Approfondimenti

Le bombe cadono alle porte dell’Europa, ma non tutti i rifugiati sono uguali

rifugiati ucraina - accoglienza minori -ANSA

Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, più di 500mila persone hanno cercato di lasciare l’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. Tra di loro ci sono anche moltissimi stranieri provenienti da diversi paesi africani, dall’India, dalla Siria o dall’Iraq. Fino a pochi giorni fa, infatti, l’Ucraina era la destinazione ideale per chi voleva studiare medicina o ingegneria ma non aveva la possibilità di ottenere un visto per farlo in un paese europeo. Il Marocco, la Nigeria e l’Egitto calcolano di avere, da soli, almeno 16mila studenti nel paese.

Come gli ucraini, queste decine di migliaia di persone, spesso giovanissime, si sono ritrovate da un giorno all’altro in una zona di guerra. E nella maggior parte dei casi sono state praticamente abbandonate a sé stesse. I loro paesi d’origine non hanno delegazioni diplomatiche organizzate come quelle europee o americane. In moltissimi casi non hanno nemmeno un’ambasciata in Ucraina e stanno cercando di organizzare l’evacuazione dei loro cittadini dalla Romania, dall’Ungheria, dalla Polonia o dalla Slovacchia.


Il problema è che le direttive che arrivano a tutti questi cittadini extraeuropei sono frammentarie e difficili da confermare tra un allarme antiaereo e l’altro. È quindi nella confusione più totale che anche tutte queste persone si sono messe in viaggio verso le frontiere con l’Europa, cercando di organizzarsi e di sostenersi tra loro grazie a gruppi whatsapp o a raccolte fondi organizzate sui social. 
E tra i problemi che devono affrontare non ci sono solo quelli dei mezzi di trasporto, che mancano o sono diventati carissimi. Da alcuni giorni, infatti, sui social si è diffuso l’hashtag #AfricainsInUkraine che viene usato da un lato per dare notizie e chiedere consigli e dall’altro per segnalare problemi e casi di discriminazione.

Si racconta ad esempio di come gli stessi Ucraini, che stanno cercando di evacuare soprattutto donne e bambini, rifiutino di dare un passaggio ai neri o a persone dai tratti indiani o medio-orientali e impediscano l’accesso ai treni e agli autobus. Dalla frontiera con la Polonia, poi, arrivano testimonianze di doganieri che non lasciano passare africani o pakistani se non in piccolissimi gruppi, spiegando che gli ucraini hanno la priorità.

Alcuni denunciano di aver subito insulti e percosse. E per molti studenti che sono scappati senza il loro permesso di soggiorno, passare il confine è ancora più complicato. Chi riesce a entrare assicura di aver ricevuto un’accoglienza molto fredda, in alcuni casi gli sarebbe persino stato negato un letto negli hotel per i rifugiati e ricordato che hanno 15 giorni per lasciare il paese.

Le numerose testimonianze di razzismo hanno spinto la Nigeria a protestare ufficialmente con la Polonia, che nega ogni discriminazione, e a consigliare ai propri cittadini di dirigersi in Romania o Ungheria. Per i siriani e gli iracheni, invece, pare che i problemi maggiori siano proprio al confine con questi due paesi. Insomma, anche mentre le bombe cadono alle porte dell’Europa, non tutti i rifugiati sono uguali.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

Adesso in diretta