Approfondimenti

La candidatura di Schlein alla segreteria del PD, la scomparsa di Dominique Lapierre le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 4 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La candidatura di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico; il governo tagliai pochi fondi destinati a piste ciclabili e sicurezza dei ciclisti; in Iran la politica discute sull’abolizione della polizia morale; manifestazione neofascista mascherata da corteo per la pace a Milano: la contromanifestazione degli antifascisti milanesi; è morto a 91 anni lo scrittore e filantropo francese Dominique Lapierre

Elly Schlein si candida alla segreteria del PD

(di Anna Bredice)

Per arrivare alle primarie di febbraio, che si terranno tra i primi due candidati più votati, bisogna passare per le primarie tra gli iscritti e questa è la prova che dovrà superare Elly Schlein, che ha ufficializzato la sua candidatura alla segretaria del partito, tra gli applausi e i canti di Bella ciao. 1500 le persone che secondo lo staff della candidata erano al Monk questa mattina, tanti, al punto che il cortile era pieno di gente che non è riuscita ad entrare. C’era molta attesa per una decisione che era nell’aria. I più presenti erano i simpatizzanti e i militanti, c’erano alcuni parlamentari e pochi per ora i dirigenti del partito. Schlein vuole andare oltre le correnti del partito democratico, superarle e creare un nuovo Pd, che segua senza alcun dubbio una strada a sinistra e che si apra ad altri partiti di sinistra. Magari anche ai Cinque stelle e questa non è sicuro che possa essere una bella notizia per Conte, perché è un ostacolo nel suo progetto di rubare sempre più consensi al Pd, approfittando della sua crisi. Ma per vincere Elly Schlein ha bisogno che tutte quelle aree del partito che hanno la stessa visione e obiettivi guardino a lei e la appoggino, se le correnti più riformiste si coalizzeranno intorno a Stefano Bonaccini e a Dario Nardella che guiderà un gruppo di sindaci, dall’altra parte non si deve correre il rischio di tante candidature, indebolendole tutte. Andrea Orlando, Beppe Provenzano, dovranno appoggiarla oltre a Dario Franceschini ed Enrico Letta che sembrano guardare favorevolmente ad una svolta a sinistra. Cercare consenso nel partito e nello stesso tempo indicare un suo superamento. Solo così potrà arrivare alle primarie di febbraio, a quel punto aperte ai militanti e agli elettori dove il suo consenso è ampio. Ha iniziato a farlo già oggi, criticando fortemente Renzi, “ha creato solo macerie” ha detto, indicando le battaglie da combattere, per il lavoro, contro la precarietà e le diseguaglianze. Per una parità di genere. Da sinistra è più facile combattere le scelte della destra di Giorgia Meloni. Due leadership femminili distanti per idee e storie.

Il governo taglia i pochi fondi destinati allo sviluppo della ciclabili

Per il governo costruire piste ciclabili e mettere in sicurezza le strade urbane per pedoni e biciclette non è una questione strategica. E dunque, come si legge nel testo della manovra che ha appena iniziato il suo iter in parlamento, anche gli scarni fondi varati negli anni scorsi per questi fini sono stati azzerati. Il fondo in questione contava su 94 milioni di euro ancora non assegnati, che saranno dunque dirottati altrove. Proprio in previsione della manovra un gruppo di  associazioni che si occupano di ciclabilità, anche sull’onda dei molti incidenti e gravi delle scorse settimane che hanno coinvolto ciclisti, avevano chiesto uno stanziamento straordinario di 500 milioni. Non sono stati ascoltati e, anzi, il governo ha fatto mancare anche quel poco che c’era. Raffaele di Marcello è il responsabile del centro studi di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta:

Il dibattito interno in Iran sull’abolizione della polizia morale

(di Farian Sabahi)

Fin dalla morte violenta della ventiduenne curda Mahsa Amini i deputati iraniani avevano ipotizzato un ridimensionamento della polizia morale e persino una sua abolizione. 

Il deputato Jalal Rashidi Koochi aveva dichiarato che la polizia morale «non ottiene alcun risultato, se non quello di causare danni all’Iran». 

Il presidente del Parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf, già sindaco di Teheran, aveva chiesto che la condotta della polizia morale fosse oggetto di un’inchiesta: per evitare che si ripeta quanto accaduto a Mahsa Amini «i metodi utilizzati da queste pattuglie dovrebbero essere rivisti». 

Ancora più radicale un altro parlamentare, Moeenoddin Saeedi, che intendeva proporre l’abolizione totale della polizia morale e infatti aveva dichiarato: «A causa dell’inefficacia del Gasht-e Ershad nel trasmettere la cultura dell’hijab, questa unità dovrebbe essere abolita, in modo che i bambini di questo Paese non abbiano paura quando vi si imbatteranno».
Ad abolire la buoncostume erano stati anche i sauditi, nel 2016, per dare un’immagine meno austera, ma il regno saudita non era attraversato dalle rivolte in atto oggi nella Repubblica islamica dell’Iran.

La risposta degli antifascisti milanesi alla manifestazione “pacifista” dell’estrema destra

Una manifestazione per la pace e per chiedere il ritiro delle sanzioni alla Russia, ufficialmente. In realtà, una manifestazione neofascista, con Lealtà e Azione tra i promotori. È quella che c’è stata oggi pomeriggio a Milano. C’è stata anche una contromanifestazione antifascista, lanciata dalla rete Milano antirazzista, antifascista meticcia e solidale. Un corteo che da piazza Fontana è arrivato a largo Cairoli. Roberto Giudici fa parte di  Milano antirazzista, antifascista meticcia e solidale:

Addio allo scrittore francese Dominique Lapierre

E’ morto all’età di 91 anni lo scrittore francese Dominique Lapierre, autore di bestseller internazionali come “La città della gioia”, “Parigi brucia?” e “Mezzanotte e cinque a Bhopal”.

Lapierre era nato a Châtelaillon-Plage, un piccolo paese nell’ovest della Francia, nel 1931. Lavorò a lungo anche come giornalista, facendo per 14 anni il corrispondente di Paris Match: durante questo periodo visse anche in India, dove è ambientato il suo romanzo più famoso, La città della gioia.

Nel 1982 Lapierre aveva fondato a Calcutta, in India,   un’ associazione a favore dei bambini affetti di lebbra, alla quale ha devoluto la metà dei suoi diritti d’autore, in favore di scuole e centri per la lotta alla lebbra e alla tubercolosi.

Questa è un brano del suo intervento a Milano durante la presentazione del libro “Gli ultimi saranno i primi”:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta