Approfondimenti

La candidatura di Schlein alla segreteria del PD, la scomparsa di Dominique Lapierre le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 4 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La candidatura di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico; il governo tagliai pochi fondi destinati a piste ciclabili e sicurezza dei ciclisti; in Iran la politica discute sull’abolizione della polizia morale; manifestazione neofascista mascherata da corteo per la pace a Milano: la contromanifestazione degli antifascisti milanesi; è morto a 91 anni lo scrittore e filantropo francese Dominique Lapierre

Elly Schlein si candida alla segreteria del PD

(di Anna Bredice)

Per arrivare alle primarie di febbraio, che si terranno tra i primi due candidati più votati, bisogna passare per le primarie tra gli iscritti e questa è la prova che dovrà superare Elly Schlein, che ha ufficializzato la sua candidatura alla segretaria del partito, tra gli applausi e i canti di Bella ciao. 1500 le persone che secondo lo staff della candidata erano al Monk questa mattina, tanti, al punto che il cortile era pieno di gente che non è riuscita ad entrare. C’era molta attesa per una decisione che era nell’aria. I più presenti erano i simpatizzanti e i militanti, c’erano alcuni parlamentari e pochi per ora i dirigenti del partito. Schlein vuole andare oltre le correnti del partito democratico, superarle e creare un nuovo Pd, che segua senza alcun dubbio una strada a sinistra e che si apra ad altri partiti di sinistra. Magari anche ai Cinque stelle e questa non è sicuro che possa essere una bella notizia per Conte, perché è un ostacolo nel suo progetto di rubare sempre più consensi al Pd, approfittando della sua crisi. Ma per vincere Elly Schlein ha bisogno che tutte quelle aree del partito che hanno la stessa visione e obiettivi guardino a lei e la appoggino, se le correnti più riformiste si coalizzeranno intorno a Stefano Bonaccini e a Dario Nardella che guiderà un gruppo di sindaci, dall’altra parte non si deve correre il rischio di tante candidature, indebolendole tutte. Andrea Orlando, Beppe Provenzano, dovranno appoggiarla oltre a Dario Franceschini ed Enrico Letta che sembrano guardare favorevolmente ad una svolta a sinistra. Cercare consenso nel partito e nello stesso tempo indicare un suo superamento. Solo così potrà arrivare alle primarie di febbraio, a quel punto aperte ai militanti e agli elettori dove il suo consenso è ampio. Ha iniziato a farlo già oggi, criticando fortemente Renzi, “ha creato solo macerie” ha detto, indicando le battaglie da combattere, per il lavoro, contro la precarietà e le diseguaglianze. Per una parità di genere. Da sinistra è più facile combattere le scelte della destra di Giorgia Meloni. Due leadership femminili distanti per idee e storie.

Il governo taglia i pochi fondi destinati allo sviluppo della ciclabili

Per il governo costruire piste ciclabili e mettere in sicurezza le strade urbane per pedoni e biciclette non è una questione strategica. E dunque, come si legge nel testo della manovra che ha appena iniziato il suo iter in parlamento, anche gli scarni fondi varati negli anni scorsi per questi fini sono stati azzerati. Il fondo in questione contava su 94 milioni di euro ancora non assegnati, che saranno dunque dirottati altrove. Proprio in previsione della manovra un gruppo di  associazioni che si occupano di ciclabilità, anche sull’onda dei molti incidenti e gravi delle scorse settimane che hanno coinvolto ciclisti, avevano chiesto uno stanziamento straordinario di 500 milioni. Non sono stati ascoltati e, anzi, il governo ha fatto mancare anche quel poco che c’era. Raffaele di Marcello è il responsabile del centro studi di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta:

Il dibattito interno in Iran sull’abolizione della polizia morale

(di Farian Sabahi)

Fin dalla morte violenta della ventiduenne curda Mahsa Amini i deputati iraniani avevano ipotizzato un ridimensionamento della polizia morale e persino una sua abolizione. 

Il deputato Jalal Rashidi Koochi aveva dichiarato che la polizia morale «non ottiene alcun risultato, se non quello di causare danni all’Iran». 

Il presidente del Parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf, già sindaco di Teheran, aveva chiesto che la condotta della polizia morale fosse oggetto di un’inchiesta: per evitare che si ripeta quanto accaduto a Mahsa Amini «i metodi utilizzati da queste pattuglie dovrebbero essere rivisti». 

Ancora più radicale un altro parlamentare, Moeenoddin Saeedi, che intendeva proporre l’abolizione totale della polizia morale e infatti aveva dichiarato: «A causa dell’inefficacia del Gasht-e Ershad nel trasmettere la cultura dell’hijab, questa unità dovrebbe essere abolita, in modo che i bambini di questo Paese non abbiano paura quando vi si imbatteranno».
Ad abolire la buoncostume erano stati anche i sauditi, nel 2016, per dare un’immagine meno austera, ma il regno saudita non era attraversato dalle rivolte in atto oggi nella Repubblica islamica dell’Iran.

La risposta degli antifascisti milanesi alla manifestazione “pacifista” dell’estrema destra

Una manifestazione per la pace e per chiedere il ritiro delle sanzioni alla Russia, ufficialmente. In realtà, una manifestazione neofascista, con Lealtà e Azione tra i promotori. È quella che c’è stata oggi pomeriggio a Milano. C’è stata anche una contromanifestazione antifascista, lanciata dalla rete Milano antirazzista, antifascista meticcia e solidale. Un corteo che da piazza Fontana è arrivato a largo Cairoli. Roberto Giudici fa parte di  Milano antirazzista, antifascista meticcia e solidale:

Addio allo scrittore francese Dominique Lapierre

E’ morto all’età di 91 anni lo scrittore francese Dominique Lapierre, autore di bestseller internazionali come “La città della gioia”, “Parigi brucia?” e “Mezzanotte e cinque a Bhopal”.

Lapierre era nato a Châtelaillon-Plage, un piccolo paese nell’ovest della Francia, nel 1931. Lavorò a lungo anche come giornalista, facendo per 14 anni il corrispondente di Paris Match: durante questo periodo visse anche in India, dove è ambientato il suo romanzo più famoso, La città della gioia.

Nel 1982 Lapierre aveva fondato a Calcutta, in India,   un’ associazione a favore dei bambini affetti di lebbra, alla quale ha devoluto la metà dei suoi diritti d’autore, in favore di scuole e centri per la lotta alla lebbra e alla tubercolosi.

Questa è un brano del suo intervento a Milano durante la presentazione del libro “Gli ultimi saranno i primi”:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

Adesso in diretta