Approfondimenti

Polizia violenta, il Paese protesta

Al Cairo monta lo sdegno dopo l’ennesimo atto violento e ingiustificato da parte della polizia. Un agente che non era neppure in servizio ha ucciso con la sua pistola di ordinanza un tassista dopo una discussione sul prezzo della corsa. Il poliziotto era andato a far compere con un parente in un quartiere popolare della capitale, poi aveva fermato il taxi e voleva caricare l’auto con gli acquisti, ma senza pagare alcun supplemento. Il tassista che ha osato protestare è stato ucciso con un colpo di pistola sul posto.

La sera stessa, malgrado il divieto di manifestazioni spontanee, una folla si è riunita di fronte al quartier generale della polizia al Cairo gridando “teppisti” e mostrando cartoni con il sangue del tassista ucciso, un giovane di 24 anni. In questo video, le immagini della protesta.

Le autorità sostengono che il poliziotto avrebbe sparato per sbaglio. Avrebbe estratto la pistola per disperdere i passanti che solidarizzavano con il tassista e gli sarebbe partito un colpo. “Il poliziotto è stato malmenato ed è in ospedale”, dicono i suoi capi. “È in arresto e sarà punito”. Ma gli “incidenti” di questo tipo sono ormai troppi e la gente non crede più né alle ricostruzioni di comodo, né alle promesse di giustizia.

Il Financial Times ieri ha pubblicato un articolo in cui sostiene che il presidente al Sisi rischia una rivolta popolare contro il sistema di abusi che ha messo in piedi per reprimere ogni dissenso. Anche la rivolta contro Mubarak nel 2011 fu alimentata dalla rabbia contro gli abusi della polizia. Il simbolo di quella rabbia divenne Khaled Said, un giovane di Alessandria ucciso a botte da due poliziotti perché aveva scoperto che spacciavano droga. Non a caso la rivoluzione del 25 gennaio 2011 iniziò proprio nel giorno della festa della polizia.

Il quotidiano britannico menziona anche il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano trovato morto con segni di torture su tutto il corpo, prova che l’apparato repressivo non guarda in faccia a nessuno. Secondo il Financial Times, “il governo di al Sisi ha usato la mano pesante con le proteste perché sa che, proprio come la strada ha portato l’esercito di nuovo al potere, lo può spodestare ancora. Potrebbe sembrare che il dissenso egiziano sia stato intimidito, ma l’esperienza della rivoluzione è ancora fresca nella mente delle persone”.

Il coraggio di reagire è testimoniato anche da un altro episodio avvenuto alla fine di gennaio. Due medici di un ospedale del Cairo sono stati picchiati da alcuni poliziotti perché non volevano compilare un falso referto. I due hanno denunciato l’episodio al loro sindacato, che ha indetto una mobilitazione in tutto il Paese. Per protesta oggi manifesteranno i medici ospedalieri in tutto l’Egitto. Dal 27 febbraio cominceranno a curare i pazienti gratis, se gli aggressori in divisa non verranno arrestati. I medici hanno anche chiesto le dimissioni del ministro della Sanità. “Si tratta delle più grandi proteste in Egitto da quando al Sisi è salito al potere”, scriveva ieri il Financial Times.

Forse per paura di un seguito, giovedì Abdel Fattah al Sisi ha annunciato che entro 15 giorni chiederà al parlamento di inasprire le sanzioni contro i poliziotti che commettono abusi. Ma non ha chiarito quali leggi saranno emendate, fa notare la stampa egiziana. In più Sisi ha parlato di “atti irresponsabili di singoli membri delle forze dell’ordine” che “vanno affrontati individualmente”. Il presidente ex militare nega insomma che quello della polizia sia un potere che si regge sistematicamente sugli abusi e sull’impunità.

Eppure le organizzazioni per i diritti umani hanno documentato i casi di almeno 340 “desaparecidos” negli ultimi mesi. Cittadini arrestati che scompaiono nel nulla, probabilmente portati in centri di detenzione segreti. E sistematicamente torturati. Secondo gli attivisti la tortura nelle carceri egiziane non è l’eccezione ma la regola.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta