Approfondimenti

Polizia violenta, il Paese protesta

Al Cairo monta lo sdegno dopo l’ennesimo atto violento e ingiustificato da parte della polizia. Un agente che non era neppure in servizio ha ucciso con la sua pistola di ordinanza un tassista dopo una discussione sul prezzo della corsa. Il poliziotto era andato a far compere con un parente in un quartiere popolare della capitale, poi aveva fermato il taxi e voleva caricare l’auto con gli acquisti, ma senza pagare alcun supplemento. Il tassista che ha osato protestare è stato ucciso con un colpo di pistola sul posto.

La sera stessa, malgrado il divieto di manifestazioni spontanee, una folla si è riunita di fronte al quartier generale della polizia al Cairo gridando “teppisti” e mostrando cartoni con il sangue del tassista ucciso, un giovane di 24 anni. In questo video, le immagini della protesta.

Le autorità sostengono che il poliziotto avrebbe sparato per sbaglio. Avrebbe estratto la pistola per disperdere i passanti che solidarizzavano con il tassista e gli sarebbe partito un colpo. “Il poliziotto è stato malmenato ed è in ospedale”, dicono i suoi capi. “È in arresto e sarà punito”. Ma gli “incidenti” di questo tipo sono ormai troppi e la gente non crede più né alle ricostruzioni di comodo, né alle promesse di giustizia.

Il Financial Times ieri ha pubblicato un articolo in cui sostiene che il presidente al Sisi rischia una rivolta popolare contro il sistema di abusi che ha messo in piedi per reprimere ogni dissenso. Anche la rivolta contro Mubarak nel 2011 fu alimentata dalla rabbia contro gli abusi della polizia. Il simbolo di quella rabbia divenne Khaled Said, un giovane di Alessandria ucciso a botte da due poliziotti perché aveva scoperto che spacciavano droga. Non a caso la rivoluzione del 25 gennaio 2011 iniziò proprio nel giorno della festa della polizia.

Il quotidiano britannico menziona anche il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano trovato morto con segni di torture su tutto il corpo, prova che l’apparato repressivo non guarda in faccia a nessuno. Secondo il Financial Times, “il governo di al Sisi ha usato la mano pesante con le proteste perché sa che, proprio come la strada ha portato l’esercito di nuovo al potere, lo può spodestare ancora. Potrebbe sembrare che il dissenso egiziano sia stato intimidito, ma l’esperienza della rivoluzione è ancora fresca nella mente delle persone”.

Il coraggio di reagire è testimoniato anche da un altro episodio avvenuto alla fine di gennaio. Due medici di un ospedale del Cairo sono stati picchiati da alcuni poliziotti perché non volevano compilare un falso referto. I due hanno denunciato l’episodio al loro sindacato, che ha indetto una mobilitazione in tutto il Paese. Per protesta oggi manifesteranno i medici ospedalieri in tutto l’Egitto. Dal 27 febbraio cominceranno a curare i pazienti gratis, se gli aggressori in divisa non verranno arrestati. I medici hanno anche chiesto le dimissioni del ministro della Sanità. “Si tratta delle più grandi proteste in Egitto da quando al Sisi è salito al potere”, scriveva ieri il Financial Times.

Forse per paura di un seguito, giovedì Abdel Fattah al Sisi ha annunciato che entro 15 giorni chiederà al parlamento di inasprire le sanzioni contro i poliziotti che commettono abusi. Ma non ha chiarito quali leggi saranno emendate, fa notare la stampa egiziana. In più Sisi ha parlato di “atti irresponsabili di singoli membri delle forze dell’ordine” che “vanno affrontati individualmente”. Il presidente ex militare nega insomma che quello della polizia sia un potere che si regge sistematicamente sugli abusi e sull’impunità.

Eppure le organizzazioni per i diritti umani hanno documentato i casi di almeno 340 “desaparecidos” negli ultimi mesi. Cittadini arrestati che scompaiono nel nulla, probabilmente portati in centri di detenzione segreti. E sistematicamente torturati. Secondo gli attivisti la tortura nelle carceri egiziane non è l’eccezione ma la regola.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta