Approfondimenti

La tentata evacuazione di cento civili da Mariupol, le manifestazioni del primo maggio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 1 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Poco fa l’amministrazione comunale di Mariupol ha annunciato che l’evacuazione di 100 civili dall’acciaieria Azovstal, che sarebbe dovuta iniziare nel pomeriggio, è stata rinviata a domani per motivi di sicurezza. Al vertice europeo di domani a Bruxelles sulle sanzioni energetiche alla Russia si dovrebbe arrivare uno stop alle importazioni di petrolio da Mosca. Il primo maggio, la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori tra piazze, cortei, ed il ritorno dei concerti. Ma anche in una congiuntura economica molto difficile e con la guerra a fare da sfondo. Una storia che racconta il precariato delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti la cui dignità viene spesso calpestata, con pochissime tutele. Giorgia Meloni prova a ripulire l’immagine di Fratelli d’Italia e, a parole, lotta contro la sinistra e contro Salvini e Berlusconi. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La tentata evacuazione di cento civili dall’acciaieria Azovstal di Mariupol

Sarebbe iniziata nel pomeriggio l’evacuazione di cento civili dall’acciaieria Azovstal di Mariupol in Ucraina, ultima resistenza ucraina della città conquistata dall’esercito russo. Ad annunciarlo è stato anche il presidente Volodymyr Zelensky, poi c’è stata la conferma del ministero della difesa di Mosca, che ha confermato la consegna a rappresentanti dell’Onu e della Croce Rossa.
Poco fa l’amministrazione comunale di Mariupol ha annunciato che l’evacuazione è stata rinviata a domani per motivi di sicurezza.
A Zaporizha abbiamo raggiunto Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera per cui è vero che ci sono conferme autorevoli ma si attende l’arrivo dei profughi visti precedenti.

A kramatorsk e dintorni nel Donbass è stata un’altra giornata di bombardamenti, come ci ha raccontato il nostro collaboratore Sabato Angeri



Il Vertice europeo sulle sanzioni energetiche alla Russia

Al vertice europeo di domani a Bruxelles sulle sanzioni energetiche alla Russia si dovrebbe arrivare uno stop alle importazioni di petrolio da Mosca.
E’ stato infatti trovato un accordo affinché il petrolio grezzo che dovrà arrivare in Germania al posto di quello russo possa essere raffinato in Polonia.
Anche sul gas ci dovrebbero essere provvedimenti. Fino a domani proseguiranno gli incontri bilaterali della Commissione Europea con i singoli paesi.
Sentiamo alcuni particolari delle nuove sanzioni energetiche da Andrea Di Stefano.

 

Primo maggio, la festa dei lavoratori tra la guerra e l’inflazione che si mangia i salari

Il primo maggio, la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori tra piazze, cortei, ed il ritorno dei concerti. Ma anche in una congiuntura economica molto difficile, soprattutto proprio per chi lavora e per i redditi più bassi, e con la guerra a fare da sfondo. Temi che sono entrati nelle manifestazioni di oggi, e su cui si attendono gli interventi annunciati per domani nel consiglio dei ministri, ne parleremo tra poco.
I segretari di Cgil Cisl e Uil erano ad Assisi, luogo simbolo scelto proprio in nome della pace “al lavoro per la pace” era il titolo dell’iniziativa.
Nelle manifestazioni di oggi sono emersi i problemi ormai cronici del lavoro italiano: i salari bassi, l’alto tasso di precarietà, i morti sul lavoro. E le crisi industriali, tornate a crescere: oltre 70 al ministero dello sviluppo economico.
Dalle piazze, la denuncia dell’immobilismo del governo: dal dibattito politico sono scomparse le proposte di legge sul salario minimo e sulla rappresentanza sindacale, l’anno scorso, nell’anno record di crescita del precariato, il governo aveva allargato le maglie dei contratti a termine. Poi le critiche a Confindustria che sta bloccando i rinnovi contrattuali che riguardano oltre metà dei lavoratori dipendenti.
Domani prima Draghi vedrà i partiti di maggioranza per la cabina di regia, poi il consiglio dei ministri, poi la conferenza stampa. Il governo dovrebbe stanziare tra i 6 e gli 8 miliardi di aiuti su beni energetici, bollette, focalizzati soprattutto sulle imprese: 3 miliardi su appalti e rincaro dei materiali, sblocco dei rigassificatori e via libera al pieno regime per le centrali a carbone, ampliamento del credito d’imposta per le aziende energivore. Dovrebbe esserci un ampliamento del bonus sociale per le bollette, ci sarà di sicuro una proroga per il superbonus sulle villette, mentre non è chiaro se verranno messi soldi per un una tantum ai redditi più bassi.
Il governo non ha voluto procedere ad un nuovo scostamento di bilancio, né altri interventi di redistribuzione del reddito.

Padova, la storia simbolo della precarietà di lavoratrici e lavoratori degli appalti

Una storia che racconta il precariato, di cui anche la pubblica amministrazione è un enorme bacino con le esternalizzazioni, gli appalti. Lavoratrici e lavoratori la cui dignità viene spesso calpestata, con pochissime tutele. Una storia simbolo arriva dal Triveneto. 150 lavoratrici delle pulizie, che lavoravano per una società in appalto per pulire gli uffici dell’agenzia delle entrate in Friuli, Trentino, Veneto. Al cambio di appalto in dicembre la vecchia società è sparita senza pagare due stipendi e il TFR. Sono state riassunte dalla nuova cooperativa, ma se il governo cancellerà l’obbligo di clausola sociale, rendendola facoltativa, come già votato al senato, anche il loro posto di lavoro tornerà a rischio. Luca Dall’Agnol dell’Adl Cobas di Padova

 

Meloni contro tutti e specialmente contro Berlusconi e Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Il senso della convention di Fratelli d’Italia a Milano Giorgia Meloni lo rende con un gesto, verso la fine del suo comizio di chiusura: le mani alzate, ben divaricate, chiuse a pugno con gli indici sollevati. “Di qua la sinistra, di qua noi. Scegliete con chi stare”.

Ce l’aveva con gli alleati del centrodestra. Nel fine settimana al centro congressi in mezzo ai grattacieli di Milano, luogo scelto per accreditarsi anche come partito del mondo produttivo e non solo dei palazzi romani, si sono viste tre cose: il tentativo di dare una ripulita all’immagine, il tentativo di dimostrare di avere una classe dirigente pronta a governare e la lotta che a parole è contro “la sinistra” ma nei fatti è contro Berlusconi e Salvini.[CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

Adesso in diretta