Approfondimenti

I tentativi per la nuova formazione neo centrista, l’entrata in vigore del Green Pass rafforzato e le altre notizie della giornata

Renzi Leopolda ANSA

Il racconto della giornata di domenica 5 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Con l’avvicinarsi dell’elezione del prossimo Presidente della Repubblica si stanno vivacizzando i tentativi di creare una nuova formazione neo centrista per emarginare le frange populiste. Papa Francesco prova a scuotere l’Europa nel giorno della sua visita a Lesbo. Il Green Pass “rafforzato”, ottenibile solo con la vaccinazione o la guarigione dal COVID negli ultimi 6 mesi, entra in vigore domani. È morto oggi a 90 anni Demetrio Volcic, storico corrispondente della Rai da Mosca, Praga, Vienna e Bonn. George Clooney ha detto no a una paga di 35 milioni di dollari per girare lo spot di una compagnia aerea “che, sebbene sia un alleato degli USA, è a volte discutibile“. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le tante sfumature del progetto della nuova formazione neo centrista

(di Fabio Fimiani)

È un tentativo reale quello di creare una nuova formazione neo centrista per emarginare le frange populiste, ma anche per essere il perno degli schieramenti politici cui formazioni di destra moderata e sinistra progressista possano allearsi.
Solo che c’è tanto affollamento nel proporre questo progetto e anche sfumature diverse, dagli ex democristiani come Clemente Mastella e Claudio Scajola, a Matteo Renzi con Italia Viva e Carlo Calenda con Azione. L’elezione del prossimo presidente della Repubblica sta contribuendo a vivacizzare questi tentativi. Paolo Natale, politologo dell’Università Statale di Milano:


 

Il Green Pass rafforzato entra in vigore: cosa cambia?

Il Green Pass “rafforzato”, ottenibile solo con la vaccinazione o la guarigione dal COVID negli ultimi 6 mesi, sarà obbligatorio per accedere a una serie di luoghi pubblici, anche in zona bianca. Bisognerà esibirlo per sedersi dentro a bar e e ristoranti; per entrare in cinema, teatri, discoteche o stadi; e per partecipare a eventi pubblici, sportivi, feste di compleanno o di laurea.
Il Ministero dell’Interno ha diffuso una circolare in cui ha specificato alcune eccezioni: per partecipare a cerimonie religiose o civili – come matrimoni, battesimi e comunioni -, basterà il Green Pass standard. Mentre per sedersi ai tavoli di bar e ristoranti all’aperto non servirà alcun documento.
Il certificato verde base, invece, quello ottenibile anche con un tampone, varrà per l’accesso ai luoghi di lavoro, alle mense aziendali, agli alberghi, ai musei, a sagre, fiere e convegni, a palestre, piscine e circoli sportivi. In caso, però, di passaggio in zona arancione, tutte queste attività saranno consentite solo con il pass rafforzato. Anche prendere il caffè al bancone del bar non sarà consentito senza la certificazione rafforzata. In questo caso chi non è vaccinato o guarito dal COVID non potrà mangiare neanche all’aperto.
La principale novità è che il Green Pass standard sarà richiesto anche per salire sui mezzi pubblici del trasporto locale e interregionale. A controllare il rispetto delle misure saranno, a campione, tutte le forze di polizia, non a bordo ma alle fermate o agli ingressi delle metropolitane. Polizia e carabinieri potranno essere supportati anche dagli addetti delle società di trasporto. Il mancato rispetto delle regole comporta una multa da 400 a 1.000 euro.

Papa Francesco prova a scuotere l’Europa con la sua visita a Lesbo

“Non è alzando le barriere che si risolvono i problemi. Chiusure e nazionalismi portano ad esiti disastrosi”. Papa Francesco prova a scuotere l’Europa nel giorno della sua visita a Lesbo. Il Pontefice oggi è stato nel campo profughi dell’isola greca che ha sostituito quello di Moria, il più grande d’Europa fino all’incendio che lo scorso anno lo ha distrutto. Le condizioni di vita nel campo non sono migliorate rispetto al passato. Bergoglio ha abbracciato i richiedenti asilo che lo aspettavano e ha usato parole molto dure nei confronti delle politiche securitarie europee. “Il Mediterraneo”, ha detto, “sta diventando un cimitero senza lapidi”:


 

Addio a Demetrio Volcic

È morto Demetrio Volcic, storico corrispondente da Mosca, Praga, Vienna e Bonn della Rai. Aveva 90 anni e da sei mesi era gravemente ammalato. Il servizio di Fabio Fimiani:


 

Windrush generation, vittime dell’ingratitudine di stato nel Regno Unito

(di Martina Stefanoni)

Quando Richard Amoah è atterrato a Londra era dicembre del 2018. Faceva molto
freddo, ma per lui è stato come tornare a respirare. Tornava a casa dopo 2 anni e
mezzo. 975 giorni in cui è stato costretto da un errore a vivere in un paese che non era
il suo.
Richard Amoha è nato 58 anni fa in Ghana. Sua madre, irlandese, e suo padre,
ghanese si erano conosciuti a Londra nei primi anni ‘60, si erano sposati ed erano
andati a vivere in Ghana, dove Richard è nato. Qualche anno dopo, però, i suoi
genitori si sono separati e la madre è tornata con Richard a vivere a Londra. Da quel
momento, non ha più visto suo padre e non ha più lasciato il Regno Unito. Finché,
nell’aprile del 2016 suo padre è morto, e Richard è tornato in Ghana per il funerale. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Il no di George Clooney per motivi etici e senso di responsabilità

(di Barbara Sorrentini)

George Clooney ha detto no a una paga di 35 milioni di dollari per un solo giorno di lavoro. La notizia è girata qualche giorno fa in seguito a una dichiarazione rilasciata dall’attore al quotidiano britannico The Guardian e fa riferimento alla proposta di girare uno spot pubblicitario per una compagnia aerea. “Un Paese che, sebbene sia un alleato degli USA – ha detto Clooney – è a volte discutibile e così ho pensato: bè, se mi toglie un minuto di sonno, non ne vale la pena”. Da quale Paese sia arrivata l’offerta di lavoro non è stato rivelato, ma sappiamo che la decisone è stata presa dopo un consulto con la moglie Amal Ramzi Alamuddin Clooney, libanese con cittadinanza britannica, giurista in diritti umani e tra le donne arabe più influenti e indipendenti al mondo, per i casi seguiti da Assange a Tymoshenko. Tutto fa pensare che un’offerta pecuniaria così salata sia arrivata dall’area del Golfo: Arabia Saudita? Qatar? Emirati? Paesi che non lesinano nei cachet, tipo l’incredibile caso dei 43mila euro per uno discorso tenuto a un convegno da un noto politico italiano, che non si è fatto pregare. Invece George Clooney ha detto no, per motivi etici e senso di responsabilità. E voi cosa avreste fatto?

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 28/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/05/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-05-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/05/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 28/05/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 28/05/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 28/05/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 28-05-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 28/05/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 28-05-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 28/05/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 28-05-2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 28/05/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 28-05-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 28/05/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 28-05-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 28/05/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 28-05-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 28/05/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 28-05-2023

Adesso in diretta