Approfondimenti

Il piano di ripresa presentato da Draghi, la riapertura dell’Italia con le vaccinazioni a rilento e le altre notizie della giornata

Mario Draghi Camera ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 26 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Italia riapre, ma le vaccinazioni vanno a rilento e la copertura è ancora molto bassa nelle categorie a rischio, mentre il certificato verde che permette lo spostamento tra le Regioni c’è già, ma non è sempre così facile da ottenere per chi non ha fatto il vaccino. Il premier Draghi ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla Camera. La Scala riapre al pubblico l’11 maggio e guarda al futuro con la posa della prima pietra del nuovo edificio progettato da Mario Botta nel lato della Scala su via Verdi. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

L’italia riapre con una copertura molto bassa nelle fasce a rischio

L’Italia riapre, ma le vaccinazioni vanno a rilento. La copertura è ancora molto bassa nelle categorie a rischio: intorno al 25% sopra i 60 anni, poco oltre la metà per i 70enni, all’85% sopra gli 80. Le regioni lamentano la scarsità di dosie. Il commissario Figluolo è convinto di raggiungere le 500mila dosi al giorno promesse entro il 29 aprile, ma per ora il traguardo è lontano.

(di Massimo Alberti)

La principale critica alla fretta di riaprire, arrivata da molti virologi, è legata all’andamento della campagna vaccinale, ancora molto indietro soprattutto per le fasce più a rischio. Ferma all’85% la copertura degli ultra 80enni, ha di poco superato la metà quella dei 70enni, ancora al 25% per gli over 60. Sono i numeri che avevano portato gli studiosi dei modelli matematici, come Giovanni Sebastiani del CNR, a stimare in 1000 il numero di vite che si sarebbero salvate posticipando di un mese le riaperture. Non c’è dubbio che la campagna abbia accelerato, ma L’obbiettivo delle 500mila dosi al giorno annunciato da draghi per metà aprile, poi posticipato al 29, è ancora lontano, la media dell’ultima settimana è stata intorno alle 350mila. Il commissario Figliuolo giura che stavolta la soglia sarà raggiunta, Alle difficoltà del personale medico, ancora travolto dai numeri dei contagi, si somma l’arrivo a rilento delle dosi e le limitazioni dovute ai problemi con gli effetti collaterali. L’Italia ha somministrato il 90% delle dosi a sua disposizione, dal Ministero della Salute fanno sapere che entro maggio è previsto l’arrivo di 15milioni di dosi, ma il problema è ora: per Pfizer al 25 aprile erano disponibili 1.350.000 dosi a fronte di 3.400.000 di persone che aspettano la seconda dose. Per Astrazeneca erano disponibili circa 670.000 dosi, fatto che ha portato a scegliere di dare priorità ai richiami. Nell’Italia a macchia di leopardoRegioni come Puglia, Lazio, Piemonte, dicono di essere agli sgoccioli.

Il Recovery di Draghi in Parlamento tra pochi applausi e tante aspettative

(di Anna Bredice)

Cita De Gasperi e parla di “gusto del futuro”. Mario Draghi presenta il Recovery plan ad un Parlamento che accoglie con un po’ di malumore un piano presentato solo quattro giorni prima di essere mandato a Bruxelles.
E lo fa sfiorando più volte da un lato la retorica, “ho fiducia mio popolo”, dice, e dall’altro con la concretezza dei numeri dei vari obiettivi o missioni.
È come se per miracolo i 248 miliardi che Draghi promette oggi dovessero sciogliere in pochi mesi nodi e ostacoli che non si sono mai risolti in decenni, come ad esempio la riforma fiscale, quella della giustizia e della pubblica amministrazione.
Sono le tre riforme che Draghi ha elencato oggi in Parlamento e che devono essere approvate come legge delega entro l’anno. Il Presidente del Consiglio si candida a portare a termine queste riforme e se solo per essere Mario Draghi era già un ottimo candidato al Quirinale, con tre riforme così importanti realizzate lo sarebbe automaticamente.
Ma la politica forse è più complessa della BCE e per ora il Parlamento accoglie con pochi applausi e molte aspettative il Recovery plan.
Draghi ha ringraziato il precedente governo, ringrazia le regioni, i ministeri, sul ruolo del Parlamento però non si sofferma molto, e lo fa con accenni anche un po’ polemici, quando chiede di “evitare miopi visioni di parte” oppure quando spera che “corruzione e stupidità” non ne ostacolino il cammino.
Spera in sostanza che il Parlamento non gli metta troppo il bastone tra le ruote con ritardi e difficoltà, anche perché il governo del piano, come chiama la Governance del Recovery plan, sarà ben installata nei ministeri economici, che sono quasi tutti tecnici e a Palazzo Chigi.
Del piano elenca le sei missioni: la transizione digitale ed ecologica sono le due più importanti e finanziate con più soldi, 120 miliardi complessivamente, vengono poi i trasporti, le politiche per il lavoro, la famiglia, la parità di genere, l’istruzione e la sanità pubblica.
Un piano da 248 miliardi complessivamente, soldi che arriveranno progressivamente, ma che per essere finanziati devono convincere da subito l’Unione europea, che vuole sapere se l’Italia di Draghi è affidabile oppure no.

Il piano nazionale di ripresa e resilienza sarà più di semplici buoni propositi?

(di Luigi Ambrosio)

L’orizzonte di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il 2027, ad ascoltare le parole del presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati. L’orizzonte del suo governo è il 2022. Sarà quindi sarà una maggioranza diversa a gestire il piano e i suoi 248 miliardi di Euro. A meno di immaginare che anche il prossimo Parlamento si incarti come questo e un Draghi o chi per lui rimanga a Palazzo Chigi. Ma sarebbe una tragedia, il definitivo fallimento della classe politica.
I capitoli che Draghi ha illustrato rischiano di essere poco più che buoni propositi, e la sola garanzia contro futuri stravolgimenti non sta a Roma ma sta a Bruxelles. Il cardine sono e rimarranno le linee guida continentali, la visione dell’Unione Europea.
Questa coalizione anomala, innaturale, larga come non si era mai visto, è tale anche perché tutti volevano essere della partita dei soldi europei. Oggi si sta giocando il primo tempo. Il secondo tempo arriverà dopo le elezioni politiche. Draghi evocato il destino dell’Italia e la sua credibilità e reputazione, ha citato De Gasperi e gli anni della ricostruzione dopo la guerra. Retorica che dovrà poi diventare realtà. Ad assumersene il compito saranno altri giocatori, con altre maglie e probabilmente altri propositi. Giocatori che si porteranno dietro vecchi conflitti, vecchi personalismi, vecchi limiti che hanno già dato prova di sé.

Il certificato verde c’è, ma non si vede

(di Massimo Alberti)

Non si pass. Per adesso il certificato verde, o green pass, c’è ma non si vede.
Tutto ok per i pochi fortunati che sono vaccinati, a loro la certificazione viene rilasciata in automatico. Ma, appunto, qui il problema è a monte: avere il vaccino. Il tampone 48 ore prima non serve a nulla da un punto di vista sanitario, bisogna pagarlo perché, se non è necessario, col servizio sanitario non si può fare, ma anche qui almeno carta canta.
I problemi aumentano per chi, come il sottoscritto, dal COVID è guarito. Dopo 40 giorni di quarantena mi merito ben una vacanza. E voglio proprio andare in Puglia, che è arancione. Ma come posso fare? Chiamo colui che me lo dovrebbe rilasciare, il medico di base. Che mi risponde che per ora il certificato non c’è, e quindi basta esibire l’ultimo tampone che certifica la negativizzazione. Che bello, tutto così facile. Ma sono un cittadino scrupoloso, e per sicurezza chiamo l’ATS Lombardia. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La Scala riapre al pubblico e guarda al futuro

(di Ira Rubini)

La Scala riapre al pubblico l’11 maggio con il concerto dei Wiener Philharmoniker diretto da Riccardo Muti. La data non è casuale: proprio l’11 maggio 1946 Arturo Toscanini diresse l’orchestra in una memorabile serata che avrebbe contribuito a dare il via alla simbolica rinascita di Milano e dell’Italia, dopo l’orrore della guerra. Stavolta la Scala non esce dai bombardamenti, ma da una fantascientifica pandemia che l’ha privata del pubblico per più di un anno. Ma anche quella della Scala, come per molti altri teatri che si leccano le ferite dovute a misure che li hanno a lungo dimenticati, liquidandoli come futile tempo, non sarà una vera riapertura. Ottemperando alle misure di contenimento della pandemia, la capienza sarà limitata, pur se accresciuta. Gli spettatori potranno accedere solo ai palchi e nemmeno a tutti , dato che la pedana dell’orchestra occupa lo spazio della platea e ostruisce la vista dal primo ordine. In totale potranno esserci non più di 500 spettatori. Economicamente, un mezzo bagno di sangue.
La conferma del concerto è giunta in occasione della posa della prima pietra del nuovo edificio progettato da Mario Botta nel lato della Scala su via Verdi: la nuova torre costituirà un ingente potenziamento dei servizi e delle attrezzature sceniche, per migliorare le prove. Sei piani sotterranei e undici sopra terra. Nei sotterranei, un unico spazio con la sala prove dell’orchestra, mentre il palcoscenico sarà più profondo, fino a 70 metri. Insomma, anche se timidamente, alla Scala si progetta il futuro. Per l‘opera ci sarà ancora da attendere, anche per tutelare i cantanti, ma intanto è bello riprendersi un po‘ di meraviglia.

Agli Oscar trionfa Nomadland

(di Barbara Sorrentini)

A “Nomadland” gli Oscar più importanti: miglior film, miglior regia alla regista cinese Chloé Zhao e quello per la miglior attrice a Frances Mc Dormand, che vince anche il terzo Oscar della sua carriera e invita tutti a vedere il film sullo schermo più grande possibile. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    Monica Frassoni, presidente della Alleanza europea del risparmio energetico, commenta l’accordo raggiunto a Bruxelles per gli obiettivi climatici 2040 (90% riduzione delle emissioni ma con 5% di "sconto" ovvero di crediti di carbonio che si possono spendere in progetti di riforestazione in giro per il mondo). Sara Milanese presenta l'incontro dei presidenti a Belém in Brasile come prologo della Cop30 per il clima che inizia lunedì nella citta amazzonica e ci fa ascoltare Sila Mesquita Apurina una delle leader dell'Alleanza delle comunità indigene che organizza la "cupola dei Popoli, l'incontro che da 30 anni porta avanti le istanze dal basso delle società civili, indigene e non. Caterina Pozzi, presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti) ci racconta della contro-conferenza su droghe e dipendenze mentre apre domani quella del governo che rivendicherà l'approccio punitivo e proibizionista. Infine, Alessandro Diegoli rilancia al staffetta 50e50 non solo in Lombardia ma in tutto il mondo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

Adesso in diretta