Approfondimenti

L’ennesimo infortunio politico di Salvini, la Germania dopo Angela Merkel e le altre notizie della giornata

Salvini Morisi ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 27 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La notizia dell’indagine su Luca Morisi, l’inventore della Bestia di Salvini, ha gelato la schiena al leader della Lega. In Germania si apre l’era dopo Angela Merkel: l’Spd è il primo partito e il suo segretario Scholz ha proposto un programma socialdemocratico, in rottura col passato. Oggi sono arrivate tre condanne e alcuni rinvii a giudizio legati al caso Consip, una complicata vicenda giudiziaria iniziata nel 2016. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’ennesimo infortunio di Salvini: il caso Morisi

(di Michele Migone)

L’ultimo colpo è forse il più pesante: perché colpisce il pilastro su cui Matteo Salvini ha costruito il suo consenso di massa: la comunicazione e i social. La notizia dell’indagine su Luca Morisi, l’inventore della Bestia, ha gelato la schiena al leader della Lega. Dal punto di vista politico, un disastro. Una piccola quantità di cocaina considerata per uso personale trovata nella casa veronese dell’ormai ex braccio destro; pc e telefonini sequestrati dai carabinieri, tre ragazzi fermati con una sostanza che potrebbe essere stupefacente. Salvini ha voluto derubricarlo a sbaglio di Luca, come ha scritto sui social, ma per lui rischia di essere un grosso problema. Per ora limitato, se non ci saranno sviluppi. Già è iniziato il balletto di coloro che gli rinfacciano le posizioni reazionarie sulla droga sposate finora e alimentate proprio da quella macchina di propaganda a cui era capo fino a qualche settimana fa Luca Morisi: dal no al referendum sulla cannabis alle dichiarazioni su Stefano Cucchi: “Ha definito Cucchi un drogato e adesso magicamente, invece, Morisi diventa un amico da aiutare” – ha detto, infilando il coltello nella piaga, uno che di social se ne intende: Fedez. Per Salvini, il Caso Morisi proprio non ci voleva. Dopo le sberle di Draghi, le spaccature leghiste sul Green Pass, la rivolta dei governatori del Nord alla linea no Vax, il calo nei sondaggi, il bye bye degli industriali, il contrattacco della ministra Lamorgese, le notizie che riguardano l’ex capo della Bestia suonano quasi come un avvertimento, il suono del campanello che avverte della fine della ricreazione. Qualcuno nella Lega starà festeggiando. È caduto un potentissimo. Il capo è più debole. Sorriderà anche Giorgia Meloni, così come è probabile che, dentro l’establishment, siano molti coloro poco dispiaciuti per questo, ennesimo infortunio di Salvini. In fondo, questa vicenda, non fa altro che confermare l’immagine di leader poco affidabile che lo stesso leghista ha involontariamente creato un paio di anni fa, quella sera d’agosto al Papeete, quando ha iniziato a sbagliare, a commettere un errore dopo l’altro.

La Germania dopo Angela Merkel

I giochi sono ancora tutti aperti in Germania, dopo le elezioni di ieri. L’era Merkel si è conclusa, ma dal voto emerge uno scenario politico molto frammentato. I socialdemocratici hanno ottenuto una vittoria di misura, con il 27,5 percento dei consensi. Secondo il partito di Angela Merkel, i conservatori della Cdu. Le possibilità sono essenzialmente due: un’alleanza dell’Spd con i Liberali e i Verdi. Oppure, come chiede l’aspirante erede di Angela Merkel Armin Laschet, un governo Cdu, Liberali e verdi.

Insieme alle politiche si è votato ieri a Berlino anche per un referendum: in una città ad alto tasso di gentrificazione, agli elettori si chiedeva se consentire l’esproprio di oltre 240mila alloggi appartenenti ai colossi dell’immobiliare e lasciati volutamente sfitti per gonfiare i prezzi degli affitti. Hanno vinto i sì, col 57%. Il voto non è però vincolante e la neosindaca socialdemocratica eletta ieri si è già detta contraria a questa misura. Lorenzo Monfregola è un giornalista freelance che vive a Berlino:


 

Elezioni tedesche, per Scholz dalla crisi si esce a sinistra

(di Alessandro Gilioli)

Ha detto il segretario del Pd Enrico Letta che l’insegnamento delle elezioni tedesche è chiaro, «dalla crisi si esce a sinistra».
È un auspicio condivisibile, naturalmente, e in effetti nel programma con cui l’Spd ha vinto le elezioni ci sono delle cose di sinistra, pur essendo Olaf Scholz un moderato.
Cose semplici: come il salario minimo a 12 euro, un’aliquota fiscale più alta di tre punti per i redditi dei benestanti, una patrimoniale per i super ricchi, nessun aumento dell’età pensionabile (che in Germania è più bassa di quella prevista dalla legge Fornero in Italia), oltre a 50 miliardi di investimenti pubblici su clima e mobilità verde, ignorando il dogma del pareggio di bilancio. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Tre condanne e rinvii a giudizio per il caso Consip

Oggi sono arrivate tre condanne e alcuni rinvii a giudizio legati al caso Consip, una complicata vicenda giudiziaria iniziata nel 2016.

(di Andrea Monti)

Le persone giudicate colpevoli sono l’imprenditore Ezio Bigotti e gli ex parlamentari Denis Verdini e Ignazio Abrignani: un anno di carcere a testa per turbativa d’asta. Al centro del procedimento c’è una gara da 2,7 miliardi bandita dalla Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione. Per quella gara sarà processato Tiziano Renzi: il padre dell’ex presidente del consiglio è accusato di traffico di influenze come l’ex deputato Italo Bocchino e gli imprenditori Alfredo Romeo e Carlo Russo. Quest’ultimo e Tiziano Renzi sono sospettati di aver collaborato per aiutare un’azienda di Romeo a vincere la gara, sfruttando relazioni con l’amministratore delegato della Consip ottenute anche grazie al padre dell’ex capo del governo. In cambio Russo avrebbe avuto un contratto di lavoro per la sorella della sua compagna e si sarebbe fatto promettere soldi per sé e per Tiziano Renzi, che era accusato anche di turbativa d’asta e di un altro episodio di traffico di influenze: ipotesi cadute nell’udienza di poche ore fa, da cui sono uscite anche assoluzioni per altri reati di cui erano sospettati Verdini, Abrignani e Bocchino. Negli anni sono stati aperti diversi filoni d’inchiesta sul caso Consip, finito al centro del dibattito politico anche per il coinvolgimento dell’ex ministro Luca Lotti, imputato in un altro procedimento legato alla vicenda.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1442512504698150917

https://twitter.com/RegLombardia/status/1442513910548992004

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

Adesso in diretta