire cosa succede all’interno dei ghiacciai, dove probabilmente si sono verificate le condizioni che hanno causato il crollo sulla Marmolada.
Questi strumenti vengono già utilizzati in alcuni singoli casi, individuati come aree a rischio crollo, come ad esempio in Valle d’Aosta sul Monte Bianco, ma finora non si è mai ritenuto di doverli estendere ad altri ghiacciai.
Christian Casarotto è glaciologo del Museo della Scienza di Trento, l’ente che monitora i ghiacciai del territorio per la Provincia di Trento. Ai nostri microfoni ha definito “impensabili per la Marmolada” i rilievi e i sistemi di controllo che avrebbero potuto cogliere gli spostamenti avvenuti con il crollo di ieri:

Per le guide alpine della zona un crollo di grande entità sul ghiacciaio della Marmolada era imprevedibile, ma da tempo hanno cominciato a prendere contromisure in caso di possibili distacchi. Fabio Giongo è una guida alpina della Val di Fassa:

 

L’obiettivo della Russia è la conquista di tutto il Donbass

La guerra in Ucraina va avanti e si concentra sempre di più sul Donbass. Questo è quello che è stato fatto trapelare dal Cremlino dopo l’incontro tra Putin e il Ministro della Difesa Sergei Shoigu. Putin ha ordinato di continuare l’offensiva dopo la conquista della regione di Lugansk. E ha confermato che l’obiettivo dal Cremlino è quello di conquistare tutto il Donbass.
Dopo settimane di duri scontri, le forze di Kiev si sono ritirate dall’ultimo bastione della resistenza ucraina nell’oblast che con quello di Donetsk forma la regione orientale del Donbass. Le forze russe avanzano ora sulla città di Seversk, nell’oblast di Donetsk, “da due direzioni”, come ha annunciato il Ministero dell’Interno della autoproclamata Repubblica del Lugansk, ripreso dalla Tass. È dunque qui che si stanno concentrando e si concentreranno i combattimenti nelle prossime settimane. Il nostro collaboratore Andrea Sceresini, è in Ucraina e sta tornando nel Donbass:


 

La Lega non vuole staccare la spina al governo per prima (ma Salvini?)

(di Claudio Jampaglia)

Se non sarà Conte, sarà Salvini. È quello che pensano in tanti dentro e fuori il governo. Basti pensare che alla riunione di oggi, per definire la linea del partito, la ministra Stefani si è sentita in dovere di ricordare che il mandato dei tre leghisti al governo (oltre a lei, Giorgetti e Garavaglia) “è nelle mani di Salvini e non di altri”. Un modo goffo per dire decidiamo noi e non Draghi, ma alquanto goffo, che sa di conferma della leadership non richiesta. Lo farà anche Giorgetti dicendo che non è in discussione Salvini, ma ricorda anche che “vinceremo le elezioni e faremo tutto ciò che vogliamo”, come dire, stiamo calmi e aspettiamo.
Sarà che nella Lega devono assicurarsi che non succeda come nell’estate del 2019 dove il leader passò dal Papeete alla campagna per i pieni poteri, facendo cadere il governo e spingendo i dubbiosi 5Stelle di Di Maio nelle braccia del PD. Stavolta il pensiero della Lega sarebbe quello di lasciar staccare la spina ai 5Stelle. E continuare finché si può con la doppia voce di lotta e di governo che ormai però appare assai logora, soprattutto se le incarna entrambe la stessa persona. Così il comunicato finale del partito è la versione soft dei post sui social di Salvini di stamattina che dicevano: “Se la sinistra insiste con la droga libera, la cittadinanza facile e il ddl Zan faremo vedere di che pasta è fatta la Lega”.
Al partito andrà anche bene così, con tutti i soldi che hanno da gestire. I lavori per le Olimpiadi invernali 2026, per fare un esempio, valgono 10 miliardi di euro a guida leghista. Ma la risposta sui social di centinaia di seguaci del leader è nettamente contraria: vogliamo i fatti, basta parole, non ci fidiamo… Salvini non sembra più in grado di incarnare la sintesi di entrambi i popoli, quello originario della Lega e quello che lui ha moltiplicato soprattutto nel digitale con la bestia. E può continuare coi post contro le ong che salvano le vite e contro i minori stranieri, ma ogni giorno perde audience a destra.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Test-ate con noi!

Test-ate con noi!

Che cosa sai veramente dell’apocalisse nucleare imminente? Con il radioso pubblico del programma “Di tutto un boh” di Radio Popolare…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 07/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 07-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/06/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mono di giovedì 08/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 07-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-06-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 07/06/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 07-06-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/06/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 07-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 07/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 07-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/06/2023

    1-Erdogan propone un'indagine internazionale sul crollo della diga di Nova Kakovka. La commissione potrebbe essere composta da Onu, Russia, Ucraina, Turchia. 2-Crisi stati unirti – Cina. Macron contrario all’apertura di un ufficio Nato in Giappone: “Si rischiano tensioni con Pechino ” ( Francesco Giorgini) 3-Brasile. Attesa per la sentenza della corte suprema sul furto delle terre agli indigeni. Il disegno di legge che sottrae terre approvato la settimana scorsa dal parlamento controllato dalle destre. ( Luigi Spera) 4-Verso la casa bianca. Le candidature dei leader repubblicani Mike Pence e Cris Christie in chiave anti Donald Trump. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili. La protezione delle coste delle Fiandre diventa una priorità in tempi di cambiamenti climatici. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti. Goblin Girl il graphic novel di Moa Romanova. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 07/06/2023

    (174 - 365) Dove si scopre che l’ex Presidente del Consiglio Conte non andrà al gay pride ma d’altro canto non va nemmeno alle feste di compleanno o ai matrimoni. Nella seconda parte scopriamo la Funky Style Brass che sarà sul palco grande alla festa “All You Need is Pop”. E’ con noi Demì. E in chiusura le nuova avventura di Salvo Buonfine alla scoperta del corpo umano.

    Muoviti muoviti - 07-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 07/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 07-06-2023

  • PlayStop

    Sounds and the City 33 - 07/06/2023

    The Velvet Underground and Nico, The Clash, David Bowie, Sea Lemon, Jenny Lewis, Halfnoise, Ani Di Franco, Neutral Milk Hotel, Yo La Tengo, MIA, Gorillaz, Beastie Boys, Arcade Fire.

    Sounds and the City - 07-06-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 07/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 07-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 07/06/2023

    Con Sara D'Angelo di Vitadacani e Porcikomodi parliamo del riconoscimento giuridico dei Santuari e Rifugi permanenti, ma anche di come sostenete i nuovi maialini nati liberi e di Lipu di Bergamo, di Nature Restoration Law, di Europa e di ripristino della Natura, di Lav, di Il mare è la loro casa, di granchi, meduse e altri animali, Giornata mondiale del rondone e scopriamo che Sara voleva essere maiale

    Considera l’armadillo - 07-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 07/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-06-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 07/06/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Loizzi alla Festa di Radio Popolare con "Il Tour Buonista"; la Milano Arch Week 2023; a Bologna la 18° edizione del Biografilm Festival; alla Cascina Torchiera inizia la prima edizione di "Zona Warpa", la festa del videogioco ribelle e itinerante...

    Cult - 07-06-2023

Adesso in diretta