Approfondimenti

Oltre Big Pharma ci vuole BioMed Europa, la rivincita del pubblico

epidemia coronavirus

Big Pharma, com’è noto, è la grande industria planetaria del farmaco, un settore che agisce badando prioritariamente alla profittabilità dei propri investimenti in Ricerca e Sviluppo piuttosto che alla cura e alla salute. BioMed è il nome di una infrastruttura pubblica, ancora allo stadio di proposta, che dovrebbe svolgere attività di ricerca e produzione sui farmaci rispondendo al criterio del diritto alla salute.

Memos ha ospitato due economisti, Laura Iacovone e Massimo Florio dell’università Statale di Milano, autori dell’articolo “Pandemie e ricerca farmaceutica” pubblicato su eticaeconomia.it.

Iacovone e Florio sostengono che l’industria farmaceutica in questi ultimi anni è stata latitante nella ricerca e nella produzione di vaccini, ad esempio contro i coronavirus della Sars (2002) e della Mers (2012). Una latitanza dovuta a ragioni strutturali che rendono l’industria farmaceutica privata inadeguata a coprire alcuni rischi sanitari.

Al suo posto – sostengono Iacovone e Florio – ci vuole una struttura pubblica e sovranazionale. “L’abbiamo chiamata BioMed Europa e dovrebbe essere strutturata come il Cern di Ginevra”.

Professor Florio, perché l’industria farmaceutica si è tenuta lontana dalla produzione di un vaccino e le imprese non hanno puntato alla ricerca sulle malattie infettive?

Credo che sia una combinazione di due fattori. Il primo fattore è il rischio che un investitore corre quando deve mettere a punto dei vaccini o degli strumenti terapeutici in campi come questi. Non è una ricerca facile. In particolare, per quanto riguarda i coronavirus, gli esperti ci dicono che paradossalmente, siccome sono delle strutture biochimiche estremamente semplici che hanno bisogno di replicarsi nelle cellule umane e nel farlo mutano continuamente, è come dover sparare su un bersaglio sempre in movimento. Non è una ricerca facile per i vaccini e non lo è per gli antivirali. Gli investitori avversi al rischio si tengono alla larga da questo tipo di bersagli. La seconda ragione è legata alle dimensioni di mercato.
In passato le epidemie simili a questa, come l’influenza aviaria, avevano la caratteristica che, essendo molto letali, il virus uccideva rapidamente l’ospite umano e si poteva propagare abbastanza poco. Il potenziale di mercato è abbastanza scarso perché il fenomeno patologico normalmente si auto contiene. Tuttavia da decenni i virologi avvisavano che avrebbe potuto, magari con un salto di specie dagli animali all’uomo, arrivare un virus abbastanza furbo da non uccidere una grande quantità di ospiti umani e favorire così la replicazione.
Dal punto di vista del mercato, anche se si sapeva che una pandemia poteva arrivare, quelle che c’erano state erano delle epidemie locali. Pensiamo ad Ebola, sei famiglie di virus terribilmente letali: ha colpito piccoli villaggi africani e per questo non c’è mercato. La combinazione di rischio alto e mercato piccolo spiega perché ci troviamo così nei guai.

Professoressa Iacovone, la latitanza che avete descritto e motivato si può avvertire anche oggi sul tema della pandemia da COVID-19?

Forse anche l’industria sta valutando come ridisegnare i percorsi di ricerca. C’è un movimento a livello internazionale con alcune Big Pharma che stanno verificando la possibilità di stabilire delle collaborazioni con società più piccole e specializzate, con centri di ricerca privati che hanno le competenze e le capacità e, probabilmente, sono anche più veloci in questo senso. Questo potrebbe essere anche un modo per imparare a lavorare meglio nel prossimo futuro rispetto a quelle patologie che, come abbiamo visto, sono state trascurate.
Dietro c’è un discorso di tipo strutturale su come viene fatta ricerca all’interno dell’industria farmaceutica, che sempre più spesso è delegata a terzi perché le strutture Big Pharma non sempre hanno la velocità: sono strutture estremamente rigide che tendono a determinare quelli che possono esserci i percorsi di sviluppo, ma le vere competenze innovative le ritroviamo in certe start-up, se si pensa alla genomica o ad altre tecnologie di frontiera applicata al farmaceutico. Il fatto che il COVID abbia interessato Paesi occidentali dimostra come queste pandemie non abbiano effettivamente confini e che non si possa più ragionare a compartimenti stagni come un tempo. Credo che questo sia un momento di grande apprendimento per la stessa industria farmaceutica.

Nel vostro articolo scrivete che i vincoli dell’industria farmaceutica possono essere superati grazie anche all’aiuto dei giganti della tecnologia come Google, Amazon, Facebook, Microsoft e IBM, che offrono degli strumenti di intelligenza artificiale che possono attenuare i rischi delle sperimentazioni. Che cosa significa esattamente, professoressa Iacovone?

L’intelligenza artificiale sta aiutando la ricerca farmaceutica a individuare percorsi di sviluppo di nuovi farmaci riducendo il rischio imprenditoriale di cui si parlava poco fa. Si va meno alla cieca e si individuano quelli che potrebbero essere i filoni con maggiori probabilità di successo. IBM Watson è stato il primo contributo in termini di intelligenza artificiale applicato, ad esempio, alle cure per i principali tumori e ha permesso di ottenere dei risultati estremamente importanti. Queste aziende sono tra i principali investitori nel mondo della salute e stanno investendo anche nei servizi e nelle app che hanno capacità diagnostica. Stanno diventando una cerniera tra mondi diversi e forse saranno in grado anche di ridefinire i confini settoriali. Chi avrà tecnologie di questo tipo avrà più probabilità di successo di individuare il vaccino o il farmaco giusto per le patologie.

Professor Florio, voi avete messo in evidenza alcuni caratteri strutturali che fanno sì che la ricerca dell’industria farmaceutica nel campo dei vaccini possa essere in qualche modo scoraggiata, ritenuta non profittevole. Nel nuovo articolo che pubblicherete avanzate la proposta di una infrastruttura pubblica a livello europeo che può aiutare a superare questi ostacoli. Ci spiega di cosa si tratta?

L’idea è molto semplice. Visto che l’industria farmaceutica privata ha certi obiettivi ed una certa struttura che non è adeguata a coprire alcuni rischi sanitari fondamentali e tenuto conto delle modalità con cui si formano i prezzi dei farmaci, serve avere un altro tipo di struttura pubblica e sovranazionale perché la salute è un bene pubblico e non ha molto senso perseguirla Paese per Paese.
L’esempio che facciamo nell’articolo è che serve qualcosa come CERN, che è un organismo sovranazionale a cui partecipano molti Paesi, oppure come l’Agenzia Spaziale Europea, che è un altro organismo sovranazionale. Un gruppo di Paesi che si mettono insieme e creano una infrastruttura di ricerca, sviluppo e produzione e che, attraverso anche accordi con il settore privato per la logistica e la distribuzione, coprano tutto il ciclo del farmaco per tutti quei campi in cui il settore privato si sta rivelando inadeguato.
L’abbiamo chiamato BioMed Europa e pensiamo che potrebbe essere il CERN delle scienze biomediche europee.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-11-2025

  • PlayStop

    Le disuguaglianze? Un’emergenza come il clima

    Le disuguaglianze sono un’emergenza globale. E come tale vanno affrontate. È il cuore del rapporto della task force istituita dalla Presidenza sudafricana del G20 e presieduta dal premio Nobel dell’economia Joseph Stiglitz. E le scelte dei governi sono cruciali. Compresa l’Italia. L’intervista di Alessandro Principe a Mikhail Maslennikov, policy advisor giustizia economica di Oxfam Italia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

Adesso in diretta