Approfondimenti

La lunga giornata di trattative per una tregua, la decisione dell’Italia di inviare armi a Kiev e le altre notizie della giornata

guerra ucraina ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 28 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo una lunga giornata di trattative in territorio bielorusso tra delegazioni di alto livello, le posizioni di Mosca e Kiev restano molto distanti e la tregua non sembra vicina. Il Consiglio dei ministri italiano, intanto, ha dato il via libera all’unanimità a un decreto che prevede di cedere mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità di Kiev per aiutare gli ucraini a fronteggiare l’assalto russo. Tra le oltre 500mila persone che stanno cercando di lasciare l’Ucraina ci sono anche migliaia di stranieri provenienti da diversi paesi africani, dall’India, dalla Siria o dall’Iraq. E per loro la fuga è ancora più difficile. La seconda parte del rapporto Ipcc sui cambiamenti climatici classifica il Mediterraneo come una delle regioni più soggette della media all’aumento della temperatura. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Una giornata di difficile trattativa per una tregua: le posizioni restano distanti

(di Emanuele Valenti)

L’incontro, nella regione di Homel, in territorio bielorusso a ridosso del confine ucraino, a nord di Kiev, è durato alcune ore. Sappiamo pochissimo. Non pare esserci stato alcun accordo. Ricordiamo che in questa fase il primo e direi unico obiettivo è una tregua. 

Le due delegazioni si dovranno consultare con i rispettivi governi e sulla carta dovrebbero rivedersi nei prossimi giorni.
 Sarebbero stati individuati alcuni punti sui quali continuare a discutere.

Le due delegazioni erano di alto livello. Per l’Ucraina tra gli altri il ministro della difesa Oleksiy Reznikov, per la Russia uno dei consiglieri di Putin, Vladimir Medinsky.
 Secondo i media di Minsk, bielorussi, il prossimo incontro potrebbe tenersi in una zona sul confine tra Bielorussia e Polonia. Non ci sono altre conferme su questo.
 Un primo commento sul negoziato è arrivato dal consigliere di Zelensky, Mykhailo Podolyak: “Trattativa molto difficile, molto complicata, sfortunatamente la Russia rimane sulle sue posizioni e non si muove dalla sua prospettiva”.
 Quali siano le posizioni di Mosca è noto e la conferma mi sembra arrivi dalle parole di Putin a Macron, sempre oggi pomeriggio: ancora la neutralità e la demilitarizzazione dell’Ucraina e il riconoscimento della Crimea alla Russia. 

Durante i colloqui e anche subito dopo ci sono stati bombardamenti sia sulla zona di Kiev sia ad Kharkiv. Quella di Kharkiv, insieme al sud, è una delle situazioni più difficili in queste ultime 24/48 ore. Stando a fonti ufficiali ucraine ci sarebbero diverse vittime civili anche in città.

I combattimenti sul campo non si fermano

Sul campo proseguono i combattimenti. Nuove forti esplosioni sono state udite oggi fa fuori da Kiev, dove sarebbero concentrate le truppe russe. Sabato Angieri, giornalista freelance, collaboratore del Manifesto si trova a Kiev:

Combattimenti sono in corso anche in altre aree del Paese. I più pesanti nelle ultime ore a Kharkiv. Nella seconda città dell’Ucraina sono caduti i missili russi, anche in centro città e nelle aree residenziali. Secondo il governo ucraino, nei bombardamenti sarebbero morti decine di civili.

I primi effetti delle sanzioni dei Paesi occidentali sull’economia russa

Sul fronte economico, le sanzioni imposte dai paesi occidentali stanno producendo i primi effetti sull’economia russa. Oggi la borsa di Mosca non ha aperto. Il rublo ha toccato i minimi storici. Alla Borsa di Londra la più grande banca russa, Sberbank, è crollata del 68%. Sono sprofondati anche i colossi dell’energia russa tra cui Gazprom. In risposta alle sanzioni, la Russia ha deciso di chiudere il suo spazio aereo alle compagnie di 36 paesi, tra i quali l’Italia. Ma aumenta la lista dei Paesi che si stanno allineando alle sanzioni europee. L’ultima è la Svizzera, rompendo di fatto la sua tradizionale neutralità.
Particolarmente importante invece è l’ultima decisione degli Stati Uniti che hanno vietato con effetto immediato tutte le transazioni con la Banca centrale russa. “Le condizioni per l’economia russa sono cambiate drammaticamente”, ha detto oggi la governatrice della Banca Centrale di Mosca Elvira Nabiullina. Cosa comporta l’ultimo provvedimento di Washington e quali conseguenze provocherà? Luca Fantacci, economista, storico dell’economia all’università Statale di Milano:


 

L’Italia invierà armi a Kiev per aiutare gli ucraini a resistere all’assalto russo

(di Anna Bredice)

Ci sono 10 milioni di euro e 13mila posti per i rifugiati, l’autorizzazione preventiva per ridurre la domanda di gas, ma senza dubbio la parte più delicata e controversa del decreto approvato oggi dal Consiglio dei Ministri riguarda la cessione di armi all’Ucraina. È stato decisa e votata dal governo, ma è necessario il voto di una risoluzione in Parlamento, che avverrà domani e a cui in queste ore stanno lavorando i gruppi di Camera e Senato nel tentativo di arrivare ad un documento unitario. La bozza del decreto parla di una deroga specifica alle disposizioni vigenti, il riferimento non viene citato ma è alla legge del 1990 che vieta l’esportazione di armamenti ad un paese in guerra. Si tratta di una deroga che varrà fino al 31 dicembre, che è il termine dello stato di emergenza deciso dal governo per la crisi ucraina, un arco di tempo entro il quale inviare mezzi, armi e materiale militare e nello stesso tempo gestire la macchina dell’accoglienza e degli aiuti ai rifugiati in arrivo. Dopo il voto delle Camere, saranno i decreti del Ministero della Difesa, degli Esteri e dell’Economia a definire l’elenco delle armi da mandare in Ucraina. È la prima volta che questo accade, anche se la decisione viene collegata al Trattato della Nato che consente agli Stati di intervenire quando la sicurezza di un Paese viene minacciata. In ogni caso, anche se subordinata al Trattato dell’Alleanza atlantica, la scelta ha un forte impatto in Italia, soprattutto per le decisioni che dovranno prendere domani in Parlamento i partiti di centrosinistra. Letta più tardi vedrà i parlamentari per discutere della risoluzione. È stato tra i primi a chiedere un invio anche di materiale militare, affinché, ha detto poco fa, “la diplomazia vinca e la pace trionfi”. L’invio quindi di armi come deterrente per riavviare il dialogo. LeU attende di vedere quale sarà la risoluzione unitaria, che dovrebbe essere votata anche dall’opposizione di Giorgia Meloni. Anche il capo dei Cinque stelle Conte si è detto d’accordo. Salvini, che ha tentato in questi giorni una posizione equidistante, per non prendere le parti totalmente dell’Ucraina e contro Putin, dice di allinearsi alle decisioni di Draghi. Domani quindi in Parlamento il voto.

Le bombe cadono alle porte dell’Europa, ma non tutti i rifugiati sono uguali

(di Luisa Nannipieri)

Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, più di 500mila persone hanno cercato di lasciare l’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. Tra di loro ci sono anche moltissimi stranieri provenienti da diversi paesi africani, dall’India, dalla Siria o dall’Iraq. Fino a pochi giorni fa, infatti, l’Ucraina era la destinazione ideale per chi voleva studiare medicina o ingegneria ma non aveva la possibilità di ottenere un visto per farlo in un paese europeo. Il Marocco, la Nigeria e l’Egitto calcolano di avere, da soli, almeno 16mila studenti nel paese.
Come gli ucraini, queste decine di migliaia di persone, spesso giovanissime, si sono ritrovate da un giorno all’altro in una zona di guerra. E nella maggior parte dei casi sono state praticamente abbandonate a sé stesse. I loro paesi d’origine non hanno delegazioni diplomatiche organizzate come quelle europee o americane. In moltissimi casi non hanno nemmeno un’ambasciata in Ucraina e stanno cercando di organizzare l’evacuazione dei loro cittadini dalla Romania, dall’Ungheria, dalla Polonia o dalla Slovacchia. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Il tempo per agire contro i cambiamenti climatici è sempre più ridotto: il rapporto IPCC

La seconda parte del rapporto Ipcc sui cambiamenti climatici raccoglie tutti gli studi più recenti riguardo a impatti, adattamento e vulnerabilità. Occorre agire in fretta, è il messaggio, per limitare i danni delle condizioni meteorologiche e climatiche estreme, che sono ormai inevitabili. 
Il Mediterraneo è una delle regioni più soggette della media all’aumento della temperatura e corre quattro rischi principali: ondate di calore, calo della produzione agricola, scarsità d’acqua e inondazioni.


Gli infortuni sul lavoro sono aumentati del 47% in un anno

Gli infortuni sul lavoro denunciati a gennaio 2022 sono il 47% in più rispetto allo stesso mese del 2021. Gli incidenti mortali sono stati 46, il 12% in più. In crescita anche le malattie professionali. 
Sono cresciuti sia gli infortuni sul posto di lavoro, sia quelli in itinere, cioè nel tragitto casa – lavoro.
Crescono di più le denunce di infortunio delle donne, che nel mese di gennaio sono state in numeri assoluti di più di quelle di uomini. 
In Lombardia la crescita degli infortuni è stata del 75%, numeri che secondo la Cisl evidenziano “una costante carenza di prevenzione, con un’insufficiente gestione dei rischi, per mancata formazione e modalità lavorative sempre poco attente alla salute e sicurezza”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

Adesso in diretta