Iniziative

 

 

“Un unico destino”

Mazen, Ayman, Mohanad sono sopravvissuti al più scioccante massacro di civili nel Mare Mediterraneo. L’11 ottobre 2013 un peschereccio, che si trovava in difficiltà nella zona di Lampedusa con 480 persone a bordo tra i quali 100 bambini, dovette attendere cinque ore prima di ricevere il soccorso nonostante a poche miglia si trovasse la nave Lybra P402 della Marina Militare italiana. Tutti i passeggeri avrebbero potuto essere salvati ma il Comando della Marina italiana ordinò alla Lybra di andarsene. A fine giornata si contarono 268 persone affogate, tra le quali 60 bambini. Mazen, Ayman e Mohanad, che erano fuggiti dalla guerra in Siria, sono ora i testimoni più importanti nel procedimento contro gli Ufficiali italiani, in nome dei loro figli e delle loro mogli, dispersi in mare. Oggi Mazen fa il dottore in un piccolo paese in Svezia. Ayman è chirurgo a Malta. Mohanad è anestesista in Germania. Ogni giorno salvano vite.

Il giornalista de L’Espresso Fabrizio Gatti ha raccontato questa storia in un documentario, “Un unico destino. Tre padri e il naufragio che ha cambiato la nostra storia”, prodotto da La Repubblica, L’Espresso e Sky. Un film sull’umanità, sulla dignità del dolore e sulla rabbia che assale quando si ascoltano gli audio delle comunicazioni degli Ufficiali Italiani che rispondono evasivi alle richieste di soccorso che per cinque ore arrivano da quella tomba galleggiante che imbarca acqua e oscilla pericolosamente. Si poteva intervenire, si doveva intervenire ma nulla è stato fatto.

“Un unico destino” sarà proiettato nell’Auditorium Demetrio Stratos martedì 19 dicembre alle ore 21. Con la presenza dell’autore, Fabrizio Gatti, che intende così dare il suo contributo alla Campagna Abbonamenti 2017 di Radio Popolare.

Ingresso libero, pronotazione consigliata allo 02-39241409

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

Adesso in diretta