Approfondimenti

Una notte con gli “indignati” francesi

Sono arrivata in Place de la République verso le 6 di sera, martedì. Non sapevo bene cosa aspettarmi, perché dopo gli attentati la piazza è diventata più un mausoleo che un luogo di lotta e di festa, come invece era sempre stato. Il memoriale, in effetti, è sempre lì, ma tutto intorno alla statua della Repubblica listata a lutto ci sono capannelli di persone che discutono, sedute per terra. Ci sono gazebo e gente che suona qui e là ma, soprattutto, c’è tanta gente seduta davanti a qualcuno che sta parlando al microfono. A volte, la folla agita le mani in segno di approvazione o disaccordo e un oratore lascia il posto a un altro: un sans papier, una donna, un ragazzo… Ma perché così tante persone sono venute qui, stasera? Lo chiedo a Sébastien:

“Siamo qui perché c’è un movimento interessante, cittadino, che non sembra controllato politicamente e faccio parte di quelli che pensano ci sia bisogno di un cambiamento. Il primo cambiamento sarà riappropriarsi della politica e penso che questo sia un buon modo di farlo: dibattere, fare delle assemblee cittadine, prendere decisioni che non possono essere ‘prese in ostaggio’ da un’élite. Quello che mi aspetto, e che è stato chiesto, è che ci sia una convergenza di lotte”.

Mentre la manifestazione organizzata dagli studenti martedì ha riunito circa tremila persone, meno della metà di quelle scese in strada la settimana scorsa, Place de la République è ogni sera più piena. In questi giorni sono venute a occupare la piazza le associazioni più disparate e si può partecipare ad atelier di ogni tipo: di pittura, teatro, informatica, musica… L’altro giorno sono passati persino degli agricoltori. Gente giovane e più matura, diversa ma simile, con molto in comune.

“Il punto comune – spiega Carole – è che questa piazza riunisce la gente che è indignata, che per la maggior parte immagino non abbia votato o abbia votato per un governo di sinistra e, beh siamo radicalmente delusi. Solo che siamo tutti coscienti che manifestare non basta più e quindi ci siamo detti ‘rimaniamo in piedi e continuiamo, dopo la manifestazione’ ed ecco, da allora questo è uno spazio di lavoro, con delle commissioni che cercano di strutturare un movimento per smuovere concretamente le linee… Reinterrogarsi sulla Costituzione, sul nostro rapporto con il lavoro, sul modo in cui la democrazia si costruisce, eccetera”.

[slideshow_deploy id=’34701′]

Piano piano, il movimento si struttura. Durante il weekend si sono formati i gruppi di lavoro e le famose commissioni, che si riuniscono durante la giornata e a cui si possono mandare proposte online, perché siano poi votate in assemblea. Ma, di fatto, si va ancora molto a braccio. Lo conferma Simon: “ È un movimento aperto, sono arrivato e sono andato al punto accoglienza, ho chiesto cosa potessi fare e mi han detto: ‘Quello che vuoi ma fallo’. Tutti possono prendersi delle responsabilità e partecipare alla vita del movimento. Le persone arrivano e ci fanno delle domande. Vogliono informazioni sulle attività del movimento o chiedono che cos’è il movimento e allora bisogna spiegargli come è nato, chi siamo, chi non siamo… Oppure sono interessati a una commissione e a un campo preciso e quindi li riorientiamo verso la commissione perché possano partecipare”.

In tanti si avvicinano per curiosare e finiscono per rimboccarsi le maniche, come Laure, che lavora alla mensa improvvisata a prezzo libero. “Sono venuta ieri per dare un’occhiata. Ho assistito all’assemblea ma me ne sono andata presto, verso le 20. Oggi sono tornata e ho deciso di dare una mano in mensa, mi sono iscritta ed eccomi qui”.

Poi ci sono i ragazzi della logistica, che con gazebo e banchetti fanno un lavoro da far invidia a Penelope: “In pratica ogni giorno la polizia smonta e noi rimontiamo il giorno dopo. Da venerdì mattina montiamo e smontiamo, montiamo e smontiamo. Vedremo fino a quando durerà. Ci organizziamo un po’ alla volta. Per ora abbiamo previsto delle assemblee ogni giorno alle 18. Discutiamo della nostra azione, del perché siamo qui, su che piano ci mettiamo, cosa vogliamo… È da un mese che la tensione sale, che ci sono delle manifestazioni e la gente non vuole semplicemente manifestare da un punto A a un punto B… Penso di non essere il solo a essere contento di vedere questo movimento espandersi”.

Indignez-vous!”, indignatevi, come scriveva l’intellettuale franco-tedesco Stéphane Hessel cinque anni fa, ma per fare cosa? Imitare gli spagnoli di Podemos? Costruire un’alternativa a sinistra quando François Hollande esclude persino le primarie per le presidenziali? Per ora, a République nessuno lo sa, si discute e si fanno proposte, rioccupando lo spazio pubblico. Per capire che cosa diventerà questo movimento, se non si sgonfierà, bisognerà aspettare qualche altra notte in piedi.

Ascolta qui l’audio reportage di Luisa Nannipieri da Place de la République

luisa nannipieri reportage l

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

Adesso in diretta