Iniziative

 

 

Radio Popolare è a Tempo di Libri

“Leggera. Allegra. Varia”. Così Andrea Kerbaker, direttore di Tempo di Libri, descrive l’edizione di quest’anno. Cinque giorni, da giovedì 8 a lunedì 12 marzo. Cambia, rispetto all’anno scorso, il luogo: che non sarà più la Fiera di Rho, ma Fieramilanocity, più centrale e facilmente raggiungibile (la Fiera resterà aperta fino alle 22, proprio per permettere a chi lavora di partecipare all’evento).

L’edizione di quest’anno – la seconda, dopo quella non perfettamente riuscita dell’anno scorso – vuole essere soprattutto un happening, una festa che mescola generi e media, cultura alta e popolare, che fa incontrare scrittori, artisti, musicisti, giornalisti.

Si inizia proprio con una festa, la sera di mercoledì 7 marzo, in cui verrà letto un brano di Umberto Eco e in cui gli studenti delle università verranno invitati a leggere gli incipit dei grandi libri. Nei cinque giorni successivi verranno sviluppati cinque diversi temi: l’8 marzo la “donna”; il 9 la “ribellione”; il 10 “Milano”; l’11 “libri e immagine”; il 12 il “mondo digitale”.

L’8 marzo, in particolare, Nadia Fusini parlerà della giovane Virginia Woolf. Ci saranno diversi eventi che avranno come tema la campagna #MeToo. Tra le ospiti studiose come Elise Thiébaut ed Eva Cantarella, la scrittrice Chiara Gamberale, che porterà uno spettacolo tratto dal suo libro, Qualcosa.

Il 9 marzo il tema della “ribellione” verrà articolato soprattutto in rapporto al Sessantotto, di cui quest’anno cade il cinquantesimo. Da segnalare un incontro con Serge Latouche e un altro dedicato allo saggista Alessandro Leogrande, scomparso da poco, e che verrà ricordato da Goffredo Fofi e Nicola Lagioia.

Sabato 10 verrà dedicato alla città di Milano e ad alcuni scrittori che a Milano hanno vissuto o soggiornato. Marco Missiroli parlerà di Dino Buzzati; Luis Sepúlveda degli anni milanesi di Ernest Hemingway; Edgardo Franzosini ricorderà il soggiorno di Arthur Rimbaud.

Domenica 11 ci saranno  il fotografo Ferdinando Scianna e i registi Gabriele Muccino e Pupi Avati.

Il lunedì – giornata dedicata al digitale – ci sarà un incontro con i direttori dei cinque principali quotidiani italiani.

Per il resto, molti gli scrittori presenti nei tanti spazi della manifestazione: John Grisham, Joe Lansdale, Clara Sánchez, Paolo Cognetti, insieme alla poetessa cilena Carmen Yáñez, a filosofi come Alain Badiou e Maurizio Ferraris e saggisti come l’inglese Ian Thomson. Molti gli artisti e i rappresentanti del mondo dello spettacolo, da Adriana Asti a Ornella Vanoni a Roberto Vecchioni. E in tutta una serie di eventi collaterali, si approfondiranno i temi della poesia (in particolare Marco Balzano curerà “Un’idea balzana, un’ora al giorno di poesia”), dei social, della multimedialità, della cucina, del calcio, del carcere, dei libri antichi, della religione (l’arcivescovo di Milano Mario Delpini sarà presente con un ricordo di papa Paolo VI).

Radio Popolare seguirà la manifestazione con un proprio stand a Fieracitymilano e una serie di dirette. Saremo nel Padiglione 3 stand B77.

In particolare, saremo in onda durante Cult, dalle 11.30 alle 12.30, l’8 il 9 e il 12 marzo.

Sabato 10, Sabato Libri  andrà in onda dalle 10.30 alle 11.30 in diretta da Tempo di Libri.

Domenica 11 trasmetteremo in diretta Chassis dalle 10.35 alle 11.30 e verrà aperta un’altra finestra dalle 11.30 alle 12.30.

 

Il programma completo della manifestazione

 

Radio Popolare dà la possibilità ai propri sostenitori di scaricare il coupon – da presentare alla cassa – per usufruire di uno sconto per l’acquisto del biglietto d’ingresso.

Coupon Ingresso Sconto Tempo di Libri 2018

Coupon Ingresso Sconto Tempo di Libri 2018

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

Adesso in diretta