Approfondimenti

Quando è troppo è troppo

Hollande il pitocco e Valls lo scherano. Così leggendo tra le righe, ma nemmeno poi tanto, la gran signora della sinistra francese Martine Aubry, madrina delle 35 ore, e Dany “il rosso” Cohn Bendit, leggenda del maggio ‘68 e oggi nume tutelare dei Verdi francesi, definiscono il presidente d’ora in poi pseudosocialista e il suo primo ministro che pseudosocialista era già da tempo.

Con loro, oltre ad alcuni socialisti di rango, Daniel Cohen, l’economista riconosciuto – in dualismo con Piketty – come il migliore di Francia sul piano scientifico, nonché una delle teste più fini della sinistra. Un bel terzetto di mischia sceso in campo con un documento titolato “Sortir de l’impasse”, che è anche un sito internet così inaugurato.

Documento ripreso a piena pagina da Le Monde e così il terzetto di mischia diventa un quartetto. Il prestigioso quotidiano da mesi critica Hollande e Valls, con toni assai inusuali per durezza e spesso con editoriali non firmati, cioè rappresentativi dell’intero giornale, specie in occasione della sciagurata decisione di far votare all’Assemblea nazionale la possibile decadenza della nazionalità per coloro che mettano in pericolo l’integrità e l’ordine dello Stato. Non sono in causa solo i terroristi o supposti tali, giova dirlo e scriverlo ogni volta contro la mistificazione mediatica, bensì tutti coloro che lo stato giudichi pericolosi e/o sovversivi per il suo ordine.

Su quel voto i deputati socialisti si sono spaccati in due, con i Verdi tutti contrari meno uno, per cui l’articolo è stato approvato con il concorso massiccio della destra, mentre la ministra della Giustizia Taubira si dimetteva, togliendo anche la foglia di fico alle vergogne del governo di Hollande e Valls, tra l’altro seguita a stretto giro di posta, in modo più defilato ma forse più pesante, dal ministro degli Esteri Fabius, che fu primo ministro di Mitterand.

Ma vediamo in sintesi l’intelaiatura di “Sortir de l’impasse”.

C’è uno stato d’animo. Trop, c’est trop – tradurrei “il troppo stroppia”:

“La collera popolare è stata confermata senza appello da quattro sconfitte elettorali. Non è semplicemente il fallimento del quinquennato che si profila ma un indebolimento duraturo della Francia che si prepara, e in tutta evidenza della sinistra”.

C’è una politica economica:

“Un patto con la Confindustria (…), con un milione di posti di lavoro promessi, qualche decina di migliaia al più effettivamente creati. (…) Questi 41 miliardi di euro impegnati per poco o niente (il riferimento è agli sgravi e regalie del governo agli industriali nell’ambito del cosidetto patto sociale – io governo ti do una montagna di soldi, tu padrone delle ferriere mi garantisci almeno una collina di posti di lavoro, ma non c’è neppure una collinetta, ndr) e che sarebbero stati così utili alla nuova economia, all’ecologia, all’istruzione e formazione, ai territori, per l’accesso al lavoro di quelli che ne sono più lontani, al potere d’acquisto, agli investimenti pubblici e privati”.

Ecco tracciato un possibile programma di economia politica di sinistra riformista.

Ci sono la nazionalità, l’identità e l’accoglienza dei profughi:

“Questo desolante dibattito sulla decadenza della nazionalità, (…) contraria al principio di eguaglianza (…). L’identità francese deve essere repubblicana, essa si definisce come una comunità non d’origine, ma di destino, fondata sui valori di liberté, égalité, fraternité e laïcité (…)”.

Poi si prende di mira Valls:

“L’indecente discorso di Monaco a proposito dei rifugiati (…) La missione della Francia non è di alzare muri, ma di costruire ponti”.

Ci sono i rapporti di classe:

“Ecco che ce la si prende con il codice del lavoro! La sinistra ha appreso dai movimenti operai che non c’è libertà senza eguaglianza (…). I salariati subiranno un ricatto permanente (…) con il moltiplicarsi delle facilitazioni per i licenziamenti (…) con limitazione del potere di apprezzamento del giudice sul motivo economico (…). Ridurre le protezioni dei salariati di fronte ai licenziamenti condurrà sicuramente a più licenziamenti! (…). Chi può fare credere che aumentare il tempo di lavoro diminuirà la disoccupazione? Che i padroni avanzino queste rivendicazioni, perché no (…). Ma che queste diventino leggi della Repubblica, certamente no! Non questo, non noi, non la sinistra!”.

Non può mancare la democrazia:

“E poi diciamolo, il metodo non è più sopportabile. Si brandisce di nuovo la minaccia dell’articolo 49-3 (l’equivalente del nostro voto di fiducia, che esautora il parlamento del diritto al dibattito specifico in nome della disciplina di governo, ndr) (…). Una Francia governata senza il suo parlamento è mal governata. La democrazia è colpita. Ridiamo tutto il suo potere al parlamento, rispettando così la Costituzione”.

Infine il socialismo. E le riforme:

“I valori, l’ambizione sociale, i diritti universali dell’Uomo, l’equilibrio dei poteri, cosa resterà degli ideali del socialismo, quando avremo, giorno dopo giorno, sotterrato i suoi principi e fondamenti? (…) Non c’è né vera riforma, né qualcosa di sociale in molte delle politiche condotte da due anni. Troviamo delle proposte prese dal campo avverso, che non hanno niente di moderno, e che sono inefficaci. Per uscire dall’impasse, servono delle vere riforme, sinonimo di progresso economico, sociale, ecologico e democratico. (…). È questo cammino che bisogna ritrovare! Quello della sinistra, semplicemente!”.

Si tratta di un programma democratico con forti nervature sociali e richiami all’ecologia, e qui sta la novità, perché il Ps francese, e la sinistra tutta, sono tradizionalmente industrialisti e anche nuclearisti. La Conferenza sul clima COP21 a Parigi è stata una parata, ma per la Francia con poca sostanza. Infatti Fabius, che pure l’aveva presieduta, se ne è, in seguito, tenuto alla larga, dimettendosi.

Nel documento si sente la mano di Cohn Bendit, e già è una novità che egli e Aubry abbiano firmato – probabilmente scritto – insieme, non mi pare sia mai accaduto prima. Poi sarebbe una novità rilevante se ne nascesse una collaborazione per il futuro, una sorta di asse politico rosso-verde.

Ora è lecito chiedersi quali saranno le prossime mosse del nostro pacchetto di mischia. Il documento certamente ha fatto il botto, per adesso limitato però all’establishment socialista e agli ambienti intellettuali della gauche, non solo radical chic o gauche caviar, ma in un ambito più largo come il mondo dell’istruzione e della ricerca.

Inoltre il documento affonda il coltello nelle divisioni del Ps che vanno ben oltre la tradizionale, e quasi folcloristica – un po’ come da noi i bersaniani – fronda della cosidetta sinistra socialista. Come è emerso in più di un voto parlamentare, i deputati Ps contrari alla politica del governo aumentano di giorno in giorno.

“Sortir de l’impasse” incrocia con un movimento dentro e fuori il Ps che richiede le primarie per determinare la candidatura di sinistra alle prossime presidenziali, perché è evidente a tutti che la ricandidatura automatica di Hollande potrebbe essere disastrosa per il Ps e la sinistra, portando molto probabilmente al ballottaggio del secondo turno Marine Le Pen e il candidato dei Repubblicani Sarkozy o chi per lui.

I nostri Aubry e Cohn Bendit dicono chiaro che Hollande non avrebbe i voti di una parte molto consistente dei cittadini/e di sinistra, nemmeno sventolando il trattato della paura, rimasto ormai unico stendardo che copre le vergogne, citando essi non a caso l’ira del popolo che ha colpito i socialisti in ben quattro elezioni.

Se Hollande sostenuto da Valls dovesse perseverare nella sua ricandidatura, senza passare per le primarie, il Ps andrebbe a sbattere fino forse a fracassarsi, in uno scenario da incubo dove gli elettori di sinistra fossero obbligati a votare il candidato di destra per scongiurare l’arrivo alla presidenza di Marine Le Pen.

E qualcuno pensa che Valls poi sarebbe disponibile a essere primo ministro di un presidente di destra, in una sorta di coabitazione perversa per tenere insieme a tutti i costi la Quinta Repubblica, ormai deprivata di Liberté, Egalité, Fraternité. Un incubo non solo per la sinistra ma per chiunque abbia a cuore le vivre ensemble, la convivenza civile. Infine bisognerà aspettare per vedere se la rete dei firmatari si costituirà in modo permanente al di là di un movimento d’opinione. Intanto è aperto un sito web che, immagino, proprio dai firmatari dovrebbe essere animato.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta