Approfondimenti

Il via al processo Eternit bis, l’ok ai vaccini in vacanza e le altre notizie della giornata

generale filgiuolo ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 9 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Parte a Novara il processo Eternit bis: ora l’accusa è omicidio volontario. Il centro destra comunica i candidati sindaco di Roma e Torino, ancora nulla per Milano. Via libera del generale Figliolo alle seconde dosi del vaccino anticovid in vacanza, ma l’organizzazione è in capo alle regioni. Qualche dubbio sull’opportunità degli open day per i vaccini ad adenovirus per gli under 50: due pareri contrastanti. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Al via il processo Eternit bis

Si è aperto oggi a Novara il processo Eternit “bis”, per 392 vittime dello stabilimento dell’alessandrino.  A sostenere l’accusa in aula il pm torinese Gianfranco Colace, che già faceva parte del pool di Raffaele Guariniello quando nel 2009 era iniziata l’udienza preliminare del più grande procedimento della storia giudiziaria, con 2889 persone offese e 6300 parti civili.

Nel 2012, per il primo maxi processo,  il tribunale aveva condannato gli imputati, il magnate svizzero Stephan Schmidheiny e il barone belga Louis De Cartier (morto nel 2013) a 16 anni di carcere e risarcimenti per 89 milioni di euro. In appello la pena a Schmidheiny era stata alzata a 18 anni. Ma la Cassazione aveva annullato senza rinvio dichiarando la prescrizione.

Eternit “bis” si era aperto nel 2016: il gup Federica Bompieri a Torino aveva spacchettato il procedimento derubricando l’accusa da omicidio doloso a colposo, stabilendo le competenze di Napoli per i morti di Bagnoli, Reggio Emilia per quelli d Rubiera e Vercelli per Casale, mentre il capoluogo piemontese per Cavagnolo. Quattro processi che poi avevano comunque preso non solo strade ma anche accuse diverse: Napoli aveva deciso di contestare l’omicidio volontario con dolo eventuale, idem Vercelli che però ha “passato” il processo a Novara non avendo la corte d’Assise, mentre a Torino Schmidheiny era stato condannato a 4 anni, ma per omicidio colposo.

Bruno Pesce, coordinatore dell’associazione familiari vittime dell’amianto:

 

Il centrodestra trova il candidato per Roma, ma resta in alto mare per Milano

(di Michele Migone)

Matteo Salvini al termine del vertice si autoproclama leader del Centrodestra, ma oggi, anche oggi, ha dovuto cedere a Giorgia Meloni. 

Il candidato sindaco per Roma è Enrico Michetti, Direttore della Gazzetta Amministrativa, opinionista di Radio Radio, un tribuno populista via etere.

Formerà il ticket con il magistrato Simonetta Matone, volto televisivo di Porta a Porta, fino a ieri, grazie a un sondaggio riservato sulla sua popolarità, la candidata di Lega e Forza Italia e sorpassata oggi da Michetti, imposta da Giorgia Meloni.

La candidatura di Michetti, il Mr Wolf dei sindaci, l’ha definito la leader di Forza Italia per spiegare quanto è bravo a risolvere i problemi amministrativi, ha sbloccato il nome dell’imprenditore Paolo Damilano per Torino. Lo voleva Salvini e alla fine, Meloni, che fino a ieri lo osteggiava, lo ha concesso. Mancano i nomi per Milano, Bologna e per la Regione in Calabria. Se lo schema è quello di oggi, usciranno solo se la Meloni sarà d’accordo. Se no, Matteo Salvini può dire di essere il leader, ma non riuscire a farlo. In attesa del prossimo vertice, Meloni 1, Salvini 0. 

Ok alla seconda dose del vaccino in vacanza

(di Andrea Monti)

Il sì di Figliuolo arriva dopo settimane di discussioni, con alcune regioni che chiedevano con forza di poter vaccinare i turisti. Oggi il generale ha dato l’ok, ma nel documento che ha firmato si dà l’autorizzazione solo per “motivi eccezionali”, senza dire quali siano esattamente.

La questione non è secondaria, perché nello stesso testo si legge che la struttura commissariale è disponibile a redistribuire le dosi tra le regioni coinvolte solo in questi casi eccezionali, e solo se viene informata con “adeguato preavviso”: un’altra espressione che si presta a diverse interpretazioni e non dà certezze. I dubbi non finiscono qui: c’è il tema dei sistemi di prenotazione, che variano a seconda della regione. “I sistemi informativi saranno allineati”, ha detto oggi Figliuolo, ma solo ieri – e solo per fare un esempio – l’assessore alla sanità delle Marche avvertiva che al momento la sua regione è in grado di fare uno “scambio automatico” solo con la Lombardia. Lombardia dove pochi giorni fa il presidente Attilio Fontana ha detto che i vaccini in vacanza si possono fare, ma è complicato.

Il punto è che ogni regione fa storia a sé, tra quelle più scettiche sull’operazione e quelle più entusiaste, come Liguria e Piemonte, che già a maggio avevano annunciato un accordo per scambiarsi le dosi “turistiche”. Se a tutte queste incognite si aggiungono i tempi stretti – l’estate inizia tra una decina di giorni – sembra difficile pensare a vaccinazioni di massa per chi va in ferie: e del resto oggi lo stesso Figliuolo ha detto che siamo più di fronte a uno spot che a una necessità.

Gli open day AstraZeneca per i giovani sono inutilmente rischiosi? Due pareri diversi

A far discutere in tema di coronavirus non sono solo le iniezioni in vacanza: oggi il coordinatore del comitato tecnico-scientifico Franco Locatelli non ha escluso modifiche alle indicazioni su Astrazeneca. Il punto sono gli open day indirizzati alle fasce più giovani e i rischi di rari effetti collaterali, in particolare per le ragazze. Gennaro Ciliberto è presidente della Società italiana di biofisica e biologia molecolare ed è tra gli scienziati che hanno firmato una lettera aperta sulla questione.

Diverso il parere di Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

Adesso in diretta