Approfondimenti

Parlamento, a vuoto la prima votazione per Camera e Senato

Sergio Mattarella al Quirinale

Una partita a scacchi, mentre fioccano schede bianche nelle urne di Camera e Senato. Il primo voto in entrambe i rami del Parlamento è andato a vuoto, ma è servito ai gruppi per tentare incontri più ravvicinati nei corridoi, in un clima che è sì di un giorno di festa, ma con un senso di cupezza e incertezza generale. E quindi i tempi infiniti delle “chiame” servono a conoscersi semplicemente, a presentarsi a capire chi sono i colleghi deputati e chi i funzionari, visto che si tratta in molti casi di decine di volti sconosciuti, e passare così dagli strascichi del risultato del 4 marzo alla realtà. 

Chi pensava che il grande successo elettorale avrebbe permesso di fare ciò che voleva, in virtù di una divisione tra Nord e Sud tra due vincitori, deve ricredersi, così come deve farlo chi, colpito da un sentimento di rivalsa dopo la sconfitta elettorale, avrebbe aspettato volentieri sull’argine del fiume che passasse il nemico un po’ ammaccato. 

Lo stallo prosegue

Le regole parlamentari per la scelta dei presidenti di Camera e Senato costringono ad alleanze, ad incontri anche alla luce del sole per cercare candidati che ora i Cinque stelle definiscono di “garanzia”. Lo stallo permane, la candidatura di Romani al Senato sulla quale Berlusconi rimane fermo è l’arma per testare l’alleanza Forza italia-Lega. E i Cinque stelle ancora insistono a non voler legittimare il Cavaliere come leader politico, nei blog e nei commenti lo chiamano ancora Caimano.

Salvini scalpita, segue le scelte della coalizione, ma comincia a dire che se Forza Italia facesse un altro nome, ad esempio la magistrata e ora senatrice Elisabetta Casellati l’impasse si sbloccherebbe. Ha fretta di passare alla fase successiva, quando spera di ottenere l’incarico per formare un governo. Se ne uscirà solo domani, o forse addirittura il giorno dopo quando il quorum in entrambe le Camere si abbasserà.

Tante ipotesi, poche certezze

Le ipotesi che si fanno sono le più varie e sono indicative dell’incertezza in cui versano i vari gruppi. Se Berlusconi insistesse con Romani, i Cinque stelle potrebbero tirare fuori il nome di Calderoli, con il solo scopo di dividere Salvini da Berlusconi, e portare a termine lo strappo che permetterebbe poi di fare un governo giallo-verde. Ma se emergesse il nome di Zanda, proposto sempre dai grillini, toccherebbe al Pd dividersi: chi non ha abbandonato l’idea di un governo di larghe intese potrebbe essere tentato dal votare Romani, chi non ha rinunciato a provare un’alleanza con il Movimento di Grillo seguirebbe Zanda.

Tutto questo nelle votazioni che si terrebbero a scrutinio segreto. In ogni caso, prima deve definirsi la partita al Senato e solo dopo si scioglie il rebus alla Camera, dove nessuno fa ancora nomi, neppure più quello di Fico. 

E nel primo giorno, l’insediamento della XVIII legislatura, i protagonisti sono anche tutte le matricole, soprattutto i Cinque stelle: sono 227, un numero enorme. E’ cambiato lo stile, le donne in tailleur elegante, tacchi alti e truccate, gli uomini in giacca e cravatta senza più l’immancabile zainetto, accessorio che ha accompagnato sempre l’ultima legislatura. Si muovono in gruppo, ma questo accade anche per i neo parlamentari leghisti, anche loro cresciuti come numero, guidati dai veterani nelle aule e alla buvette, in attesa di sapere chi votare e cosa fare.

Il Senato della Repubblica Italiana

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/03/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-03-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 25/03/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 25-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

Adesso in diretta