Approfondimenti

Oprah Winfrey e i Golden Globe 2018

«Oprah Winfrey riceverà il Cecil B. DeMille Award questa sera: quale onore per Cecil B. DeMille!». La battuta con cui Seth Meyers, il presentatore della 75esima edizione dei Golden Globe, scherza a inizio serata sul premio alla carriera di quest’anno è appropriata: Oprah Winfrey suscita venerazione, come un’imperatrice, e la prova più evidente è la reazione sinceramente emozionata di molte star che, salendo sul palco per ritirare il loro premio e vedendosela seduta in prima fila, non riescono a trattenersi dal gridare «Oprah!», come un fan qualunque.

I premi assegnati dalla stampa straniera a Hollywood quest’anno sono evidentemente un affare che va oltre lo showbusiness: quasi ogni star – indipendentemente dal genere – è vestita di nero, in solidarietà alle vittime di abusi (e in particolare all’iniziativa Time’s Up, che 330 donne dello spettacolo hanno messo in piedi per combattere le molestie in ogni luogo di lavoro); tra i premi televisivi trionfano, come già agli Emmy, Big Little Lies e The Handmaid’s Tale, cui si aggiunge la commedia, anch’essa femminile, La fantastica signora Maisel; e i discorsi d’accettazione sono tutti in risonanza con l’attualità («Non viviamo più ai margini delle pagine, nei vuoti tra le storie: noi siamo le storie» dice Elisabeth Moss; «Insegniamo ai nostri bambini che parlare senza paura è la nostra nuova stella polare» fa eco Laura Dern), compresa la stoccata di Natalie Portman sul fatto che tutti i registi candidati siano comunque maschi.

E poi sale sul palco lei, Oprah, “la regina dei media”, secondo molti addirittura “la donna più influente del mondo”. Oggi è la persona afroamericana più ricca d’America, possiede una casa di produzione e un suo network tv: nata povera, da una madre single, nelle profondità del Mississippi, cresciuta nella periferia nera di Milwaukee, essa stessa vittima di molestie da ragazzina, durante le superiori trova un lavoro alla radio, a 19 anni co-presenta le news in una tv locale, poi passa a condurre talk show pomeridiani su una rete di Chicago e, nel 1986, debutta in diretta nazionale con il suo Oprah Winfrey Show, che andrà in onda fino al 2011. «Nel 1964 ero una ragazzina seduta su un pavimento di linoleum che guardava alla tv Sidney Poitier, il primo nero a vincere l’Oscar: ho provato molte volte a spiegare cosa possa significare un momento così per un bambino, e non mi sfugge che ora molte ragazze stanno guardando me, la prima donna nera a ricevere un Globe alla carriera» esordisce.

Insiste sulla libertà di stampa, ricorda Recy Taylor (che nel ’44 venne stuprata da sei bianchi e non ottenne mai giustizia) e Rosa Parks. «Quello che so è che raccontare la propria storia è lo strumento più potente che abbiamo» sottolinea, implicitamente rispondendo anche alle critiche sulla sua televisione confessionale e profondamente emotiva.

Il pubblico le tributa tre standing ovation, l’ultima quando dice: «Un nuovo giorno è all’orizzonte!», l’inizio di un tempo in cui nessuno dovrà più dire #MeToo. A inizio serata, Meyers scherzava su una sua possibile candidatura alla presidenza nel 2020: forse, più che una battuta, era una previsione?

 

Alice Cucchetti, Film TV

 

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta