Approfondimenti

Le nuove rivelazioni sul crollo del ponte Morandi, il monito di Mattarella al governo e le altre notizie della giornata

ponte Morandi a Genova

Il racconto della giornata di lunedì 22 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gianni Mion, ex Ad della holding dei Benetton Edizione, ha rivelato che durante una riunione nel 2010 con l’intera dirigenza, i tecnici hanno segnalato un difetto originario nel ponte e il rischio di un suo possibile crollo. Il discorso di Mattarella in occasione del 150º anniversario della morte di Alessandro Manzoni si è rivelato un atto di accusa contro l’impianto ideologico dell’esecutivo. Dopo quasi una settimana dalle prime esondazioni, domani si terrà il primo consiglio dei ministri in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Questa mattina un gruppo armato è entrato in Russia dall’Ucraina.

“Sapevo che il Ponte Morandi era a rischio crollo”: la rivelazione di Gianni Mion, ex Ad della holding dei Benetton

“Emerse che il ponte aveva un difetto originario di progettazione e che era a rischio crollo – ha dichiarato ai magistrati Gianni Mion ex Ad della holding dei Benetton Edizione, ex consigliere di amministrazione di Aspi e della sua ex controllante, Atlantia. Davanti ai magistrati ha ammesso che durante una riunione nel 2010 con tutta la dirigenza i tecnici dissero che c’era un difetto originario e che il ponte poteva crollare.
E prosegue: “Chiesi se ci fosse qualcuno che certificasse la sicurezza e mi risposero ‘ce la autocertifichiamo’. Non dissi nulla e mi preoccupai. Era semplice: o si chiudeva o te lo certificava un esterno. Non ho fatto nulla, ed è il mio grande rammarico”.

Egle Possetti portavoce del comitato dei famigliari delle vittime del crollo del Morandi

 

Sergio Mattarella contro il governo

(di Michele Migone)
Sergio Mattarella parla di Alessandro Manzoni e il suo discorso per ricordarlo a 150 anni dalla morte diventa un richiamo contro le uscite pubbliche e le proposte di riforma di esponenti dell’esecutivo, tanto forte e preciso da trasformarsi in un attacco contro l’impianto ideologico del governo Meloni.

Vediamo i passaggi più significativi del suo discorso: “Manzoni voleva un’Italia unita e non staterelli. Non c’è differenza tra l’uomo delle Alpi e Palermo” – ha detto il Presidente della Repubblica. Impossibile non vedere nelle parole di Mattarella una critica alla autonomia differenziata della Lega.

Altra frase, destinata a Giorgia Meloni: “A proposito del Risorgimento si cita spesso la triade Dio, patria Famiglia, ma Manzoni non ha mai rinnegato i valori della rivoluzione francese, insistendo soprattutto sulla fraternità”.

Terzo passaggio, dedicato la ministro Lollobrigida : “in Manzoni è la persona, non l’etnia ad avere diritto alla protezione”. E poi, in un passaggio successivo del discorso Mattarella ha detto: “la Costituzione vieta nefaste concezioni di supremazia basata su razza, su appartenenza e in definitiva sulla sopraffazione”.

E, poi, ancora: da Manzoni critica al nazionalismo esasperato, Manzoni fu popolare e non populista per poi chiudere con un paio di altri strali: “invece di guardare i sondaggi bisogna costruire delle politiche”. E, infine, “il potere non compiaccia le folle anonime”.

Questo è forse il discorso più politico di Sergio Mattarella. Ancora una volta il presidente della repubblica, come ha fatto con i tentativi di revisione della Storia, di fronte all’offensiva culturale e politica del governo di Destra, ha voluto rimettere nella giusta luce i valori costituzionali e questa volta lo ha fatto parlando di Alessandro Manzoni.

Il primo consiglio dei ministri dopo l’alluvione in Emilia-Romagna

(di Diana Santini)
Il primo consiglio dei ministri dopo l’alluvione in Romagna arriva, domani, a quasi una settimana dalle prime esondazioni. Nei giorni scorsi è circolata una cifra, 20 milioni, che alla luce delle primissime stime, non tanto dei danni, ma anche solo dei bisogni immediati, suonava ormai irrisoria. Nelle ultime ore fonti di governo hanno rettificato, 100 milioni subito. E poi? E poi è presto per fare stime realistiche: tra danni alle case, alle colture, alle fabbriche e alle strade, il presidente della regione Bonaccini aveva ipotizzato 4-5 miliardi. Ma la ricostruzione della rete viaria potrebbe fare lievitare i costi: in alcune aree, in particolare sugli appennini, non solo le strade sono state spazzate via, ma lo sono gli interi versanti, franati, spostati, ridisegnati dalla forza dell’acqua. Lì è tutto da rifare, da zero. Alcune fonti arrivano a stimare danni complessivi per 8 miliardi di euro.
Dove prenderà i soldi il governo: al netto delle sempiterne pieghe di bilancio, in cui i tecnici del ministero sperano di scovare un miliardo a spese di non si sa che cosa, due sono gli strumenti a cui si guarda: il fondo europeo di solidarietà per le emergenze, che è già a disposizione ma richiede una precisa rendicontazione a Bruxelles. E poi il fondo centrale di garanzia, a cui le aziende potrebbero attingere per ottenere prestiti garantiti dallo stato. E il Pnrr? Al dissesto idrogeologico il piano ha destinato circa 2 miliardi e mezzo. La metà di questi servono a coprire interventi già realizzati: di quel che resta all’Emilia Romagna andrebbero 61 milioni di euro per progetti specifici e già individuati. Il piano, e la sua difficile attuazione, occupa già in questi giorni le cronache e il dibattito politico. Ed è forse anche per questo che Giorgia meloni ha risposto con un secco niet alla richiesta del Pd di dirottare questi i fondi sulla Romagna inondata.

Un gruppo armato è entrato nella regione Russa di Belgorod

(di Emanuele Valenti)
Quello che sta succedendo in queste ore nella zona di Belgorod, in territorio russo, sopra Kharkiv, è una novità.
Non è la prima volta che la guerra ucraina tocchi direttamente la Russia. Ma così non era mai successo.
Questa mattina un gruppo armato, con mezzi blindati, è entrato in Russia dall’Ucraina. Alla frontiera non avrebbe incontrato particolare resistenza e sarebbe riuscito a prendere il controllo di tre piccoli centri. Ora starebbe cercando di prenderne un quarto. Sono in corso combattimenti.Anche se il quadro è ancora piuttosto confuso.
Mosca ha parlato di sabotatori guidati da Kyiv. Gli ucraini hanno negato.
In rete un’organizzazione, Legione per la Libertà della Russia, ha rivendicato l’operazione: “siamo russi come voi. Non vogliamo più giustificare le azioni criminali di chi sta al potere. Vogliamo difendere la nostra libertà”.
Il governatore della regione di Belgorod ha detto che è partita un’azione anti-terrorismo e la popolazione dei centri interessati è stata evacuata.
A pochi chilometri di distanza, quindi non lontano dal confine ucraino, sarebbero stoccate anche delle armi nucleari tattiche. Secondo notizie circolate in rete, senza conferma ufficiale, sarebbero state spostate.
Vedremo gli sviluppi. Il Cremlino ha detto che Putin sta seguendo gli sviluppi. Di sicuro la Russia non ha il pieno controllo della situazione all’interno del paese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/03 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/03/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-03-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/03/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-03-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/03/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/03/2025

    1- Israele minaccia l’annessione della striscia di Gaza. Duro scontro tra Netanyahu e la corte suprema sul licenziamento del capo dello Shin Beit. 2-Aiuti umanitari. A causa dello Stop a Usaid nei paesi emergenti cominciano a scarseggiare i farmaci per l’ Aids e cibi proteici per bambini malnutriti. 3-Cereali e armi. La Russia sempre più presente in Africa. Cresce anche la presenza delle compagnie paramilitari. 4-Mondialità. La politica di breve respiro di Donald Trump 5-Rivoluzione sportiva. Kirsty Coventry sarà la prima donna e africana alla guida del comitato olimpico internazionale. In 130 anni di storia l’organismo creato da Pierre de Coubertin ha visto sempre uomini al vertice.

    Esteri - 21-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-03-2025

  • PlayStop

    Gli Eugenio in Via di Gioia presentano "L'Amore è Tutto"

    Gli Eugenio in Via di Gioia tornano dopo un bel po' di tempo con un disco nuovo, e tornano dopo un bel po' di tempo anche a Radio Popolare. Il nuovo album si chiama "L'Amore è Tutto", e ne hanno parlato a Jack con Matteo Villaci in un'intervista aperta da un brano dal vivo.

    Clip - 21-03-2025

  • PlayStop

    “Non archiviate la morte di Youssef”. L'appello a sei mesi dalla morte del ragazzo nel carcere di San Vittore

    Youssef Mokhtar Loka Barsom è morto carbonizzato a soli 18 anni in una cella del carcere di San Vittore. Per i suoi problemi di salute mentale non avrebbe dovuto essere rinchiuso in una cella con gli altri detenuti, ma in una comunità. Il pm ha chiesto di archiviare il caso e nelle prossime settimane deciderà un giudice. Chiara Manetti ha ascoltato l’avvocato della famiglia del ragazzo Fabio Ambrosio, la referente lombarda di Antigone Valeria Verdolini e Alice Mondora, responsabile comunità minorile de “Il Gabbiano”, dove Youssef aveva trascorso un periodo della sua vita. “Non archiviate il caso” l’appello dai microfoni di Radio Popolare. “Dobbiamo evitare che ad altri Youssef succeda la stessa cosa”. Ascolta il servizio di Chiara Manetti

    Clip - 21-03-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 21/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-03-2025

Adesso in diretta