Approfondimenti

Perché Hidalgo è l’ultima speranza per la sinistra francese

Anne Hidalgo (ANSA)

Secondo il quotidiano della gauche Libération, Anne Hidalgo, rieletta un anno fa sindaca di Parigi e da domenica scorsa ufficialmente candidata alla presidenza della repubblica, è la migliore speranza di un partito afono: il partito socialista, quello che è stato per mezzo secolo il partito cardine della sinistra e che dopo la deludente presidenza di François Hollande ha rischiato la scomparsa, travolto dall’onda marconista, passando alle ultime legislative nel 2017 da 295 a 31 deputati all’Assemblea Nazionale.

Un partito sopravvissuto grazie al radicamento locale. Grazie ai sindaci, a cominciare appunto dalla sindaca di Parigi che proprio a partire dai sindaci conta di costruire la squadra presidenziale. È  la migliore speranza, se non addirittura l’unica speranza, per il partito socialista. E probabilmente è anche la migliore speranza per una sinistra mai così divisa, mai così bassa nelle intenzioni di voto, posta di fronte alla concreta prospettiva di essere clamorosamente marginalizzata nella corsa presidenziale, tra gli ecologisti, incapaci, per così dire, di rinverdire la pianta moribonda della socialdemocrazia e senza solida esperienza di governo, e Jean Luc Mélenchon incapace di federare la sinistra e penalizzato nei sondaggi dall’ usura dopo le due precedenti sconfitte presidenziali.

Anne Hidalgo sembra l’unica a poter sperare nel sol dell’ avvenire, a poter forse arrestare il lungo tramonto della sinistra. Perché non è una figura d’apparato. Non è un frutto della Scuola Nazionale d’Amministrazione, né della macchina politica socialista. Non è burocratica, ma appare affidabile in quanto sindaca rieletta di una grande capitale europea. Non una figura politica da corridoi ministeriali, ma di terreno. Non una politica da invettive e iperboli tribunizie, ma da questioni e progetti concreti. Perché è figlia di immigrati laboriosi e repubblicani. E la questione del lavoro e della repubblica per i figli e nipoti di immigrati in Francia, la questione dell’integrazione e dell’assimilazione, saranno centrali nel dibattito presidenziale. Perché governa da anni una coalizione di unione della sinistra al comune di Parigi ed è capace di compromessi senza transigere sugli obbiettivi. E infine, in senso epocale, perché è donna. È rassicurante e riconciliante per non dire materna in un Paese esausto e inquieto, sfinito dal terrorismo jihadista, dai conflitti sociali che siano i Gilet gialli o la protesta contro i tagli alle pensioni e ovviamente dal Covid. Un Paese che forse sogna una Angela Merkel francese. E perché nel Paese della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che, come gli Stati Uniti, elegge il Presidente a suffragio universale non c’è ancora stata una donna Presidente. E sarebbe l’onore della gauche e della tradizione socialista, fosse pure al crepuscolo, di offrire alla Repubblica quella che appare come una necessità storica per non dire antropologica.

FOTO| Anne Hidalgo, sindaca di Parigi candidata alle presidenziali francesi

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

Adesso in diretta