Approfondimenti

Oprah Winfrey e i Golden Globe 2018

«Oprah Winfrey riceverà il Cecil B. DeMille Award questa sera: quale onore per Cecil B. DeMille!». La battuta con cui Seth Meyers, il presentatore della 75esima edizione dei Golden Globe, scherza a inizio serata sul premio alla carriera di quest’anno è appropriata: Oprah Winfrey suscita venerazione, come un’imperatrice, e la prova più evidente è la reazione sinceramente emozionata di molte star che, salendo sul palco per ritirare il loro premio e vedendosela seduta in prima fila, non riescono a trattenersi dal gridare «Oprah!», come un fan qualunque.

I premi assegnati dalla stampa straniera a Hollywood quest’anno sono evidentemente un affare che va oltre lo showbusiness: quasi ogni star – indipendentemente dal genere – è vestita di nero, in solidarietà alle vittime di abusi (e in particolare all’iniziativa Time’s Up, che 330 donne dello spettacolo hanno messo in piedi per combattere le molestie in ogni luogo di lavoro); tra i premi televisivi trionfano, come già agli Emmy, Big Little Lies e The Handmaid’s Tale, cui si aggiunge la commedia, anch’essa femminile, La fantastica signora Maisel; e i discorsi d’accettazione sono tutti in risonanza con l’attualità («Non viviamo più ai margini delle pagine, nei vuoti tra le storie: noi siamo le storie» dice Elisabeth Moss; «Insegniamo ai nostri bambini che parlare senza paura è la nostra nuova stella polare» fa eco Laura Dern), compresa la stoccata di Natalie Portman sul fatto che tutti i registi candidati siano comunque maschi.

E poi sale sul palco lei, Oprah, “la regina dei media”, secondo molti addirittura “la donna più influente del mondo”. Oggi è la persona afroamericana più ricca d’America, possiede una casa di produzione e un suo network tv: nata povera, da una madre single, nelle profondità del Mississippi, cresciuta nella periferia nera di Milwaukee, essa stessa vittima di molestie da ragazzina, durante le superiori trova un lavoro alla radio, a 19 anni co-presenta le news in una tv locale, poi passa a condurre talk show pomeridiani su una rete di Chicago e, nel 1986, debutta in diretta nazionale con il suo Oprah Winfrey Show, che andrà in onda fino al 2011. «Nel 1964 ero una ragazzina seduta su un pavimento di linoleum che guardava alla tv Sidney Poitier, il primo nero a vincere l’Oscar: ho provato molte volte a spiegare cosa possa significare un momento così per un bambino, e non mi sfugge che ora molte ragazze stanno guardando me, la prima donna nera a ricevere un Globe alla carriera» esordisce.

Insiste sulla libertà di stampa, ricorda Recy Taylor (che nel ’44 venne stuprata da sei bianchi e non ottenne mai giustizia) e Rosa Parks. «Quello che so è che raccontare la propria storia è lo strumento più potente che abbiamo» sottolinea, implicitamente rispondendo anche alle critiche sulla sua televisione confessionale e profondamente emotiva.

Il pubblico le tributa tre standing ovation, l’ultima quando dice: «Un nuovo giorno è all’orizzonte!», l’inizio di un tempo in cui nessuno dovrà più dire #MeToo. A inizio serata, Meyers scherzava su una sua possibile candidatura alla presidenza nel 2020: forse, più che una battuta, era una previsione?

 

Alice Cucchetti, Film TV

 

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta