Approfondimenti

L’attacco di Salvini al Quirinale, il cauto ottimismo per una tregua a Gaza e le altre notizie della giornata

Mattarella Quirinale 2024

Il racconto della giornata di giovedì 4 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Via libera della Camera all’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Per colmare il vuoto il governo ha reintrodotto in fretta e furia un altro reato, il peculato per distrazione. Tra un voto di fiducia e l’altro Salvini non rinuncia a fare il guastatore e oggi attacca Mattarella. Cauto ottimismo per una tregua a Gaza: Netanyahu dà l’ok alla ripresa dei negoziati con Hamas per un cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, ma i bombardamenti sulla Striscia per ora non si fermano. Gran Bretagna, seggi aperti fino alle 22 per le elezioni legislative che metteranno fine a 14 anni di governo Tories.

Il ddl Nordio sulla giustizia arriva alla Camera

La corsa del governo ad approvare decreti e provvedimenti bandiera prima della pausa estiva. Oggi l’aula della Camera ha iniziato l’esame del ddl Nordio sulla giustizia. Dopo l’esame degli emendamenti, oggi è stato approvato l’articolo uno della riforma: l’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Che però, per venire incontro ai rilievi del Colle e a quelli di Bruxelles, è stato di fatto reintrodotto per decreto. È il segno tangibile che l’abrogazione era ed è un’idea infelice, ha commentato il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia.

Salvini all’attacco del Quirinale

(di Michele Migone)
Il nuovo fronte di Matteo Salvini è il Quirinale. Sergio Mattarella aveva parlato di assolutismo della maggioranza, alludendo al premierato, ma non solo. Oggi il leader leghista lo ha attaccato dicendo che il vero problema è la dittatura delle minoranze. Il popolo vota, il popolo vince, il popolo decide. E chi è scelto per governare, governa – ha detto Salvini. Poi, fonti della Lega hanno tentato di smorzare i toni. Ma la sostanza rimane. E, per paradosso, con queste parole, Salvini ha dato corpo alle preoccupazioni di Mattarella. Chi vince prende tutto, è la concezione della democrazia del leader leghista. L’attacco al Quirinale non è stata lanciato a caso. Fa parte della strategia di Salvini di guerriglia continua contro alleati e avversari, politici o istituzionali, decisa dopo il flop delle elezioni europee per rimanere a galla. Giorgia Meloni, nonostante gli attriti latenti con il capo dello stato sulle riforme della Destra, visto il momento, non è certo contenta che il suo vice premier si scagli contro Mattarella. Per lei è un problema in più. Come non è certo contenta del continuo braccio di ferro imposto da Salvini in Parlamento sui provvedimenti del governo. Il leader leghista lo fa per recuperare peso specifico politico dentro la coalizione dopo i brutti risultati della Lega nelle elezioni europee, risultati che hanno messo a rischio la sua poltrona nel partito. Salvini serra le fila, cercando una nuova coesione con i notabili leghisti. Per dimostrare loro che è ancora forte, cerca di strappare qualche poltrona pesante in Rai a fronte di un partito di Giorgia Meloni sempre più bulimico con la Tv di Stato. Ma soprattutto, per cementare il partito, si lancerà nella battaglia del referendum sulla Autonomia Differenziata. I sondaggi dicono che la maggioranza degli italiani è contraria alla riforma tanto voluta da Salvini e dalla Lega.

Riprendono i negoziati tra Israele e Hamas

Mentre gli attacchi tra Israele ed Hezbollah, sul fronte del Libano, continuano a intensificarsi, con oltre 200 lanci rivendicati dai miliziani solo oggi, e la conseguente risposta israeliana, per Gaza sembra aprirsi uno spiraglio per il cessate il fuoco: Benyamin Netanyahu ha approvato oggi la partenza del team negoziale per far ripartire i colloqui con Hamas, con il doppio obiettivo di raggiungere una tregua nei colloqui e la liberazione degli ostaggi che si trovano anche nella striscia.
Poco fa è iniziata una riunione del Gabinetto di sicurezza israeliano per discutere della proposta di intesa che Hamas ha consegnato ieri ai mediatori di Egitto e Qatar, nella quale rinuncia a richiedere il completo ritiro israeliano prima dello scambio di prigionieri.

La ripresa dei negoziati arriva dopo settimane di stallo; a contribuire allo sblocco delle trattative sono probabilmente diversi fattori, non ultimo la stanchezza dell’esercito israeliano, con i vertici militari preoccupati di dover coprire due fronti: quello che Hamas e quello con Hezbollah in Libano. Molti osservatori temono però che anche stavolta a bloccare tutte le possibilità di riuscita dei colloqui sia Netanyahu.

In attesa di un accordo sul cessate il fuoco, le operazioni militari israeliane nella Striscia però nel frattempo continuano: solo oggi sono almeno 22 le vittime palestinesi dei bombardamenti aerei; già oltre 38mila i morti in quasi 9 mesi di conflitto.
L’ong Oxfam in un comunicato afferma che l’ultimo ordine di evacuazione emesso da Israele, che impone a 250 mila persone di abbandonare la zona orientale di Khan Younis, equivale ad una condanna a morte per decine di migliaia di persone.

La “caccia selvaggia” resta fuori dal decreto Agricoltura

Il decreto agricoltura verso il voto della camera, dopo che oggi il Senato ha confermato la fiducia posta dal governo. L’approvazione definitiva dovrà concludersi entro il 14 luglio, per la conversione in legge. Il testo contiene norme sul fotovoltaico in aree agricole, la partenza di Granaio Italia, il registro telematico nazionale sui cereali, e fondi a sostegno delle filiere.
Bocciati invece praticamente tutti gli emendamenti, quasi tutti di matrice leghista, sulla “caccia selvaggia”, con grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste. Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu, una delle realtà capofila della protesta:

 

Seggi ancora aperti in Gran Bretagna

In Gran Bretagna seggi aperti fino alle 23 italiane per le elezioni anticipate, convocate dal premier conservatore Sunak. Secondo tutti i sondaggi il risultato è scontato: sarà una vittoria schiacciante per i laburisti di Keir Starmer; il voto metterà quindi fine a 14 anni ininterrotti di governo conservatore
L’unica incognita sembra essere l’astensione e l’entità della sconfitta dei Tories, anche alla luce della rimonta, nelle ultime settimane dello Ukip, il partito sovranista di Nigel Farage, che potrebbe diventare la seconda formazione politica nel paese. I primi risultati significativi arriveranno a notte inoltrata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

Adesso in diretta