Approfondimenti

“Non esiste un catalogo delle reazioni alla violenza”

Il suo ex datore di lavoro è stato assolto dall’accusa di violenza sessuale perché durante lo stupro lei non ha urlato, ma si è “limitata” a dire basta. Secondo le giudici, non ha avuto una reazione “appropriata” alla violenza.

Ora la donna dovrà rispondere anche di calunnia, passando da parte lesa ad accusata.

La sentenza emessa dalla giudice Diamante Minucci e da due colleghe del tribunale di Torino ha causato le proteste delle associazioni antiviolenza. Il 12 aprile la rete Non Una Di Meno ha promosso dei presidi davanti al Tribunale di Torino e ai palazzi di Giustizia di altre città, inclusa Milano.

Il presidente della Sezione autonoma misure di prevenzione del tribunale di Milano Fabio Roia, che da molti anni si occupa di violenza contro le donne, ha avuto modo di leggere le motivazioni della sentenza e non le condivide.

“La decisione va accettata, questo è un principio di diritto perché se non accettiamo le decisioni delle sentenze crolla il sistema istituzionale”, ha premesso il magistrato. “Non condivido però la motivazione” perché secondo il tribunale “ci dovrebbe essere un catalogo del comportamento della vittima della violenza sessuale. E chi giudica e lavora su questo terreno sa che questa è una affermazione totalmente sbagliata. Ciascuna donna ha diritto a esprimere il proprio trauma in maniera diversa”.

Roia, che si occupa anche di formazione dei colleghi sui temi della violenza di genere, ritiene che sarebbe utile istituire collegi giudicanti specializzati sui reati contro le donne, e affiancare criminologi che siano in grado di valutare la pericolosità degli indagati quando ci sono delle denunce perché spesso – ha spiegato – “il giudice non ha gli strumenti che gli permettono di delineare un profilo del maltrattante o del violento”.

Tornando alla sentenza, nelle motivazioni si legge “che la donna non ha manifestato quei sensi di sporco o inadeguatezza che normalmente le vittime presentano: questo non è un argomento assolutamente accettabile e condivisibile”, ha sottolineato Roia.

Ma la cosa che sembra più grave al magistrato milanese “è che non solo c’è stato un vaglio di inattendibilità del racconto della donna – il che se la donna ha subito una violenza crea un trauma istituzionale, questa sarebbe una violenza istituzionale – ma il fatto che il tribunale l’abbia ritenuta responsabile di calunnia – cioè ha rilavato una notizia di reato per cui ha trasmesso gli atti alla Procura della Repubblica, e questo mi sembra veramente eccessivo”, ha concluso Fabio Roia.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta