Approfondimenti

La convention repubblicana a Milwaukee, i continui bombardamenti sul centro della Striscia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 15 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A meno di 48 ore dall’attentato subito in Pennsylvania, Donald Trump apparirà stasera sul palco della convention repubblicana. Si prevede che ci vorranno più di 15 anni per ripulire la striscia di Gaza dalle macerie lasciate dai bombardamenti israeliani. Alle 13 di giovedì si terrà a Strasburgo uno scrutinio segreto per la riconferma di von der Leyen alla guida della Commissione europea. La Corte d’Appello dell’Aquila ha confermato l’assoluzione della Presidenza del Consiglio dei ministri per la morte di sette studenti nei crolli del terremoto avvenuto quindici anni fa. Oggi in Rwanda sono aperte le urne per le elezioni legislative e presidenziali.

Stati Uniti, inizia la convention repubblicana a Milwaukee

A meno di 48 ore dall’attentato subito in Pennsylvania, Donald Trump apparirà questa sera sul palco della convention repubblicana. L’ex presidente degli stati uniti ha detto che questa sera annuncerà il nome del suo vice nella corsa alla casa bianca. Prima dell’attentato di sabato sera, era questa la notizia più attesa dalla convention che si è appena aperta a Milwaukee, ma dopo essere scampato ad un tentato omicidio, Trump ha annunciato che il suo discorso previsto per giovedì “sarà completamente diverso”. “È un’opportunità per unire il Paese. Mi è stata data questa possibilità”, ha detto in un’intervista il tycoon.
Che Donald Trump dobbiamo aspettarci allora da questa convention?
Andiamo in diretta a Milwaukee da Roberto Festa


Intanto sono ancora in corso le indagini su quanto avvenuto, sia per quanto riguarda il movente dell’attentatore – il ventenne Thomas Crooks – sia sul flop della sicurezza durante il comizio.
Sentiamo Arianna Farinelli, scrittrice e politologa

 

Israele continua a bombardare il centro della Striscia

Ci vorranno più di 15 anni per ripulire la striscia di Gaza dalle macerie lasciate dai bombardamenti israeliani. Lo dicono le nazioni unite, all’indomani di un fine settimana particolarmente violento, che ha lasciato dietro di sé quasi 200 morti in nemmeno 48 ore.
Ancora non sono state fornite conferme ufficiali sull’uccisione del numero 2 di Hamas a Gaza, Mohammad Deif, che secondo Israele sarebbe stato l’obiettivo del raid sul campo profughi di Al Mawasi che ha provocato oltre 90 vittime.
Anche oggi sono proseguiti i bombardamenti, soprattutto nel centro della striscia e nel sud, a Rafah. A Deir el Balah, uno dei pochi luoghi della striscia non ancora invaso dall’esercito israeliano, l’amministrazione locale ha detto che non è più in grado di fornire acqua potabile a 700.000 persone che cercano rifugio nella zona e ha chiesto alla popolazione di preservare il più possibile di ciò che resta dell’acqua.

I negoziati per la riconferma di Ursula Von der Leyen

(di Anna Bredice)
Alle 13 di giovedì con scrutinio segreto a Strasburgo si voterà per la riconferma di von der Leyen alla guida della Commissione europea. In vista di quell’appuntamento si stanno moltiplicando gli incontri e le prese di posizione dei partiti, non solo per la maggioranza nel Parlamento europeo, ma anche per i vertici dei singoli gruppi, a cominciare dal neo gruppo dei Patrioti, alla cui vicepresidenza Matteo Salvini vuole mandare Roberto Vannacci, le cui uscite omofobe e razziste sono state ritenute motivo di esclusione addirittura per il partito di Marine Le Pen, per Vox invece la questione, dicono, non “li riguarda”. Il generale fa spallucce, Salvini dal canto suo si sente già forte per il vento a favore della destra che arriva dagli Stati uniti. Von der Leyen sta incontrando i gruppi politici in vista del voto, sapendo già che se guarda a sinistra dovrà rinunciare ad avere i voti più a destra, anche se la destra con la quale tiene aperto un dialogo è solo quella dei conservatori, l’Ecr di Giorgia Meloni. Ma già oggi durante l’incontro con Left, il gruppo che comprende Sinistra italiana e i Cinque stelle, von der Leyen ha ribadito che non c’è nell’aria un cooperazione strutturale con Ecr, dentro quella formazione ci sono infatti partiti che hanno già dichiarato che voteranno no, altri invece non si sono ancora espressi ed è per questo che potrebbe essere importante il colloquio telefonico previsto forse già stasera con Giorgia Meloni, che come capo di governo aspira ad avere un commissario importante, ma che deve decidere cosa far votare ai suoi eurodeputati per la riconferma della presidente della Commissione, oppure scegliere l’astensione come quando si votò per indicare il nome della prossima presidente. Domani ci sarà l’incontro tra von der Leyen e Ecr, oggi c’è stato quello con Left, che dai partiti italiani presenti, i Cinque stelle ad esempio, è stato ritenuto deludente, “delusi su pace, ambiente ed Europa sociale”, hanno detto al termine della riunione. La questione delle armi a Kiev è dirimente per molti, a sinistra soprattutto, per Left e anche per i Verdi, i quali comunque finora mantengono aperto un canale di dialogo con von der Leyen.

La sentenza choc per sette morti del terremoto dell’Aquila

La Corte d’Appello dell’Aquila ha confermato la sentenza di primo grado che aveva scagionato la Presidenza del Consiglio dei ministri da ogni responsabilità per la morte di sette studenti in vari crolli nel terremoto di quindici anni fa.

I familiari delle vittime non solo non avranno nessun risarcimento ma dovranno anche pagarsi le spese legali, quasi 14 mila euro. Secondo i giudici le cause della morte dei ragazzi sono stati i loro stessi comportanti, le loro decisioni. Nessun ruolo accertato avrebbe avuto la Commissione Grandi Rischi che si era riunita all’Aquila il 31 marzo del 2009, cinque giorni prima del sisma, lanciando messaggi rassicuranti.

Stando ai giudici di secondo grado non ci sarebbero prove certe delle rassicurazioni in relazione alla condotta dei giovani, mancherebbe quindi il cosiddetto ‘nesso causale’ per attribuire responsabilità di natura civile. I ragazzi non sarebbero stati condizionati e dunque rassicurati dalla Commissione Grandi Rischi e nemmeno dalle dichiarazioni in tv e sui giornali.

Contro il pronunciamento della Corte di Appello dell’Aquila è probabile che ci sarà il ricorso in Cassazione.

Urne aperte in Rwanda per le elezioni legislative e presidenziali

(di Sara Milanese)
Oggi il presidente rwandese Paul Kagame, 66 anni, succederà a sé stesso per la quarta volta consecutiva. A sfidarlo ci sono solo due degli 8 candidati che hanno chiesto di correre, gli altri sono stati estromessi da una commissione che di fatto risponde al presidente.
Lo scenario è da deja vu: in lizza ci sono gli stessi candidati 3 candidati delle presidenziali del 2017, stravinte da Kagame con quasi il 99% dei voti.

Kagame era tra i leader del movimento che ha messo fine al genocidio del 1994 nel paese, da allora detiene il potere di fatto nel paese, anche se è formalmente presidente solo dal 2000.
Kagame è riuscito a togliere dalla costituzione il limite dei due mandati che lo avrebbero costretto al ritiro, ed ora non solo si prepara per questo quarto mandato, ma già punta al quinto.

I rwandesi gli riconoscono di aver portato stabilità politica e crescita economica nel Paese, e chiudono gli occhi di fronte alle limitazione dei diritti umani e sociali. La comunità internazionale invece sorvola anche sul suo appoggio, anche finanziario, alle milizie armate che da decenni razziano le risorse naturali nella vicina Repubblica democratica del Congo. L’Onu ha raccolto prove evidenti dei legami tra Kigali e i miliziani che operano in Congo, nella totale indifferenza di Mosca e Pechino, che in questo piccolo paese africano hanno grandi interessi economici, e anche dell’occidente: l’ultimo caso eclatante è il l’accordo, bloccato poi dalla Corte suprema britannica, tra il governo di Rishi Sunak e quello rwandese per la deportazione dei migranti irregolari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 13/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 13-09-2025

Adesso in diretta