Approfondimenti

Gli sforzi diplomatici per fermare il conflitto, il nuovo decreto riaperture e le altre notizie della giornata

negoziati Russia-Ucraina

Il racconto della giornata di giovedì 17 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il negoziato procede, le autorità di Kiev parlano di un cambio di atteggiamento ammorbidito dei russi al tavolo.  Fonti di Kiev denunciano decine di vittime civili nei pesanti bombardamenti russi sulle città. Le trattative in Europa per il Pnrr ora vengono sostituite dagli incontri diplomatici per una soluzione del conflitto armato e per affrontare le conseguenze economiche in Europa. Dal primo maggio il certificato verde sarà eliminato, in ogni ambito. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I negoziati procedono, ma una tregua sembra ancora lontana

(di Emanuele Valenti)
Anche oggi le parti si sono parlate. E intorno a loro c’è un intenso lavorio diplomatico. Il punto è capire se e quando si potrà arrivare a una tregua e a quali condizioni.
Da Kiev hanno confermato che si sta valutando una serie di aspetti tecnici, ma hanno anche ribadito che prima di tutto Putin deve fermare l’invasione. E la cosa potrebbe non essere imminente. Alcuni diplomatici occidentali, citati dall’agenzia Reuters, hanno detto per esempio che su questo le parti sono ancora distanti e che sarebbe ancora presto per un cessate il fuoco. Diverse le parole del ministro degli esteri turco, Cavusoglu, che dopo l’incontro con l’ucraino Kuleba ha detto invece di essere ottimista. Erdogan oltretutto si è offerto nuovamente come mediatore per un eventuale incontro Putin-Zelensky.

La sensazione è che i colloqui abbiano sicuramente fatto dei passi in avanti, anche se nessuno ha voluto confermare i famosi 15 punti citati ieri dal Financial Times. Anche il portavoce del Cremlino, Peskov, ha detto che alcune cose sono vere ma altre no.
La questione è il possibile punto di incontro tra le due parti. Il compromesso.
Uno dei negoziatori ucraini ha detto per esempio che la posizione di fondo di Kiev rimane, e cioè che l’Ucraina vuole riconosciuta la sua sovranità su tutto il territorio ucraino al momento dell’indipendenza, quindi anche su Crimea e regioni separatiste del Donbass, mentre sappiamo che questo è quasi impossibile. Cosa darà in cambio Putin, che oltretutto sta respingendo tutte le critiche della comunità internazionale e andando avanti come un treno per la conquista di Mariupol e quindi della fascia di territorio che collega la Russia alla Crimea? Non credo la mollerà facilmente.

A serena Giusti, ricercatrice dell’istituto per gli studi di politica internazionale, esperta di Russia ed Europa orientale, abbiamo chiesto in che modo l’attività diplomatica si sta intrecciando con l’azione militare.

E poi ci sono le dichiarazioni. Stanotte in un discorso trasmesso dalla tv russa il presidentente Putin ha usato parole violente e sprezzanti nei confronti degli oppositori, definiti traditori, e nei confronti delle iniziative e sanzioni dell’Occidente. Un segno di debolezza che però non prelude a un cedimento, secondo la ricercatrice dl’Ispi Serena Giusti.

 

Continuano i bombardamenti sulle principali città ucraine

(di Emanuele Valenti)

A Mariupol 325/350mila persone sono ancora intrappolate sotto le bombe. In questi giorni sono infatti riuscite a scappare, dicono le autorità locali, solo 30mila persone.
Mosca – sia il ministero della difesa sia il ministero degli esteri – ha negato di aver bombardato il teatro regionale dove si rifugiavano diverse centinaia di persone e dove, secondo le immagini satellitari fornite dall’americana Maxar Technologies, c’erano delle grandi scritte “bambini” in russo proprio per evitare che gli aerei russi lo colpissero.
Oggi diverse persone sono uscite dal teatro. Il rifugio, gli scantinati, hanno retto il colpo della grossa esplosione di ieri pomeriggio. Secondo i russi operazione dei nazionalisti ucraini.
Non si è ancora capito se ci siano o meno delle vittime. Le operazioni di soccorso non sono facili, anche perché i bombardamenti non si sono mai fermati.

Mariupol però non è l’unica zona dove si sta combattendo.
L’avanzata russa è praticamente ferma e in questo momento la strategia di Mosca sembra quella dei bombardamenti. Gli ucraini dicono che sotto Kharkiv, a Merefa, sono stati colpiti una scuola e un centro culturale. 21 le vittime.
A Chernihiv, sotto il confine bielorusso, sopra Kiev, le autorità regionali hanno invece aggiornato il bilancio dei bombardamenti di ieri, quando sarebbero morti almeno 53 civili.
Solo alcuni esempi che danno però il senso della pressione russa sul sud, sull’est e sul nord del paese.

Dopo l’emergenza COVID il governo deve fare i conti con le conseguenze della guerra sull’economia

(di Anna Bredice)

Forse è il decreto più atteso degli ultimi due anni. Quello approvato oggi è il provvedimento che accompagna verso l’uscita l’intero regime delle restrizioni più forti contro il Covid, a partire già dal primo aprile quando il green pass rafforzato lascerà il passo a quello base in molti contesti. Ma il sollievo di Draghi, espresso nel dirsi fiero di come si sono comportati gli italiani con la pandemia, dura pochissimo, perché se una preoccupazione se ne va, ne entra un’altra, la guerra in Ucraina, “non c’è allarme per le ricadute economiche dal taglio del gas e delle materie prime”, dice, “ma se le cose continuassero a peggiorare, aggiunge, dovremo cominciare ad entrare in una logica di razionamento”. I soldi e le trattative in Europa per il Pnrr ora vengono sostituite dagli incontri diplomatici per una soluzione del conflitto armato e per affrontare le conseguenze economiche in Europa, c’è poi l’atteggiamento dei partiti in Italia, ma Draghi difende Salvini da chi in conferenza stampa ha citato il premier spagnolo che ha accomunato il leader leghista a Le Pen. “Salvini sostiene un governo europeista”, ha detto. Un modo per eliminare le nubi viste dall’estero di un governo debole nella difesa dell’Ucraina. Draghi è pessimista, perché ritiene che Putin non voglia la pace, ma dice anche senza dubbio che nessun paese in Europa vuole una guerra della Nato in Ucraina, compresa l’Italia. Le preoccupazioni che prenderanno il posto del Covid per Draghi sono legate all’economia. Per ora è soddisfatto perché annuncia che la ripresa economica è possibile con la fine delle restrizioni, ma se nel decreto che verrà approvato domani per affrontare il caro energia non ci saranno misure in deficit, Draghi però non può escludere che prossimamente potrà esserci uno scostamento di bilancio, altro deficit.

Il nuovo decreto riaperture, dal primo maggio addio a green pass e mascherine

(di Mattia Guastafierro)

Dal primo maggio il certificato verde sarà eliminato, in ogni ambito. I primi allentamenti sul pass sono però previsti già dall’uno di aprile. A partire da questa data il green pass base non sarà più obbligatorio per salire sui mezzi del trasporto pubblico locale e per accedere a negozi, banche e vari locali pubblici. Mentre, sempre dal primo aprile, il super green pass non sarà più richiesto ai lavoratori over 50. Fino a maggio, dunque, chi ha più di 50 anni potrà accedere al luogo di lavoro, presentando il certificato base, cioè quello ottenibile anche con un tampone.

Un’altra importante decisione riguarda le mascherine. L’uso delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso, compresa la scuola, resterà valido fino al 30 aprile. Dal primo maggio dunque non sarà più necessario indossarle, sia al chiuso sia all’aperto.

Il 31 marzo, inoltre, non sarà rinnovato lo stato di emergenza covid. Con esso verranno sciolte le due strutture che hanno guidato le decisioni del governo: il Comitato tecnico scientifico e la struttura del commissario straordinario. Al loro posto sarà creata una unità operativa al ministero della Salute per accompagnare il periodo di convivenza col virus e completare la campagna vaccinale. Addio anche al sistema delle regioni a colori.

Per concludere, la road map prevede, infine, anche la fine della quarantena dei contatti stretti, anche non vaccinati, per cui varranno solo le regole dell’autosorveglianza. L’obbligo di quarantena resta solo per i contagiati. Di conseguenza, a scuola, la Dad scatterà solo per chi risulta positivo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Negli ultimi giorni la curva epidemica è in risalita. Oggi sono stati accertati 79mila casi di Covid e 128 morti. In rialzo al 15,1% il tasso di positività.
L’allentamento delle misure annunciato oggi dal governo è opportuno in questa fase di ripresa della circolazione virale?
Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’università di Pisa.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 09/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 09-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 09/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 09/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 09/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-06-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 09/06/2023

    Oggi a Cult: il Coro Diversa Vox apre la Festa di Radiopopolare e domenica arriva Elio De Capitani con "Frankenstein, il racconto del mostro"; un incontro per parlare di città e sostenibilità con Emilio Isgrò e Ivan Tesoldi; Giampaolo Simi parla del suo libro "Sarà assente l'autore" (ed. Sellerio); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 09-06-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 09/06/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia. In redazione, Cora Ranci.

    37 e 2 - 09-06-2023

Adesso in diretta