Approfondimenti

Oltre Big Pharma ci vuole BioMed Europa, la rivincita del pubblico

epidemia coronavirus

Big Pharma, com’è noto, è la grande industria planetaria del farmaco, un settore che agisce badando prioritariamente alla profittabilità dei propri investimenti in Ricerca e Sviluppo piuttosto che alla cura e alla salute. BioMed è il nome di una infrastruttura pubblica, ancora allo stadio di proposta, che dovrebbe svolgere attività di ricerca e produzione sui farmaci rispondendo al criterio del diritto alla salute.

Memos ha ospitato due economisti, Laura Iacovone e Massimo Florio dell’università Statale di Milano, autori dell’articolo “Pandemie e ricerca farmaceutica” pubblicato su eticaeconomia.it.

Iacovone e Florio sostengono che l’industria farmaceutica in questi ultimi anni è stata latitante nella ricerca e nella produzione di vaccini, ad esempio contro i coronavirus della Sars (2002) e della Mers (2012). Una latitanza dovuta a ragioni strutturali che rendono l’industria farmaceutica privata inadeguata a coprire alcuni rischi sanitari.

Al suo posto – sostengono Iacovone e Florio – ci vuole una struttura pubblica e sovranazionale. “L’abbiamo chiamata BioMed Europa e dovrebbe essere strutturata come il Cern di Ginevra”.

Professor Florio, perché l’industria farmaceutica si è tenuta lontana dalla produzione di un vaccino e le imprese non hanno puntato alla ricerca sulle malattie infettive?

Credo che sia una combinazione di due fattori. Il primo fattore è il rischio che un investitore corre quando deve mettere a punto dei vaccini o degli strumenti terapeutici in campi come questi. Non è una ricerca facile. In particolare, per quanto riguarda i coronavirus, gli esperti ci dicono che paradossalmente, siccome sono delle strutture biochimiche estremamente semplici che hanno bisogno di replicarsi nelle cellule umane e nel farlo mutano continuamente, è come dover sparare su un bersaglio sempre in movimento. Non è una ricerca facile per i vaccini e non lo è per gli antivirali. Gli investitori avversi al rischio si tengono alla larga da questo tipo di bersagli. La seconda ragione è legata alle dimensioni di mercato.
In passato le epidemie simili a questa, come l’influenza aviaria, avevano la caratteristica che, essendo molto letali, il virus uccideva rapidamente l’ospite umano e si poteva propagare abbastanza poco. Il potenziale di mercato è abbastanza scarso perché il fenomeno patologico normalmente si auto contiene. Tuttavia da decenni i virologi avvisavano che avrebbe potuto, magari con un salto di specie dagli animali all’uomo, arrivare un virus abbastanza furbo da non uccidere una grande quantità di ospiti umani e favorire così la replicazione.
Dal punto di vista del mercato, anche se si sapeva che una pandemia poteva arrivare, quelle che c’erano state erano delle epidemie locali. Pensiamo ad Ebola, sei famiglie di virus terribilmente letali: ha colpito piccoli villaggi africani e per questo non c’è mercato. La combinazione di rischio alto e mercato piccolo spiega perché ci troviamo così nei guai.

Professoressa Iacovone, la latitanza che avete descritto e motivato si può avvertire anche oggi sul tema della pandemia da COVID-19?

Forse anche l’industria sta valutando come ridisegnare i percorsi di ricerca. C’è un movimento a livello internazionale con alcune Big Pharma che stanno verificando la possibilità di stabilire delle collaborazioni con società più piccole e specializzate, con centri di ricerca privati che hanno le competenze e le capacità e, probabilmente, sono anche più veloci in questo senso. Questo potrebbe essere anche un modo per imparare a lavorare meglio nel prossimo futuro rispetto a quelle patologie che, come abbiamo visto, sono state trascurate.
Dietro c’è un discorso di tipo strutturale su come viene fatta ricerca all’interno dell’industria farmaceutica, che sempre più spesso è delegata a terzi perché le strutture Big Pharma non sempre hanno la velocità: sono strutture estremamente rigide che tendono a determinare quelli che possono esserci i percorsi di sviluppo, ma le vere competenze innovative le ritroviamo in certe start-up, se si pensa alla genomica o ad altre tecnologie di frontiera applicata al farmaceutico. Il fatto che il COVID abbia interessato Paesi occidentali dimostra come queste pandemie non abbiano effettivamente confini e che non si possa più ragionare a compartimenti stagni come un tempo. Credo che questo sia un momento di grande apprendimento per la stessa industria farmaceutica.

Nel vostro articolo scrivete che i vincoli dell’industria farmaceutica possono essere superati grazie anche all’aiuto dei giganti della tecnologia come Google, Amazon, Facebook, Microsoft e IBM, che offrono degli strumenti di intelligenza artificiale che possono attenuare i rischi delle sperimentazioni. Che cosa significa esattamente, professoressa Iacovone?

L’intelligenza artificiale sta aiutando la ricerca farmaceutica a individuare percorsi di sviluppo di nuovi farmaci riducendo il rischio imprenditoriale di cui si parlava poco fa. Si va meno alla cieca e si individuano quelli che potrebbero essere i filoni con maggiori probabilità di successo. IBM Watson è stato il primo contributo in termini di intelligenza artificiale applicato, ad esempio, alle cure per i principali tumori e ha permesso di ottenere dei risultati estremamente importanti. Queste aziende sono tra i principali investitori nel mondo della salute e stanno investendo anche nei servizi e nelle app che hanno capacità diagnostica. Stanno diventando una cerniera tra mondi diversi e forse saranno in grado anche di ridefinire i confini settoriali. Chi avrà tecnologie di questo tipo avrà più probabilità di successo di individuare il vaccino o il farmaco giusto per le patologie.

Professor Florio, voi avete messo in evidenza alcuni caratteri strutturali che fanno sì che la ricerca dell’industria farmaceutica nel campo dei vaccini possa essere in qualche modo scoraggiata, ritenuta non profittevole. Nel nuovo articolo che pubblicherete avanzate la proposta di una infrastruttura pubblica a livello europeo che può aiutare a superare questi ostacoli. Ci spiega di cosa si tratta?

L’idea è molto semplice. Visto che l’industria farmaceutica privata ha certi obiettivi ed una certa struttura che non è adeguata a coprire alcuni rischi sanitari fondamentali e tenuto conto delle modalità con cui si formano i prezzi dei farmaci, serve avere un altro tipo di struttura pubblica e sovranazionale perché la salute è un bene pubblico e non ha molto senso perseguirla Paese per Paese.
L’esempio che facciamo nell’articolo è che serve qualcosa come CERN, che è un organismo sovranazionale a cui partecipano molti Paesi, oppure come l’Agenzia Spaziale Europea, che è un altro organismo sovranazionale. Un gruppo di Paesi che si mettono insieme e creano una infrastruttura di ricerca, sviluppo e produzione e che, attraverso anche accordi con il settore privato per la logistica e la distribuzione, coprano tutto il ciclo del farmaco per tutti quei campi in cui il settore privato si sta rivelando inadeguato.
L’abbiamo chiamato BioMed Europa e pensiamo che potrebbe essere il CERN delle scienze biomediche europee.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta