Approfondimenti

On the Wall

murales Genova Certosa Ozmo

Genova guarda in alto, e lo fa dai muri di Certosa, il quartiere della Valpolcevera colpito dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi.
Siamo a pochi giorni dall’anniversario della tragedia e dalla cerimonia di commemorazione delle vittime e il quartiere ferito e isolato cerca di risollevarsi.
Il Comune, in collaborazione con l’associazione culturale Linkinart, ha invitato quindici artisti di fama internazionale che fino al 14 agosto intervengono sulle facciate degli stabili con le loro opere.
Il quartiere popolare già afflitto da un’industrializzazione scriteriata e poi abbandonato rinascerà anche grazie all’energia positiva dell’arte. Un progetto che assomiglia a “WALK the LINE”, quello che ha trasformato in opere d’arte i piloni di sostegno della soprelevata che dal Porto Antico va alla Lanterna. Il progetto è partito due anni fa e prevede di impreziosire cento piloni, per ora i piloni dipinti sono venticinque.

 

Liberi di perdersi

“Liberi di perderci”

 

Ma tornando al quartiere Certosa, il tema scelto dagli organizzatori è “la gioia” proprio perché nessuno vuole la celebrazione della tragedia, bensì si vuole mettere l’accento sulla voglia di rivivere.
E lo conferma Andrea, un ragazzo che è cresciuto alla Certosa, suo padre aveva lì un’attività e descrive una grande vivacità che si è spenta dopo il crollo del ponte e mentre me lo racconta mi indica le macerie in fondo alla via. Adesso Andrea partecipa a questo progetto di street art e lo fa con grande energia ed entusiasmo.

 

murale Christian Blef

Artista: Christian Blef

 

Mi aggiro per le strade col naso in su in quello che si sta trasformando in un vero museo a cielo aperto e vengo sorpresa da murales maestosi e davvero belli, coi loro colori brillanti sono come esplosioni di energia e di vita su quei palazzi un po’ tristi. M’incanto davanti al lavoro di Christian Blef, artista di origini genovesi che ha avuto una storia di grande sofferenza, da cui è uscito con grande forza di carattere tornando a dipingere e ad affrescare. Ha realizzato un grande murale fatto di lettere, numeri a più dimensioni come grandi giochi visivi.
Più avanti incontro l’opera di Geometric Bang: una grande parete bianca fa da sfondo a una folla di figure colorate, sembrano burattini colorati, vivaci, in movimento con i loro cani e gatti: sono gli abitanti del quartiere con cui l’artista e’ riuscito a stabilire un bel rapporto e che son stati felici di farsi ritrarre e hanno voluto nell’opera rappresentati anche i loro animali. L’effetto cromatico è sorprendente.

 

Geometric Bang Genova

Artista: Geometric Bang

 

In una delle vie incontro Ozmo al lavoro: “site-specific” la grande scritta blu campeggia su un gigantesco “Amore e Psiche”. Bello il contrasto tra i toni del grigio e lo sfondo rosa della casa. Un angelo bacia Psiche e le ridà vita, è un forte messaggio d’amore.
Kactus e Maria sono di Foggia e hanno realizzato un grande murale ispirato alla canzone di De André “Le acciughe fanno il pallone”: un ritratto di donna incorniciato da tanti pesci che sono molto piaciuti alle signore del quartiere.

 

Kactus e maria -new

Artista: Kactus e Maria

 

Di fronte, Greg Jager, artista di Roma, è al lavoro per colorare di blu, di giallo una parete della scuola, il suo è un intervento ispirato al Bauhaus.
In via Certosa Gola Hundun ha creato “Verde Azzurro” una grande montagna verde con cime d’oro si arrampica su un cielo azzurro: è in trionfo della natura e della sostenibilità.
E sono “Liberi di perdersi” un ragazzo e una ragazza incastrati in una piccola auto rossa decappottabile lanciati a velocità. E poi in via Perlasca, ecco il più grande murale di Genova, quello dell’artista olandese Zedz, intervenuto sulla cabina di E-Distribuzione di Enel che e’ uno degli sponsor del progetto, realizzando un’opera di 600 metri quadrati composta da elementi geometrici colorati e vivaci. Zedz ha lavorato per cinque giorni accanto agli operai che stanno smantellando le macerie del ponte.

 

Gola Hundur verticale

Artista: Gola Hundun

 

Insomma Certosa adesso è impreziosito da opere che davvero vale la pena di vedere e che trasmettono gioia ed energia. Me lo hanno confermato Maurizio Gregoretti del Comune, che ha fortemente voluto questo intervento, insieme a Manuela Caronti di Linkinart.
Un progetto molto apprezzato dagli abitanti del quartiere che sono stati coinvolti, infatti gli artisti hanno cercato con loro un rapporto, hanno cercato di conoscere le loro emozioni e desideri.
Così queste opere d’arte non sono piovute dall’alto, ma sono anche il frutto di relazioni e condivisione e forse proprio per questo gli abitanti le sentono loro e le apprezzano.
E tutti ovviamente sperano che ci vadano in tanti, a visitare quello che è diventato un museo a cielo aperto e che in futuro verrà ulteriormente arricchito, infatti il proposito è di continuare.

 

Noi di tutto questo parleremo in una puntata speciale de “I Girasoli” che andrà in onda sabato 10 agosto alle 11.30 e con le voci che abbiamo raccolto vi faremo fare un bel viaggio al quartiere Certosa, fra gli artisti, le loro opere e la gente.

 

Foto | Tiziana Ricci

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

Adesso in diretta