Approfondimenti

Nembro, viaggio nel focolaio del Coronavirus: il ritorno a una normalità che normale non è

nembro viaggio nel focolaio del Coronavirus

I capannoni delle aziende accompagnano a destra e sinistra tutti i 15 Km di strada che separano Bergamo da Nembro. È l’inizio della Valseriana, epicentro della diffusione del Covid-19 nella bergamasca. Si capisce bene, guardando alla quantità di camion incrociati, quanto siano forti gli interessi economici della zona.

Lasciata la SP 36 si sale a sinistra per raggiungere Nembro. Case indipendenti, palazzine basse, i balconi e le finestre sono una distesa di bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo” e “Noi amiamo Bergamo” con un grosso cuore rosso al centro. C’è anche qualche bandiera dell’Atalanta, ma questa è un’altra storia, anche se in comune con le altre ha il senso di comunità che si respira da queste parti.

nembro bandiere finestre

“Dopo la fase dei lutti, questa è quella del ritorno alla comunità” mi dice Don Matteo, giovane e dinamico parroco di Nembro, sintetizzando la differenza tra fase 1 e fase 2. “Questo è il momento della ripresa del lavoro e della socialità nel rispetto della sicurezza” mi dirà mezz’ora dopo il sindaco di Nembro Claudio Cancelli. “È il momento della voglia di normalità, ma c’è ancora paura” mi aveva detto prima di entrare in fabbrica un operaio di un’azienda di materiale elettrico. Tre sguardi su Nembro, la Val Seriana, il Covid, che qui ha fatto migliaia di morti.

A Nembro, 11 mila abitanti, a marzo i decessi sono stati il 1.000% in più rispetto all’anno scorso. Oltre 180 decessi riconducibili al Covid in due mesi e mezzo. In un solo mese, marzo, a Nembro sono morte tante persone quante di solito ne muoiono in un anno. Mentre nel resto d’Italia ci si faceva forza con lo slogan “andrà tutto bene”, qui non andava tutto bene. “All’inizio i genitori avevano fatto disegnare ai bambini l’arcobaleno con quella scritta, ma abbiamo capito in fretta che non raccontava la realtà” dice Don Matteo, perché a Nembro non stava andando tutto bene.

Ora invece sono comparse quelle bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo”, un regalo di un’azienda locale al comune che i cittadini hanno apprezzato. “Sono tante, sì. Restituiscono un po’ di questa voglia di ripartire”. Don Matteo ha sperimentato la messa in streaming su Youtube, “la vedono più persone di quelle che vengono a messa la domenica” confessa. “Non c’è fretta per aprire le Chiese, in questo periodo difficile chi crede ha ritrovato anche una dimensione più intima con la fede e poi è divertente sperimentare con la tecnologia, anche per i ragazzi che mi hanno aiutato e che hanno coinvolto genitori e nonni”. Don Matteo ogni mattina manda un podcast di tre minuti alla sua comunità con una lettura dal Vangelo e un commento. Qualche giorno fa era in una call Skype con alcune persone e ha ricevuto una telefonata molto particolare. “Era Papa Francesco, incredibile. La prima cosa che mi ha detto è stata che non era uno scherzo”. Il Papa lo ha chiamato per complimentarsi per quanto fatto in questi mesi nel comune col più alto tasso di morti in Italia.

Nel centro storico il panettiere ha riaperto e qualche lavoratore in pausa pranzo è in coda per una focaccia o un panino, la farmacia non aveva mai chiuso, nella piazzetta alcune signore sono sedute sulle quattro panchine che formano un quadrato, ognuna su un lato della panchina, distanza di sicurezza rispettata, mascherina al volto. 

Nembro e Alzano: la mancata zona rossa

Questo è il territorio della mancata zona rossa dove il virus ha seguito la rotta delle merci che Confindustria e politica non hanno voluto fermare quando sarebbe stato necessario. Poi molte aziende hanno chiuso da sole indipendentemente dai decreti, ma era troppo tardi, il virus era già ovunque. “Ora sento freddezza verso la politica” dice ancora Don Matteo. “Regione e Governo sono lontani, hanno detto cose contraddittorie”. Altre decisioni politiche probabilmente avrebbero scritto un’altra storia, invece è stata una strage, anche per paura di chiudere per tempo i luoghi di lavoro e fermare l’economia. “Le persone hanno riscoperto invece una vicinanza con la dimensione locale della politica” dice Don Matteo prima di salutarmi e tornare al suo podcast quotidiano.

Il palazzo del Comune è poco distante, scendo a piedi costeggiando la scuola materna Crespi-Zilioli, chiusa da inizio marzo. “Ora si riapre con prudenza” mi dice il sindaco Claudio Cancelli. “Seguiremo le indicazioni nazionali, non faremo ordinanze comunali”. Riaprire a metà, con le scuole, gli oratori  e i centri estivi chiusi, sta mettendo in difficoltà le famiglie che non possono lasciare i bimbi piccoli ai nonni. “Abbiamo avviato un’indagine con le famiglie con figli fino ai 14 anni” spiega il sindaco, “in due giorni ci hanno già risposto in 250 e il 20-25% sono famiglie che hanno ripreso a lavorare e non sanno a chi lasciare i propri figli”.

È il ritorno a una vita normale che normale non è. Ma è stata fatta un’indagine sanitaria prima di riaprire? Sapete quanto diffuso il contagio, chiedo al sindaco. “No, purtroppo Ats Bergamo ha fatto solo un’indagine a campione con i test sierologici sul 2-2,5% della popolazione”. Errori della fase 1 che si ripetono anche nella fase 2. “Non mi sembra che la Regione abbia capito dove ha sbagliato perché la medicina del territorio è ancora abbandonata e la strategia sanitaria delega ai privati”.

nembro bandiere finestre 2

C’è un’altra cosa che al sindaco Cancelli non va giù, l’arroganza di chi dai vertici della giunta regionale ha detto “rifarei tutto quello che è stato fatto”. “Ma come si fa a dire una cosa simile. È evidente che quello che è stato fatto è stato inadeguato. Io non voglio distribuire colpe, tutti abbiamo fatto errori per impreparazione o sottovalutazione. Il nostro sistema ha funzionato meno bene di quanto ci saremmo aspettati, per questo non possiamo pensare di rifare tutto quello che è stato fatto”. Una sicurezza che si scontra con la tragica realtà che fa della Lombardia la regione con il maggior numero di morti e contagiati d’Europa e la più criticabile gestione politica della crisi. Arroganza che a fine febbraio e inizio marzo viaggiava alla grande tra Milano e Bergamo, due città dove era diffuso il pensiero che non era necessario fermarsi per sconfiggere il virus. “Il ridimensionamento di questo pensiero forse è il cambiamento più grande che ho visto tra fase 1 e fase 2” mi aveva detto l’operaio prima di entrare per il primo turno in azienda. “Ora c’è consapevolezza, ma la paura non se n’è andata”. Poi aggiunge “paura anche che la voglia di normalità possa farci tornare a un mese fa. Non so più che dire”.   

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

Adesso in diretta