Approfondimenti

On the Wall

murales Genova Certosa Ozmo

Genova guarda in alto, e lo fa dai muri di Certosa, il quartiere della Valpolcevera colpito dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi.
Siamo a pochi giorni dall’anniversario della tragedia e dalla cerimonia di commemorazione delle vittime e il quartiere ferito e isolato cerca di risollevarsi.
Il Comune, in collaborazione con l’associazione culturale Linkinart, ha invitato quindici artisti di fama internazionale che fino al 14 agosto intervengono sulle facciate degli stabili con le loro opere.
Il quartiere popolare già afflitto da un’industrializzazione scriteriata e poi abbandonato rinascerà anche grazie all’energia positiva dell’arte. Un progetto che assomiglia a “WALK the LINE”, quello che ha trasformato in opere d’arte i piloni di sostegno della soprelevata che dal Porto Antico va alla Lanterna. Il progetto è partito due anni fa e prevede di impreziosire cento piloni, per ora i piloni dipinti sono venticinque.

 

Liberi di perdersi

“Liberi di perderci”

 

Ma tornando al quartiere Certosa, il tema scelto dagli organizzatori è “la gioia” proprio perché nessuno vuole la celebrazione della tragedia, bensì si vuole mettere l’accento sulla voglia di rivivere.
E lo conferma Andrea, un ragazzo che è cresciuto alla Certosa, suo padre aveva lì un’attività e descrive una grande vivacità che si è spenta dopo il crollo del ponte e mentre me lo racconta mi indica le macerie in fondo alla via. Adesso Andrea partecipa a questo progetto di street art e lo fa con grande energia ed entusiasmo.

 

murale Christian Blef

Artista: Christian Blef

 

Mi aggiro per le strade col naso in su in quello che si sta trasformando in un vero museo a cielo aperto e vengo sorpresa da murales maestosi e davvero belli, coi loro colori brillanti sono come esplosioni di energia e di vita su quei palazzi un po’ tristi. M’incanto davanti al lavoro di Christian Blef, artista di origini genovesi che ha avuto una storia di grande sofferenza, da cui è uscito con grande forza di carattere tornando a dipingere e ad affrescare. Ha realizzato un grande murale fatto di lettere, numeri a più dimensioni come grandi giochi visivi.
Più avanti incontro l’opera di Geometric Bang: una grande parete bianca fa da sfondo a una folla di figure colorate, sembrano burattini colorati, vivaci, in movimento con i loro cani e gatti: sono gli abitanti del quartiere con cui l’artista e’ riuscito a stabilire un bel rapporto e che son stati felici di farsi ritrarre e hanno voluto nell’opera rappresentati anche i loro animali. L’effetto cromatico è sorprendente.

 

Geometric Bang Genova

Artista: Geometric Bang

 

In una delle vie incontro Ozmo al lavoro: “site-specific” la grande scritta blu campeggia su un gigantesco “Amore e Psiche”. Bello il contrasto tra i toni del grigio e lo sfondo rosa della casa. Un angelo bacia Psiche e le ridà vita, è un forte messaggio d’amore.
Kactus e Maria sono di Foggia e hanno realizzato un grande murale ispirato alla canzone di De André “Le acciughe fanno il pallone”: un ritratto di donna incorniciato da tanti pesci che sono molto piaciuti alle signore del quartiere.

 

Kactus e maria -new

Artista: Kactus e Maria

 

Di fronte, Greg Jager, artista di Roma, è al lavoro per colorare di blu, di giallo una parete della scuola, il suo è un intervento ispirato al Bauhaus.
In via Certosa Gola Hundun ha creato “Verde Azzurro” una grande montagna verde con cime d’oro si arrampica su un cielo azzurro: è in trionfo della natura e della sostenibilità.
E sono “Liberi di perdersi” un ragazzo e una ragazza incastrati in una piccola auto rossa decappottabile lanciati a velocità. E poi in via Perlasca, ecco il più grande murale di Genova, quello dell’artista olandese Zedz, intervenuto sulla cabina di E-Distribuzione di Enel che e’ uno degli sponsor del progetto, realizzando un’opera di 600 metri quadrati composta da elementi geometrici colorati e vivaci. Zedz ha lavorato per cinque giorni accanto agli operai che stanno smantellando le macerie del ponte.

 

Gola Hundur verticale

Artista: Gola Hundun

 

Insomma Certosa adesso è impreziosito da opere che davvero vale la pena di vedere e che trasmettono gioia ed energia. Me lo hanno confermato Maurizio Gregoretti del Comune, che ha fortemente voluto questo intervento, insieme a Manuela Caronti di Linkinart.
Un progetto molto apprezzato dagli abitanti del quartiere che sono stati coinvolti, infatti gli artisti hanno cercato con loro un rapporto, hanno cercato di conoscere le loro emozioni e desideri.
Così queste opere d’arte non sono piovute dall’alto, ma sono anche il frutto di relazioni e condivisione e forse proprio per questo gli abitanti le sentono loro e le apprezzano.
E tutti ovviamente sperano che ci vadano in tanti, a visitare quello che è diventato un museo a cielo aperto e che in futuro verrà ulteriormente arricchito, infatti il proposito è di continuare.

 

Noi di tutto questo parleremo in una puntata speciale de “I Girasoli” che andrà in onda sabato 10 agosto alle 11.30 e con le voci che abbiamo raccolto vi faremo fare un bel viaggio al quartiere Certosa, fra gli artisti, le loro opere e la gente.

 

Foto | Tiziana Ricci

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

Adesso in diretta