Approfondimenti

Ridurre gli sprechi per salvaguardare il Welfare

“Nel bilancio dello Stato ci sono 67 miliardi che a Roma spendono in maniera dissennata”.

Altro che Cottarelli e Gutgeld, i due commissari alla Revisione della Spesa che si sono succeduti coi Governi Letta e Renzi. Le cifre dello spreco, secondo la Fondazione Cariplo, sono ben più imponenti dei numeri circolati in questi anni. Se solo una parte di quei soldi fosse recuperata si potrebbe, ad esempio, evitare il taglio alle spese sanitarie previsto dal Governo.

In questa intervista con Radio Popolare il Presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, traccia il quadro di uno Stato che non trova risposte esaurienti ai problemi più gravi. La disoccupazione giovanile, la povertà, a partire da quella dei bambini, l’ambiente. “Un Paese che ha più del 40 percento di giovani disoccupati è un paese senza futuro e senza speranza” attacca Guzzetti.

I numeri snocciolati da Giuseppe Guzzetti sono quelli di un Paese che fatica a risollevarsi: decine di miliardi di Euro sprecati dalla macchina della burocrazia senza che producano ricchezza e sviluppo. Centinaia di migliaia di giovani che non lavorano e non studiano, la nuova frontiera del disagio, la conseguenza dell’abbandono da parte di chi governa. Un milione e 800mila bambini in età prescolare che vivono in condizioni di povertà. Sul dramma dei bambini poveri Guzzetti rivendica il ruolo delle fondazioni nel cercare una risposta.

Guzzetti: come razionalizzare la spesa pubblica e valorizzare il Welfare

Fondazione Cariplo finanzia quest’anno un progetto per impiegare i giovani nella cosiddetta Green Economy. “La soluzione -afferma Guzzetti- è l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”.

Guzzetti: il progetto della Green Economy

Il Welfare lo fanno le comunità e il Terzo Settore ma il Welfare lo fa in primo luogo lo Stato con le proprie articolazioni nazionali e locali. La Fondazione Cariplo rappresenta uno dei cardini del potere ambrosiano, la sua sede è nel cuore di Milano. L’ultima domanda è sulla città. Il giudizio, alla fine del mandato del sindaco Giuliano Pisapia, è positivo. Su Milano e sulla classe politica che l’ha governata in questi anni. “Non tiro la volata a nessuno” premette e in effetti non fa nomi né in previsione delle primarie del centrosinistra né in relazione al nome del prossimo Sindaco. Fa però un ragionamento da cui si può dedurre un profilo in cui uno degli attuali candidati alle primarie può rispecchiarsi più di altri.

Guzzetti: il giudizio sulla giunta di Milano

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta