Approfondimenti

La caduta del governo di unità nazionale, la pace in Ucraina sempre lontanissima e le altre notizie della giornata

draghi dimissioni

Il racconto della giornata di mercoledì 20 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cinquestelle e Centrodestra non votano la fiducia a Draghi e pongono fine alla legislatura, il ministro degli esteri russo Lavrov dichiara che gli obiettivi russi vanno oltre il Donbass, Von Der Leyen presenta il piano d’emergenza europeo per l’energia, continuano gli incendi in tutto il Paese, spinti dall’ondata di caldo estremo. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Al Senato manca la fiducia: cade il governo Draghi

Lega e Forza Italia non votano la fiducia al governo Draghi e anche il Movimento 5 Stelle non partecipa al voto: l’esecutivo di unità nazionale non esiste più. La strada verso le elezioni anticipate è così spianata. Draghi al Senato ha costretto i partiti a scoprire le carte, chiedendo un voto di fiducia che rinnovasse il patto originario che ha fatto nascere il suo esecutivo l’anno scorso. Salvini e Berlusconi invece vogliono andare alle urne, mentre conte mantiene la linea dura per prepararsi alla campagna elettorale.

Nel momento in cui scriviamo non si sa se al Senato sarà raggiunto il numero legale, né se Mario Draghi anticiperà le mosse salendo al Colle per ribadire le sue dimissioni. Certamente i numeri per andare avanti secondo le richieste dell’ex presidente della BCE non ci sono.

Il discorso di Draghi: o con me o contro di me

E’ stato un discorso molto duro quello che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha rivolto al Senato, per mettere i partiti con le spalle al muro e costringerli a prendersi le proprie responsabilità. Poche o niente le aperture verso e richieste dei 5 Stelle, parecchie anche le accuse alla Lega, per aver fatto ballare troppo spesso la maggioranza. L’ intenzione di Draghi era andare avanti solo se i partiti avessero accettato di appoggiarlo incondizionatamente, con un accordo di fine legislatura su pochi punti: le riforme legate al Pnrr, un’agenda sociale per far fronte alla crisi economica e il posizionamento internazionale dell’Italia, nella crisi ucraina.
Gli italiani hanno moltiplicato appelli in questi giorni perché l’esecutivo non finisca, ha ricordato Draghi, ed è questa l’ unica ragione per cui lui si è reso disponibile per andare avanti.

Poche ore dopo, al momento della replica, il Presidente del Consiglio ha parlato con un tono ancora più duro che in mattinata, ha risposto seccamente alle principali critiche che gli erano state rivolte nel dibattito e ha chiesto la fiducia. A quel punto era o con me o contro di me.

Sempre più lontane le posizioni di Kiev e Mosca

La guerra in Ucraina. Sembra sempre più lontana la possibilità di un dialogo tra Kiev e Mosca, soprattutto dopo le dichiarazioni di oggi. Durante un’ intervista con i media di stato, il ministro degli esteri russo Lavrov ha detto che gli obiettivi militari russi sono cambiati e non si concentrano più ‘solo’ sul Donbass ma riguardano ‘una serie di altri territori’, tra i quali ha nominato le regioni di Kehrson e Zaporizhizhia, nel sud. Lavrov, parlando della possibilità di trattative con Kiev, ha detto che in questo momento non hanno alcun senso.

Il ministro degli esteri Kuleba ha immediatamente risposto alle dichiarazioni russe chiedendo agli alleati occidentali di “aumentare le sanzioni alla Russia e accelerare le forniture di armi”, aggiungendo “I russi vogliono sangue, non colloqui”.
In questo contesto, sembrerebbe invece sempre più vicino un accordo tra le due parti sul grano. Oggi il presidente turco Erdogan, che sta facendo da mediatore, ha nuovamente detto che si aspetta una firma all’intesa entro la fine di questa settimana.
Ma la situazione sul campo rischia di influenzare anche l’accordo sul grano, oltre ad allontanare accordi di pace?
L’abbiamo chiesto a Gianpaolo Scarante, ex ambasciatore, oggi insegna teoria e tecnica della negoziazione.

Il nuovo piano europeo per l’emergenza energetica

“La Russia ci sta ricattando sul gas ma l’Europa è preparata”. Così Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato oggi a Bruxelles il piano europeo per l’emergenza energetica. La proposta della commissione contiene una serie di misure pensate per ridurre la domanda di gas in vista dell’inverno e di una possibile chiusura da parte della Russia dei rubinetti di nord stream 1. Concretamente, prevede che i paesi membri riducano la domanda di gas del 15% tra il primo agosto 2022 e il 31 marzo 2023, oltre ad un’accelerazione nella diversificazione dei fornitori e delle fonti di energia. La Commissione europea chiederà poi agli Stati il potere di attivare un’allerta sugli approvvigionamento di gas se “almeno tre Paesi Ue” lo chiederanno. In questa situazione, la Commissione potrebbe imporre una riduzione vincolante dei consumi.  Fino a quel momento, il target del 15% sarebbe solamente volontario.

Poche ore dopo la presentazione, Madrid ha già detto di non appoggiare la proposta. La bocciatura è stata annunciata da Teresa Ribera, vicepremier e ministra della Transizione Ecologica, che ha sottolineato che non è stata “chiesta precedentemente” un’opinione in merito ai Paesi membri e ha chiesto che venga fatto un dibattito. La proposta, per passare, necessità dell’approvazione della maggioranza dei paesi membri, che ne discuteranno venerdì questo.

Ancora incendi per l’ondata di caldo eccezionale

Proseguono gli incendi scoppiati ieri nel Friuli Venezia Giulia. Non uscite di casa e indossate la mascherina ffp2. È l’appello della protezione civile regionale, mentre i vigili del fuoco sono ancora al lavoro per spegnere i roghi, che dal Carso si sono estesi anche alla Slovenia, con evacuazioni anche oltre confine. Tutta la regione è da oggi in massima allerta per rischio incendi. Due nuovi roghi sono divampati in provincia di Udine. E da domani anche Trieste è da bollino rosso. La città è oggi isolata.  L’autostrada a4 resta chiusa nel tratto interessato dall’incendio. La ripresa dei collegamenti ferroviari tra Trieste e Montefalcone è invece prevista per le 20. Chi è bloccato lascia la città via battello. Ma sentiamo il racconto del nostro collaboratore Eddy Pernice:

Continuano a bruciare anche i boschi della Versilia, oltre 800 gli ettari andati in fumo per il rogo scoppiato lunedì sera scorso a Massarossa, provincia di Lucca. La regione Toscana ha detto però che sono oggi sotto controllo al 70 per cento. Le fiamme stanno però ancora avanzando, anche se lentamente, lungo il versante di Montramito e Gualdo. Incendi anche nel pisano e in Campania.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

Adesso in diretta