Approfondimenti

La caduta del governo di unità nazionale, la pace in Ucraina sempre lontanissima e le altre notizie della giornata

draghi dimissioni

Il racconto della giornata di mercoledì 20 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cinquestelle e Centrodestra non votano la fiducia a Draghi e pongono fine alla legislatura, il ministro degli esteri russo Lavrov dichiara che gli obiettivi russi vanno oltre il Donbass, Von Der Leyen presenta il piano d’emergenza europeo per l’energia, continuano gli incendi in tutto il Paese, spinti dall’ondata di caldo estremo. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Al Senato manca la fiducia: cade il governo Draghi

Lega e Forza Italia non votano la fiducia al governo Draghi e anche il Movimento 5 Stelle non partecipa al voto: l’esecutivo di unità nazionale non esiste più. La strada verso le elezioni anticipate è così spianata. Draghi al Senato ha costretto i partiti a scoprire le carte, chiedendo un voto di fiducia che rinnovasse il patto originario che ha fatto nascere il suo esecutivo l’anno scorso. Salvini e Berlusconi invece vogliono andare alle urne, mentre conte mantiene la linea dura per prepararsi alla campagna elettorale.

Nel momento in cui scriviamo non si sa se al Senato sarà raggiunto il numero legale, né se Mario Draghi anticiperà le mosse salendo al Colle per ribadire le sue dimissioni. Certamente i numeri per andare avanti secondo le richieste dell’ex presidente della BCE non ci sono.

Il discorso di Draghi: o con me o contro di me

E’ stato un discorso molto duro quello che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha rivolto al Senato, per mettere i partiti con le spalle al muro e costringerli a prendersi le proprie responsabilità. Poche o niente le aperture verso e richieste dei 5 Stelle, parecchie anche le accuse alla Lega, per aver fatto ballare troppo spesso la maggioranza. L’ intenzione di Draghi era andare avanti solo se i partiti avessero accettato di appoggiarlo incondizionatamente, con un accordo di fine legislatura su pochi punti: le riforme legate al Pnrr, un’agenda sociale per far fronte alla crisi economica e il posizionamento internazionale dell’Italia, nella crisi ucraina.
Gli italiani hanno moltiplicato appelli in questi giorni perché l’esecutivo non finisca, ha ricordato Draghi, ed è questa l’ unica ragione per cui lui si è reso disponibile per andare avanti.

Poche ore dopo, al momento della replica, il Presidente del Consiglio ha parlato con un tono ancora più duro che in mattinata, ha risposto seccamente alle principali critiche che gli erano state rivolte nel dibattito e ha chiesto la fiducia. A quel punto era o con me o contro di me.

Sempre più lontane le posizioni di Kiev e Mosca

La guerra in Ucraina. Sembra sempre più lontana la possibilità di un dialogo tra Kiev e Mosca, soprattutto dopo le dichiarazioni di oggi. Durante un’ intervista con i media di stato, il ministro degli esteri russo Lavrov ha detto che gli obiettivi militari russi sono cambiati e non si concentrano più ‘solo’ sul Donbass ma riguardano ‘una serie di altri territori’, tra i quali ha nominato le regioni di Kehrson e Zaporizhizhia, nel sud. Lavrov, parlando della possibilità di trattative con Kiev, ha detto che in questo momento non hanno alcun senso.

Il ministro degli esteri Kuleba ha immediatamente risposto alle dichiarazioni russe chiedendo agli alleati occidentali di “aumentare le sanzioni alla Russia e accelerare le forniture di armi”, aggiungendo “I russi vogliono sangue, non colloqui”.
In questo contesto, sembrerebbe invece sempre più vicino un accordo tra le due parti sul grano. Oggi il presidente turco Erdogan, che sta facendo da mediatore, ha nuovamente detto che si aspetta una firma all’intesa entro la fine di questa settimana.
Ma la situazione sul campo rischia di influenzare anche l’accordo sul grano, oltre ad allontanare accordi di pace?
L’abbiamo chiesto a Gianpaolo Scarante, ex ambasciatore, oggi insegna teoria e tecnica della negoziazione.

Il nuovo piano europeo per l’emergenza energetica

“La Russia ci sta ricattando sul gas ma l’Europa è preparata”. Così Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato oggi a Bruxelles il piano europeo per l’emergenza energetica. La proposta della commissione contiene una serie di misure pensate per ridurre la domanda di gas in vista dell’inverno e di una possibile chiusura da parte della Russia dei rubinetti di nord stream 1. Concretamente, prevede che i paesi membri riducano la domanda di gas del 15% tra il primo agosto 2022 e il 31 marzo 2023, oltre ad un’accelerazione nella diversificazione dei fornitori e delle fonti di energia. La Commissione europea chiederà poi agli Stati il potere di attivare un’allerta sugli approvvigionamento di gas se “almeno tre Paesi Ue” lo chiederanno. In questa situazione, la Commissione potrebbe imporre una riduzione vincolante dei consumi.  Fino a quel momento, il target del 15% sarebbe solamente volontario.

Poche ore dopo la presentazione, Madrid ha già detto di non appoggiare la proposta. La bocciatura è stata annunciata da Teresa Ribera, vicepremier e ministra della Transizione Ecologica, che ha sottolineato che non è stata “chiesta precedentemente” un’opinione in merito ai Paesi membri e ha chiesto che venga fatto un dibattito. La proposta, per passare, necessità dell’approvazione della maggioranza dei paesi membri, che ne discuteranno venerdì questo.

Ancora incendi per l’ondata di caldo eccezionale

Proseguono gli incendi scoppiati ieri nel Friuli Venezia Giulia. Non uscite di casa e indossate la mascherina ffp2. È l’appello della protezione civile regionale, mentre i vigili del fuoco sono ancora al lavoro per spegnere i roghi, che dal Carso si sono estesi anche alla Slovenia, con evacuazioni anche oltre confine. Tutta la regione è da oggi in massima allerta per rischio incendi. Due nuovi roghi sono divampati in provincia di Udine. E da domani anche Trieste è da bollino rosso. La città è oggi isolata.  L’autostrada a4 resta chiusa nel tratto interessato dall’incendio. La ripresa dei collegamenti ferroviari tra Trieste e Montefalcone è invece prevista per le 20. Chi è bloccato lascia la città via battello. Ma sentiamo il racconto del nostro collaboratore Eddy Pernice:

Continuano a bruciare anche i boschi della Versilia, oltre 800 gli ettari andati in fumo per il rogo scoppiato lunedì sera scorso a Massarossa, provincia di Lucca. La regione Toscana ha detto però che sono oggi sotto controllo al 70 per cento. Le fiamme stanno però ancora avanzando, anche se lentamente, lungo il versante di Montramito e Gualdo. Incendi anche nel pisano e in Campania.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta