Approfondimenti

Le possibili ripercussioni dell’attacco alla base USA in Giordania, il processo a Ilaria Salis e le altre notizie della giornata

Ilaria Salis

Il racconto della giornata di lunedì 29 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.La Casa Bianca sta decidendo come rispondere all’attacco di ieri contro la sua base in Giordania. È aumentata la lista dei paesi che hanno sospeso i finanziamenti all’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi, dopo il dossier fatto uscire da Israele. Le parole del presidente della Commissione dell’Unione Africana sul piano Mattei. Oggi è iniziato il processo di Ilaria Salis, insegnante 39enne di Monza e attivista, detenuta in Ungheria da 11 mesi con l’accusa di aver aggredito tre estremisti di destra durante una manifestazione.

Gli Stati Uniti minacciano di rispondere all’attacco alla base in Giordania

(di Emanuele Valenti)
Per l’amministrazione Biden questo è il giorno che avrebbe tanto voluto evitare, ma che allo stesso tempo sapeva sarebbe arrivato. La Casa Bianca sta decidendo come rispondere all’attacco di ieri contro la sua base in Giordania e soprattutto alle prime morti americane in Medio Oriente dallo scoppio della guerra tra Israele e Hamas.
In un anno elettorale il presidente deve far fronte alle forti pressioni dei repubblicani e ai timori dell’opinione pubblica. In questi mesi c’erano già stati 150 attacchi contro interessi americani nella regione, ma mai delle vittime. Washington a volte ha risposto, altre volte no.
Ma appunto, questa situazione è nuova, diversa, e tale dovrà essere anche la risposta.
Non solo per mettere a tacere il fronte interno, ma anche per lanciare un messaggio all’Iran – l’azione è stata rivendicata da un gruppo filo-iraniano. Insomma un deterrente che eviti azioni simili in futuro.
Ma tutto questo senza attacchi in territorio iraniano.
I repubblicani li vorrebbero, ma se fossero alla Casa Bianca si comporterebbero forse allo stesso modo.
In questa vicenda a Tehran la pensano in maniera simile, perché sanno di non potersi permettere una guerra aperta su larga scala. Gli Ayatollah, che hanno negato ogni coinvolgimento in Giordania, continuano a muovere la loro rete in Medio Oriente tra Libano, Yemen, Iraq e Siria, cercando anche loro di non superare linee rosse auto-imposte. Ma con le prime morti americane la crisi ha fatto un salto di qualità ed è entrata in una dimensione più pericolosa, dove i calcoli andranno fatti ancora meglio.

Aumenta la lista dei paesi che hanno sospeso i finanziamenti all’Unrwa

Israele ha fatto capire che le trattative per il rilascio degli ostaggi – che coinvolgono anche Stati Uniti, Egitto e Qatar – stanno procedendo. Ci sarebbe un’intesa di massima, una bozza di accordo da proporre ad Hamas. Il governo Netanyahu la starebbe valutando proprio questa sera.
Nel frattempo la guerra a Gaza prosegue, soprattutto nel centro e nel sud della Striscia. I morti sarebbero ormai più di 26600.
Oggi Hamas è riuscita anche a lanciare diversi missili verso Tel Aviv e altre città israeliane.
Intanto è aumentata la lista dei paesi che hanno sospeso i finanziamenti all’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi, dopo il dossier fatto uscire da Israele secondo il quale alcuni dipendenti dell’UNRWA avrebbero partecipato all’attacco del 7 ottobre da parte di Hamas. L’agenzia ha fatto sapere che così stando le cose a fine febbraio rischia la chiusura
Chicco Elia, giornalista che ha lavorato spesso nei territori palestinesi


Pd e 5 Stelle si scontrano sulla Rai

(di Anna Bredice)
Il 7 febbraio il Partito democratico rischia di ritrovarsi da solo davanti al cavallo della Rai. Il sit in lanciato da Elly Schlein contro l’occupazione dei posti da parte della destra al fine di veicolare un’informazione tutta a favore del governo trova molti distingui e dei no. Sarà la campagna elettorale delle europee ormai in corso dove ogni partito deve guadagnare più voti degli altri e quindi non può regalare nessuna battaglia agli altri, oppure è proprio il tema Rai che divide perché è difficile trovare un partito che sia del tutto innocente. Chi è al governo ha sempre dato le carte. Lo è stato per il Pd, ma Elly Schlein rivendica di non aver mai partecipato alle lottizzazioni della Tv pubblica, lo è stato per Renzi e lo è stato anche per Conte quando ha governato, anche se ora accusa gli altri di ipocrisia. Solo pochi mesi fa l’esponente in quota Cinque stelle nel Cda Rai si è astenuto sul voto del presidente Roberto Sergio, con i sospetti degli altri leader dell’opposizione di voler gestire in questo modo la partita delle nomine Rai dell’era Meloni. Il Pd propone una riforma della Rai di tutte le opposizioni, al fine di superare la Commissione di vigilanza, rendere la tv pubblica meno dipendente dalla politica. Impresa che da decenni è obiettivo delle opposizioni ma non se ne è mai fatto nulla. Calenda è favorevole alla riforma, ma non andrà al sit in, Bonelli e Fratoianni ci saranno. Conte propone gli stati generali della Rai che coinvolgano governo e opposizione. Sembra chiaro che la questione informazione e Tv pubblica non riuscirà ad avere la stessa unità di battaglia in Parlamento e fuori che ha avuto il salario minimo e delle divisioni nell’opposizione è probabile che se ne avvantaggerà solo la destra, con titoli come quelli dell’altro giorno, “mille euro in più per le pensioni, si vota l’8 giugno”.

Piano Mattei, l’unione africana risponde: “Avremmo voluto essere consultati”

Sul Piano Mattei – cooperazione tra Italia e Africa – presentato oggi in parlamento da Giorgia Meloni, le parole del presidente della Commissione dell’Unione Africana sono piuttosto secche. “Avremmo voluto essere consultati” ha detto Moussa Faki rivolgendosi alla presidente del consiglio nel suo discorso in Parlamento.
Il leader africano – ex premier del Ciad – ha poi mostrato un certo scetticismo: Insisto sulla necessità di passare dalle parole ai fatti, non ci possiamo più accontentare di promesse, spesso non mantenute”.
Parole su cui le opposizioni si sono subito lanciate per dire che il piano Mattei è una scatola vuota.

Noi abbiamo chiesto una valutazione a Massimo Zaurrini, giornalista esperto del continente africano, direttore della rivista Africa e Affari

 

Budapest: è iniziato il processo a Ilaria Salis, l’insegnante trascinata in aula in catene

Trascinata in catene, è stato choccante. È il racconto dell’avvocato Eugenio Losco, uno dei legali di Ilaria Salis dell’udienza che si è tenuta oggi a Budapest.

“Era tirata come un cane, con manette attaccate a un cinturone da cui partiva una catena che andava fino ai piedi, con questa guardia che la tirava con una catena di ferro. Ed è rimasta così per tre ore e mezza”.

Questo il racconto dell’avvocato che aggiunge: “È una grave violazione della normativa europea – ha aggiunto – l’Italia deve far finire questa situazione ora”.

Ilaria Salis – 39 anni, insegnante a Monza e attivista – è detenuta in Ungheria da 11 mesi con l’accusa di aver aggredito tre estremisti di destra durante una manifestazione.

A Budapest abbiamo raggiunto Mario Di Vito, giornalista del manifesto che ha seguito l’udienza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

Adesso in diretta